Re: alghe filamentose o stag?
Inviato: 17/03/2016, 12:55
Ciao e benvenuto
A parte le giuste considerazioni postate dai ragazzi, e quelle sullo squaletto innanzitutto, aggiungo qualcosina.
Per quanto riguarda gli internodi la Cabomba, come anche altre piante, tende a crescere molto più velocemente verso la superficie, allungando gli internodi, in assenza di luce adeguata, volendo, potresti darci qualche indicazione in più sotto anche sotto questo aspetto.
Ps Magari posta anche una foto ravvicinata della pianta in questione, a me sembra più una Limnophila, ma potrei certamente sbagliarmi

A parte le giuste considerazioni postate dai ragazzi, e quelle sullo squaletto innanzitutto, aggiungo qualcosina.
poltergeist ha scritto:Possibile che abbia un problema di batteri nel filtro?
Se misuri questi valori di nitrati mi sembra impossibile che il filtro non sia maturo, a meno che non li aggiungi artificialmentepoltergeist ha scritto:NO3- 40 (erano a più di 100 15gg fa causa test askoll sballato)

Qualche alga c'è, ma non mi sembra una situazione catastrofica onestamente, migliorare la situazione vuol dire semplicemente accrescere la massa vegetale (piante) e affamare le alghe.poltergeist ha scritto:Ho un problema di BBa sui legni e soprattutto di filamentose/stag.
Il potassio è assorbito proporzionalmente alla presenza di altri nutrienti, il gambo "debole" potrebbe essere ricondotto ad una carenza, ma credo che bisogni approfondire l'aspetto fertilizzazione, anche nella sezione apposita, per valutare come e quando fertilizzipoltergeist ha scritto:Le piante crescono,l'unica ad aver problemi è la cabomba che ha i nodi allungati e gambo molto debole, possibile che sia in concorrenza con questa qui sotto o che 40 di potassio ogni tre gg non bastino?

Per quanto riguarda gli internodi la Cabomba, come anche altre piante, tende a crescere molto più velocemente verso la superficie, allungando gli internodi, in assenza di luce adeguata, volendo, potresti darci qualche indicazione in più sotto anche sotto questo aspetto.
Ps Magari posta anche una foto ravvicinata della pianta in questione, a me sembra più una Limnophila, ma potrei certamente sbagliarmi
