Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
Mes

- Messaggi: 468
- Messaggi: 468
- Ringraziato: 15
- Iscritto il: 02/02/14, 22:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: pavia
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Cardinali
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
15
Messaggio
di Mes » 21/02/2014, 14:28
Jovy1985 ha scritto:Mes ha scritto:Jovy1985 ha scritto:una buona soluzione!

molto più facile comunque è usare una comunissima siringa. Aspiri i naupli, aspetti 5 minuti, e tutti si porteranno sul fondo.
potrai così fornire "gocce di artemia"

Ma io li aspiro con la siringa, il setaccio mi serve x sciaquarli e non immettere la loro acqua in vasca.

e un paio di goccine con un Po di sale ..in un lago..cosa mai faranno?

l idea do fondo comunque è ottima!
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Sono uno preciso!

Mes
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 21/02/2014, 17:23
Ok ok non parlo più
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Jovy1985
-
pantera

- Messaggi: 1965
- Messaggi: 1965
- Ringraziato: 100
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: napoli
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 5500/4000
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile
- Flora: Hygrophyla polysperma
Hygrophyla diffomilis
rotala indica
Myriophyllum tuberculatum
rotala wallichii
limnophyla sessiliflora
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne x willisii
Cryptocoryne lutea
sagittaria sabulata
taiwan moss
- Fauna: 1 Betta splenders
5 Rasbore espei
10 danio erytromicron
-
Grazie inviati:
99
-
Grazie ricevuti:
100
Messaggio
di pantera » 21/02/2014, 17:50
sailplane ha scritto:Da tempo non li setaccio più, ma.. Ottima realizzazione

butti dentro quel acqua salata?per chi sta attento che non salga troppo la conducibilità non è il massimo
pantera
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 21/02/2014, 18:28
pantera ha scritto:sailplane ha scritto:Da tempo non li setaccio più, ma.. Ottima realizzazione

butti dentro quel acqua salata?per chi sta attento che non salga troppo la conducibilità non è il massimo
Facciamo 2 conti..supponiamo sia acqua al 30% di salinità..in un litro avrò 30 grammi di sale circa. Teniamoci larghi..supponiamo di inserire con la siringa durante il periodo dell accrescimento 100ml d acqua salata..20 siringhe da 5ml..a poche gocce al giorno è un enormità.Con quei 100 ml introdurrò circa 3 grammi di sale se non sbaglio i conti.
Supponiamo quindi di avere un acquario medio..100 litri. 3 grammi di sale su 100 litri... 0,03 grammi su ogni litro.
Sulla conducibilità incide naturalmente, ma forse il giocattolo cinese neanche lo rileverà
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Jovy1985
-
sailplane

- Messaggi: 1467
- Messaggi: 1467
- Ringraziato: 153
- Iscritto il: 20/10/13, 0:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Collegno (TO)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fauna: Mantengo e riproduco: Poecilia wingei (Endler) Black bar/Scarlet red - Gambusia affinis - Neocaridina Davidi var. Sakura/Black Sakura - Medaka - Macropodus opercularis.
- Altre informazioni: Filtri: solo interni, principalmente ad aria..
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
153
Messaggio
di sailplane » 21/02/2014, 19:06
E non solo.. Supponiamo anche che durante l'accrescimento effettui anche qualche cambio, quale concentrazione di sale avremmo? Come accennato, personalmente utilizzo il "sistema" Jovy oramai da svariati anni, al punto da essermi convinto che un briciolo di sale non possa fare che del gran bene

Detto ciò non voglio "istigare" alcuno ad imitarci e rinnovo i complimenti a Mes, io stesso ne ho costruiti con altri sistemi, ma questo è facilissimo, velocissimo e funzionale al 100% ri
Ps:
pantera ha scritto:per chi sta attento che non salga troppo la conducibilità non è il massimo
Perdonami, ma non ricordo dove e quando avrei detto di essere "preoccupato" da un aumento di conducibilità

sailplane
-
pantera

- Messaggi: 1965
- Messaggi: 1965
- Ringraziato: 100
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: napoli
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 5500/4000
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile
- Flora: Hygrophyla polysperma
Hygrophyla diffomilis
rotala indica
Myriophyllum tuberculatum
rotala wallichii
limnophyla sessiliflora
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne x willisii
Cryptocoryne lutea
sagittaria sabulata
taiwan moss
- Fauna: 1 Betta splenders
5 Rasbore espei
10 danio erytromicron
-
Grazie inviati:
99
-
Grazie ricevuti:
100
Messaggio
di pantera » 21/02/2014, 20:00
sailplane ha scritto:
Perdonami, ma non ricordo dove e quando avrei detto di essere "preoccupato" da un aumento di conducibilità

ok per te puo andar bene.
Ma io che ci sto attento alla conducibilità ed ho 50l netti mi si alza parecchio anche solo con 2,5,ml di nitrato di potassio non oso immagginare col sale
Jovy1985 ha scritto:Sulla conducibilità incide naturalmente, ma forse il giocattolo cinese neanche lo rileverà
probabilmente il mio non è cinese perchè rivela variazioni inferiori

pantera
-
sailplane

- Messaggi: 1467
- Messaggi: 1467
- Ringraziato: 153
- Iscritto il: 20/10/13, 0:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Collegno (TO)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fauna: Mantengo e riproduco: Poecilia wingei (Endler) Black bar/Scarlet red - Gambusia affinis - Neocaridina Davidi var. Sakura/Black Sakura - Medaka - Macropodus opercularis.
- Altre informazioni: Filtri: solo interni, principalmente ad aria..
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
153
Messaggio
di sailplane » 21/02/2014, 20:29
pantera ha scritto: non oso immagginare col sale
Se noi, lo mettiamo nelle, nostre vasche..?
No, no, usa il setaccio

sailplane
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 21/02/2014, 20:49
Ragazzi stiamo andando OT, perché non proseguiamo eventualmente in chimica? ?
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Jovy1985
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 01/03/2014, 2:49
Ragazzi, l'esigenza di sciaquare i naupli dipende dalle specie ospitate, non da quanto è pignolo l'acquariofilo.
Se hai gli Oranda con le Hygrophila, come Jovy, chissenefrega di quei 30 mg/l?
Se invece hai i ramirezi con le Cabomba, le cose cambiano parecchio.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
Pinny
- Messaggi: 5629
- Messaggi: 5629
- Ringraziato: 1536
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Belpasso (CT)
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Lapilllo vulcanico
- Flora: Iris pseudacorus
Pontederia cordata
Hippuris vulgaris
Hydrocotyle vulgaris
Houttuynia cordata
Nymphoides peltata
Aponogeton distachyos
Myriophyllum brasiliensis 'Red Stem'
Egeria densa
ceratophyllum demersum
Azolla caroliniana
Cyperus papyrus
Cyperus alternifolius
Cyperus Haspan
Hydrocharis morsus-ranae
Salvinia Minima
Fiori di loto
Ninfee
- Fauna: Medaka, gambusie, Physa, Planorbarius corneus
- Altre informazioni: Mini pond 300 litri con Medaka
- Secondo Acquario: Mini pond 300 litri con Gambusie
-
Grazie inviati:
236
-
Grazie ricevuti:
1536
Messaggio
di Pinny » 30/03/2021, 17:44
Se posso permettermi, ne avevo fatto uno anch'io, con lo stesso principìo
bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/ ... 62826.html
Non so se può essere utile, l'idea è simile, si possono usare scatole di plastica, per farli più larghi, io ne ho fatti diversi

" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
Pinny
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 4 ospiti