E' una specie protetta!nikoleo1234 ha scritto:In italia so che è presente anche l' Hottonia palustris, però magari mi sbaglio
Piante acquatiche ITALIANE
- lucazio00
- Messaggi: 14505
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Piante acquatiche ITALIANE
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- cqrflf
- Messaggi: 4235
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Re: Piante acquatiche ITALIANE
Dove troviamo la lista delle specie protette ?
Viene correntemente venduta dal negozio Water Plants Italy.
Viene correntemente venduta dal negozio Water Plants Italy.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- cqrflf
- Messaggi: 4235
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Re: Piante acquatiche ITALIANE
Ritiro quello che ho detto l'avevo confusa con l'Hippuris vulgaris.cqrflf ha scritto:Si è vero ma secondo me mal si adatta come pianta d'acquario, la Hottonia tende a raggiungere subito la superficie e stabilirsi fuori dove si sviluppa normalmente.nikoleo1234 ha scritto:In italia so che è presente anche l' Hottononia Palustris, però magari mi sbaglio
Ho delle foto che rendono l'idea di una pianta striminzita non contenta di rimanere sommersa.
L'Hottonia è una bellissima pianta.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Re: Piante acquatiche ITALIANE
Io l'hottonia la ho in vasca, cresce anche molto bene! Ha delle foglie che sembrano fiocchi di neve al microscopio, però me la hanno venduta tranquillamente in negozio
- lucazio00
- Messaggi: 14505
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Piante acquatiche ITALIANE
E' protetta, ma se viene presa dai vivai non ci sono problemi,cqrflf ha scritto:Dove troviamo la lista delle specie protette ?
Viene correntemente venduta dal negozio Water Plants Italy.
ne è vietata la raccolta in natura!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- lucazio00
- Messaggi: 14505
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Piante acquatiche ITALIANE
Credo che le due specie di Najas italiane siano sgradite ai Pethia conchonius, soprattuto la marina che è tipo pungitopo!!! 

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- cqrflf
- Messaggi: 4235
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Piante acquatiche ITALIANE
@Jack of all trades
Salve, riprendo questa vecchia discussione; se dovessi andare a fare una gita al lago di Garda in questa stagione, dove mi consigliereste di andare per non perdere tempo a cercare lungo centinaia di chilometri di coste tenendo conto che avrei massimo mezza giornata per fare tutto e tornare indietro a Torino ? Per andare al Garda da Torino passando da Milano impiegherei come minimo 4 ore, quindi 4 a tornare.
Salve, riprendo questa vecchia discussione; se dovessi andare a fare una gita al lago di Garda in questa stagione, dove mi consigliereste di andare per non perdere tempo a cercare lungo centinaia di chilometri di coste tenendo conto che avrei massimo mezza giornata per fare tutto e tornare indietro a Torino ? Per andare al Garda da Torino passando da Milano impiegherei come minimo 4 ore, quindi 4 a tornare.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- For
- Messaggi: 3527
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
Profilo Completo
Piante acquatiche ITALIANE
Come varietà di piante idrofile (cioè che radicano e vivono sott'acqua) io ti consiglierei l'alto corso del Mincio. So che ci dovresti aggiungere 20 min di viaggio dal la sponda sud del Lago di Garda ma probabilmente ne varrebbe la pena. Nella parte nord del lago non troveresti quasi nulla a causa delle acque fredde e del fondo ghiaioso. Nella parte sud rischi di trovare solo dell'Egeria e poco altro.cqrflf ha scritto: ↑@Jack of all trades
Salve, riprendo questa vecchia discussione; se dovessi andare a fare una gita al lago di Garda in questa stagione, dove mi consigliereste di andare per non perdere tempo a cercare lungo centinaia di chilometri di coste tenendo conto che avrei massimo mezza giornata per fare tutto e tornare indietro a Torino ? Per andare al Garda da Torino passando da Milano impiegherei come minimo 4 ore, quindi 4 a tornare.
Se vuoi approfondire ti mando qualche "location" lungo il Mincio
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 

- cqrflf
- Messaggi: 4235
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Piante acquatiche ITALIANE
.
Aggiunto dopo 48 secondi:
Aggiunto dopo 48 secondi:
Ciao, riprendo questa conversazione e ti chiedo di darmi indicazioni, sto ripreparando la vasca in cantina per le nostrane e se non è lontano da casa tua e ti fa piacere potremmo andarci insieme. GrazieFor ha scritto: ↑Come varietà di piante idrofile (cioè che radicano e vivono sott'acqua) io ti consiglierei l'alto corso del Mincio. So che ci dovresti aggiungere 20 min di viaggio dal la sponda sud del Lago di Garda ma probabilmente ne varrebbe la pena. Nella parte nord del lago non troveresti quasi nulla a causa delle acque fredde e del fondo ghiaioso. Nella parte sud rischi di trovare solo dell'Egeria e poco altro.cqrflf ha scritto: ↑@Jack of all trades
Salve, riprendo questa vecchia discussione; se dovessi andare a fare una gita al lago di Garda in questa stagione, dove mi consigliereste di andare per non perdere tempo a cercare lungo centinaia di chilometri di coste tenendo conto che avrei massimo mezza giornata per fare tutto e tornare indietro a Torino ? Per andare al Garda da Torino passando da Milano impiegherei come minimo 4 ore, quindi 4 a tornare.
Se vuoi approfondire ti mando qualche "location" lungo il Mincio
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- cqrflf
- Messaggi: 4235
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Piante acquatiche ITALIANE
Aggiorno la lista con delle piante Italiane per SALMASTRO di cui sono venuto proprio oggi in possesso, dopo una disperata ricerca durata letteralmente anniiii !
1) Zostera marina
2) Nanozostera noltii
3) Ruppia marina
4) Ruppia cirrhosa
5) Cymodocea nodosa (solo per marino)
Aggiunto dopo 2 minuti 8 secondi:
Ebbene si, sono venuto fino a Venezia per procurarmele tutte in una volta sola.
Ora posso solo sperare che qualcuna sopravviva....
Aggiunto dopo 3 minuti 8 secondi:
Le due specie di Ruppia pare possano vivere anche in acqua dolce anche se il luogo dove le ho prelevate era pressoché 90% marino.
Il mio sogno è trapiantarle in qualche laghetto per averne una scorta sotto mano.
1) Zostera marina
2) Nanozostera noltii
3) Ruppia marina
4) Ruppia cirrhosa
5) Cymodocea nodosa (solo per marino)
Aggiunto dopo 2 minuti 8 secondi:
Ebbene si, sono venuto fino a Venezia per procurarmele tutte in una volta sola.
Ora posso solo sperare che qualcuna sopravviva....

Aggiunto dopo 3 minuti 8 secondi:
Le due specie di Ruppia pare possano vivere anche in acqua dolce anche se il luogo dove le ho prelevate era pressoché 90% marino.
Il mio sogno è trapiantarle in qualche laghetto per averne una scorta sotto mano.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti