Sfida crescita piante su vasca per discus
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Sfida crescita piante su vasca per discus
...perche devi dargli da mangiare sotto i piedi!!
Probabile carenza di micro...per i buchi, credo sia proprio potassio, vista anche la pianta.
Fossi in te, penserei seriamente ad introdurre degli stick npk alla base dell 'Hygrophila.
Probabile carenza di micro...per i buchi, credo sia proprio potassio, vista anche la pianta.
Fossi in te, penserei seriamente ad introdurre degli stick npk alla base dell 'Hygrophila.

- Andrea_67
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 29/04/16, 12:56
-
Profilo Completo
Re: Sfida crescita piante su vasca per discus
Vero, infatti in passato ho provato più volte con le flourish tabs (molto decantate da parecchi appassionati) ma non ho avuto risultati. Al momento sotto l'echinodorus c'è una pastiglia di duplarit K. Vedremo la reazione (non contiene N e P, K spero di sì almeno dal nome...).Sotto l'hygrophila al momento non c'è niente e una prova con gli stick la faccio volentieri. Magari ti chiedo un suggerimento su quale marca esattamente mi conviene puntare.
In tutta onestà ti confido che ho sempre avuto un certo timore a mettere fertilizzanti nel fondo che contengono N e P proprio perché la vasca ha già un carico organico considerevole in colonna e pensavo che quello fosse sufficiente. Perché rischiare di sovraccaricare ulteriormente la vasca di N e P?!?
Tutto questo però non spiega la mancata crescita anche di anubias e microsorium. Per queste l'unica spiegazione che mi sono dato è un'illuminazione carente (per questo recentemente ho potenziato i LED).
In tutta onestà ti confido che ho sempre avuto un certo timore a mettere fertilizzanti nel fondo che contengono N e P proprio perché la vasca ha già un carico organico considerevole in colonna e pensavo che quello fosse sufficiente. Perché rischiare di sovraccaricare ulteriormente la vasca di N e P?!?
Tutto questo però non spiega la mancata crescita anche di anubias e microsorium. Per queste l'unica spiegazione che mi sono dato è un'illuminazione carente (per questo recentemente ho potenziato i LED).
- Andrea_67
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 29/04/16, 12:56
-
Profilo Completo
Re: Sfida crescita piante su vasca per discus
L'ideale sarebbero degli stick che contengono anche un discreto quantitativo di microelementi. I Compo verdi (universali) ne contengono? Nel sito non c'è scritto niente...
Altra domanda: il rame in che concentrazione massima deve essere presente nei fertilizzanti (sia liquidi che stick)?
Altra domanda: il rame in che concentrazione massima deve essere presente nei fertilizzanti (sia liquidi che stick)?
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Re: Sfida crescita piante su vasca per discus
Io uso degli stick NPK 4-4-8 della Auchan, però sono in francia, non so se lì si trovano...
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
- Rob75
- Messaggi: 2591
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
Profilo Completo
Re: Sfida crescita piante su vasca per discus
Andrea, i compo sono praticamente quelli più completi
Forse nel tuo caso sono troppo sbilanciati verso l'azoto, ma comunque fai cambi e tieni sempre monitorati i nitrati, quindi non ti cambia molto
Penso che i problemi di mancata crescita delle piante nella tua vasca derivino proprio dai cambi, continui e sostanziosi (seppur necessari
). Finché non cresceranno per bene le piante, fertilizzare in colonna non ha senso, visto che ogni volta che cambi l'acqua tutti quei fertilizzanti vanno a farsi benedire.
Credo quindi che al momento gli stick siano la tua unica risorsa, interrandone sotto ogni pianta o gruppo di piante rapide non più di 1/4! Tieni monitorati nitriti e nitrati, quando le piante aumenteranno di volume si aumenteranno le dosi di conseguenza


Penso che i problemi di mancata crescita delle piante nella tua vasca derivino proprio dai cambi, continui e sostanziosi (seppur necessari

Credo quindi che al momento gli stick siano la tua unica risorsa, interrandone sotto ogni pianta o gruppo di piante rapide non più di 1/4! Tieni monitorati nitriti e nitrati, quando le piante aumenteranno di volume si aumenteranno le dosi di conseguenza

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Sfida crescita piante su vasca per discus
Se non metti N e P... Le piante non crescono..è assodatoAndrea_67 ha scritto:Vero, infatti in passato ho provato più volte con le flourish tabs (molto decantate da parecchi appassionati) ma non ho avuto risultati. Al momento sotto l'echinodorus c'è una pastiglia di duplarit K. Vedremo la reazione (non contiene N e P, K spero di sì almeno dal nome...).Sotto l'hygrophila al momento non c'è niente e una prova con gli stick la faccio volentieri. Magari ti chiedo un suggerimento su quale marca esattamente mi conviene puntare.
In tutta onestà ti confido che ho sempre avuto un certo timore a mettere fertilizzanti nel fondo che contengono N e P proprio perché la vasca ha già un carico organico considerevole in colonna e pensavo che quello fosse sufficiente. Perché rischiare di sovraccaricare ulteriormente la vasca di N e P?!?
Tutto questo però non spiega la mancata crescita anche di anubias e microsorium. Per queste l'unica spiegazione che mi sono dato è un'illuminazione carente (per questo recentemente ho potenziato i LED).

Come detto da Rob, visti i continui cambi...inutile fertilizzare in colonna. (io forse darei solo un poco di micro..)
Tornando agli stick, interrandoli, li rendi disponibili solo alle piante (certo....ogni sostanza va da dove ce n è di più a dove ce n è meno...ma le tue piante assorbono nutrienti specialmente dall apparato radicale!!!)
A proposito....prima di effettuare i cambi, a che livello sono i nitrati?

- Andrea_67
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 29/04/16, 12:56
-
Profilo Completo
Re: Sfida crescita piante su vasca per discus
Grazie Rob, anch'io mi ero abbastanza convinto di andare sui Compo per vari motivi.
Hai centrato anche la questione cambi. Il mio obiettivo è quello di arrivare ad una gestione più stabile fatta di cambi decisamente più sporadici degli attuali. Tuttavia, come avrai capito, mi scontro con la paura di accumuli di sostanze organiche.
Recentemente ho inserito anche della pistia nella speranza di assorbire nitrati.
E' un peccato che quei Compo contengano tutto quell'azoto, ne avessero un po' meno sarebbe l'ideale... Terrò monitorati gli NO3- e, al limite, dovrò "alleggerire" la componente pinnuta della vasca
. A proposito... c'è qualcuno nella mia zona interessato a qualche discus?!?
Finora ho sempre dato (giustamente) la precedenza alle esigenze dei discus rispetto a quelle delle piante ed ecco il perché dei cambi oceanici.
In effetti i cambi settimanali creavano una sorta di situazione stile Tom Barr con reset settimanale della vasca e le piante non hanno mai avuto il tempo di assimilare i nutrienti.
Convinzione personale era che anche l'eccessiva ossidazione data dalla combinazione filtraggio veloce ad alta portata ed aeratore acceso 24h non creassero le condizioni ideali per la crescita delle piante. Ragione per cui ho apportato alcune variazioni nella composizione del filtro e l'ho rallentato. Anche l'aeratore al momento funziona solo di notte.
Hai centrato anche la questione cambi. Il mio obiettivo è quello di arrivare ad una gestione più stabile fatta di cambi decisamente più sporadici degli attuali. Tuttavia, come avrai capito, mi scontro con la paura di accumuli di sostanze organiche.
Recentemente ho inserito anche della pistia nella speranza di assorbire nitrati.
E' un peccato che quei Compo contengano tutto quell'azoto, ne avessero un po' meno sarebbe l'ideale... Terrò monitorati gli NO3- e, al limite, dovrò "alleggerire" la componente pinnuta della vasca

Finora ho sempre dato (giustamente) la precedenza alle esigenze dei discus rispetto a quelle delle piante ed ecco il perché dei cambi oceanici.
In effetti i cambi settimanali creavano una sorta di situazione stile Tom Barr con reset settimanale della vasca e le piante non hanno mai avuto il tempo di assimilare i nutrienti.
Convinzione personale era che anche l'eccessiva ossidazione data dalla combinazione filtraggio veloce ad alta portata ed aeratore acceso 24h non creassero le condizioni ideali per la crescita delle piante. Ragione per cui ho apportato alcune variazioni nella composizione del filtro e l'ho rallentato. Anche l'aeratore al momento funziona solo di notte.
- Andrea_67
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 29/04/16, 12:56
-
Profilo Completo
Re: Sfida crescita piante su vasca per discus
Jovi i nitrati sono abbastanza stabilmente intorno ai 30/40 Mg/lt.
Il mio obiettivo è creare una situazione in cui l'azione combinata di piante + filtro li mantengano sotto controllo senza costringermi a continui cambi copiosi.
Ovvio che prima di tutto devo creare le condiziono affinché le piante crescano, poi aumenterò la loro quantità in vasca.
Il mio obiettivo è creare una situazione in cui l'azione combinata di piante + filtro li mantengano sotto controllo senza costringermi a continui cambi copiosi.
Ovvio che prima di tutto devo creare le condiziono affinché le piante crescano, poi aumenterò la loro quantità in vasca.
- Rob75
- Messaggi: 2591
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
Profilo Completo
Re: Sfida crescita piante su vasca per discus
Andrea, in pratica sei in una situazione di stallo
Nella tua vasca l'ideale sarebbero le piante galleggianti, che assorbono CO2 dall'aria e nutrienti dall'acqua, ma fertilizzando in colonna non hai nutrienti nell'acqua a causa dei cambi continui.
Fertilizzando con stick le piante sommerse invece, non avendo un buon apporto di CO2 disciolta, le piante risulteranno rallentate e paradossalmente finiresti solo per inquinare ulteriormente l'acqua
L'unica soluzione che vedo è avere piante interrate che però raggiungono con le cime il pelo dell'acqua: in questo modo avrebbero disponibile l'uno e l'altro
A questo proposito, le Hygrophila sarebbero ideali, ma ti conviene farle crescere in un contenitore a parte (può andar bene anche un secchio) in modo da arrivare ad una altezza adeguata alla tua vasca prima di ripiantarle

Nella tua vasca l'ideale sarebbero le piante galleggianti, che assorbono CO2 dall'aria e nutrienti dall'acqua, ma fertilizzando in colonna non hai nutrienti nell'acqua a causa dei cambi continui.
Fertilizzando con stick le piante sommerse invece, non avendo un buon apporto di CO2 disciolta, le piante risulteranno rallentate e paradossalmente finiresti solo per inquinare ulteriormente l'acqua

L'unica soluzione che vedo è avere piante interrate che però raggiungono con le cime il pelo dell'acqua: in questo modo avrebbero disponibile l'uno e l'altro

A questo proposito, le Hygrophila sarebbero ideali, ma ti conviene farle crescere in un contenitore a parte (può andar bene anche un secchio) in modo da arrivare ad una altezza adeguata alla tua vasca prima di ripiantarle

- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Sfida crescita piante su vasca per discus
L aeratore ha senso di esistere con il Discus solo in fase di accrescimento.Andrea_67 ha scritto:Jovi i nitrati sono abbastanza stabilmente intorno ai 30/40 Mg/lt.
Il mio obiettivo è creare una situazione in cui l'azione combinata di piante + filtro li mantengano sotto controllo senza costringermi a continui cambi copiosi.
Ovvio che prima di tutto devo creare le condiziono affinché le piante crescano, poi aumenterò la loro quantità in vasca.
Dopo, non ha quasi piu senso....non moriranno certo per poco ossigeno

Il valore di 30-40mg/l è bassissimo.....conosco allevatori che non cambiano l acqua per mesi...
Io stesso li tengo a circa 100 mg/l.
Nessuna ricerca scientifica,attualmente, dimostra che i nitrati rallentino la crescita.
Né c è nessuno che ti sa dire il livello tossico per una determinata specie....(e specialmente, il TEMPO di esposizione).
secondo la mia esperienza potresti di già diradare molto i cambi

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti