Sfida crescita piante su vasca per discus
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- Andrea_67
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 29/04/16, 12:56
-
Profilo Completo
Sfida crescita piante su vasca per discus
Il titolo dice tutto! Per me è diventata ormai una vera e propria questione di principio.
Nella sezione presentazioni ho spiegato tutti i miei trascorsi acquaristici e come da qualche anno, dopo varie esperienze di plantacquari, mi sia dedicato abbastanza stabilmente a vasche per discus.
Le caratteristiche della mia vasca, scritte anche nel profilo, sono le seguenti:
- 340 litri di cui circa 40 occupati dal filtro laterale all'italiana
- 8 discus adulti; lo so, sono tanti ma li ho presi di 6 cm e portati a oltre 20 (alcuni)
- fondo inerte di quarzo abbastanza fine (ma non sabbia)
- niente CO2
- cambi settimanali del 40% fatti con acqua di rete (60%) + osmosi (40%)
- illuminazione con 4 tubi di LED (strip) recentemente potenziata (tubi vecchi sostituiti con altri di nuova generazione più potenti) e gradazione mista 4000-6500-8000 K
- pH 7,4 GH 10 KH 5 NO3- 30/40 mg/lt PO43- 0,6 mg/lt Fe 0,1 mg/lt CE 500 ms
Il problema è che in questa vasca non crescono piante di alcun genere, nemmeno microsorium e anubias...
La vasca non è nuova e funziona da 4/5 anni. Il lato positivo è che non c'è mai stata un'alga e i pesci stanno alla grande. Li ho accresciuti a suon di pastone (anche 4 volte al giorno) ma il carico organico è sempre stato retto dall'ampio filtro. Ovviamente ho fatto diversi tentativi per vedere se le cose cambiavano: dapprima zero fertilizzazione, poi solo potassio (con prodotti commerciali a base, presumo, di solfato), poi potassio + micro (prima flourish poi ProFito Easy Life), pastiglie fertilizzanti sotto alle (poche) piante, ho potenziato le luci recentemente per vedere se il problema è quello (con i LED i pareri non sono ancora unanimi). I risultati sono sempre stati zero crescita delle piante. Senza dilungarmi oltre ed esporre altre elucubrazioni che ho fatto, vi chiedo:
come fertilizzereste questa vasca?
Possibili ulteriori mosse: integrazione con solo ferro (ho una bustina di CIFO)
Obiettivo (oltre a far crescere le piante): stabilizzare la vasca e diminuire la frequenza dei cambi cercando di aumentare la funzione denitrificante del filtro (tema a parte)
Nella sezione presentazioni ho spiegato tutti i miei trascorsi acquaristici e come da qualche anno, dopo varie esperienze di plantacquari, mi sia dedicato abbastanza stabilmente a vasche per discus.
Le caratteristiche della mia vasca, scritte anche nel profilo, sono le seguenti:
- 340 litri di cui circa 40 occupati dal filtro laterale all'italiana
- 8 discus adulti; lo so, sono tanti ma li ho presi di 6 cm e portati a oltre 20 (alcuni)
- fondo inerte di quarzo abbastanza fine (ma non sabbia)
- niente CO2
- cambi settimanali del 40% fatti con acqua di rete (60%) + osmosi (40%)
- illuminazione con 4 tubi di LED (strip) recentemente potenziata (tubi vecchi sostituiti con altri di nuova generazione più potenti) e gradazione mista 4000-6500-8000 K
- pH 7,4 GH 10 KH 5 NO3- 30/40 mg/lt PO43- 0,6 mg/lt Fe 0,1 mg/lt CE 500 ms
Il problema è che in questa vasca non crescono piante di alcun genere, nemmeno microsorium e anubias...
La vasca non è nuova e funziona da 4/5 anni. Il lato positivo è che non c'è mai stata un'alga e i pesci stanno alla grande. Li ho accresciuti a suon di pastone (anche 4 volte al giorno) ma il carico organico è sempre stato retto dall'ampio filtro. Ovviamente ho fatto diversi tentativi per vedere se le cose cambiavano: dapprima zero fertilizzazione, poi solo potassio (con prodotti commerciali a base, presumo, di solfato), poi potassio + micro (prima flourish poi ProFito Easy Life), pastiglie fertilizzanti sotto alle (poche) piante, ho potenziato le luci recentemente per vedere se il problema è quello (con i LED i pareri non sono ancora unanimi). I risultati sono sempre stati zero crescita delle piante. Senza dilungarmi oltre ed esporre altre elucubrazioni che ho fatto, vi chiedo:
come fertilizzereste questa vasca?
Possibili ulteriori mosse: integrazione con solo ferro (ho una bustina di CIFO)
Obiettivo (oltre a far crescere le piante): stabilizzare la vasca e diminuire la frequenza dei cambi cercando di aumentare la funzione denitrificante del filtro (tema a parte)
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Sfida crescita piante su vasca per discus
...vuoi fare una vasca tipo la mia?
No CO2
Fondo inerte
Luci di serie (2x39 su 240 litri)

Fondo inerte
Luci di serie (2x39 su 240 litri)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

- Andrea_67
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 29/04/16, 12:56
-
Profilo Completo
Re: Sfida crescita piante su vasca per discus
Direi di si Jovy, una cosa del genere...
Mi pare anche che le caratteristiche siano simili. Magari il mio è un tantino più sovrappopolato in proporzione...
Tra l'altro proprio ieri ho inserito un fusto di hygrophila molto simile alle tue. Vediamo se riesco a farla crescere!
Estrema ratio sarei anche disposto ad alleggerire il carico organico (direi 2/3 esemplari), ma ovviamente a malincuore...
Mi pare anche che le caratteristiche siano simili. Magari il mio è un tantino più sovrappopolato in proporzione...
Tra l'altro proprio ieri ho inserito un fusto di hygrophila molto simile alle tue. Vediamo se riesco a farla crescere!

Estrema ratio sarei anche disposto ad alleggerire il carico organico (direi 2/3 esemplari), ma ovviamente a malincuore...
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Sfida crescita piante su vasca per discus
Ci fai vedere una foto?
8 Discus in quel litraggio...sono un carico organico abbastanza pesante da smaltire.
Fai cambi con rubinetto e osmosi....senza aggiunta di sali vero?
40% ogni settimana....un enormità..
8 Discus in quel litraggio...sono un carico organico abbastanza pesante da smaltire.
Fai cambi con rubinetto e osmosi....senza aggiunta di sali vero?
40% ogni settimana....un enormità..

- Andrea_67
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 29/04/16, 12:56
-
Profilo Completo
Re: Sfida crescita piante su vasca per discus
Si, è tanto lo so ma d'altronde con i discus in crescita la mia priorità è sempre stata preservare il più possibile la vasca dall'inquinamento di cibo e deiezioni.
Confermo: niente sali.
Perdona la domanda ma come faccio ad inserire l'immagine senza inserire un link da server?!?
Confermo: niente sali.
Perdona la domanda ma come faccio ad inserire l'immagine senza inserire un link da server?!?
- Andrea_67
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 29/04/16, 12:56
-
Profilo Completo
Re: Sfida crescita piante su vasca per discus
Ho guardato nelle faq ma se ho capito bene l'unico modo per mostrare immagini è con il link ad un server. Caricarle direttamente da l proprio PC non si può.
- Andrea_67
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 29/04/16, 12:56
-
Profilo Completo
Re: Sfida crescita piante su vasca per discus
Trovato! Ecco la vasca...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Re: Sfida crescita piante su vasca per discus
Spettacolo!!!



"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Sfida crescita piante su vasca per discus
La base è buonissima
Attualmente li alimenti sempre con pastone?
Tanto per capire con che carico organico abbiamo a che fare...

Attualmente li alimenti sempre con pastone?
Tanto per capire con che carico organico abbiamo a che fare...

- Andrea_67
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 29/04/16, 12:56
-
Profilo Completo
Re: Sfida crescita piante su vasca per discus
No, la base è con granulato di varie marche (due volte al giorno) e solo una volta a settimana una porzione di pastone e una di artemia congelata.
Aggiungo una cosa che può essere d'aiuto per individuare quali siano i fattori che ostacolano la crescita delle piante. Appena messe a dimora sembrano attecchire e svilupparsi, inizialmente crescono un po' in altezza e anche il larghezza (la difformis, piantata un paio di mesi fa, era più bassa e contenuta), poi si bloccano, i nuovi getti sono sempre più piccoli, le foglie della polysperma (quando ce l'avevo prima della difformis) si sono accartocciate e gli steli si ripiegati in orizzontale quasi verso il basso. Sulle foglie appaiono anche i classici forellini che generalmente vengono indicati come segnali di carenza di potassio (che comunque somministro).
la difformis attualmente è in stallo da diverse settimane.
Aggiungo una cosa che può essere d'aiuto per individuare quali siano i fattori che ostacolano la crescita delle piante. Appena messe a dimora sembrano attecchire e svilupparsi, inizialmente crescono un po' in altezza e anche il larghezza (la difformis, piantata un paio di mesi fa, era più bassa e contenuta), poi si bloccano, i nuovi getti sono sempre più piccoli, le foglie della polysperma (quando ce l'avevo prima della difformis) si sono accartocciate e gli steli si ripiegati in orizzontale quasi verso il basso. Sulle foglie appaiono anche i classici forellini che generalmente vengono indicati come segnali di carenza di potassio (che comunque somministro).
la difformis attualmente è in stallo da diverse settimane.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti