Pagina 2 di 3

Re: CO2, ossigeno e potenziale Redox in acquari avviati da t

Inviato: 03/05/2016, 11:07
di Derfhel
gibogi ha scritto: Per il discorso dei pesci che respirano affannosamente, mi vien da pensare ad un eccesso di CO2, la stai pian piano riducendo, ma non credo si tratti di carenza di ossigeno, è difficile andare in carenza quando le luci sono spente, con una vasca di tali dimensioni se ha raggiunto la saturazione, a meno che tu abbia un flusso d'acqua esagerato.
Si la CO2 l'ho ridotta anche oggi, vado verso le 20 bolle al minuto,
mi sembrano cosi' poche considerando che ero partito da 60 bolle, per il flusso d'acqua lo escluderei, si nota un leggero movimento solo nei pressi della mandata del filtro perche' sopra di essa c'e' il diffusore della CO2, non ci fossero le bollicine della CO2 si farebbe fatica a vedere un movimento dell'acqua. Cmq nella presentazione della mia vasca ho messo un video fatto pochi giorni fa, dove questo leggero movimento si nota sulle Eleocharis.
Quindi se fosse solo la CO2 elevata, allora devo capire come mai nella mia vasca non si forma il pearling.
Io avevo capito che il pearling si formava solo in presenza di una saturazione dell'ossigeno.

Re: CO2, ossigeno e potenziale Redox in acquari avviati da t

Inviato: 03/05/2016, 12:13
di GiuseppeA
Derfhel ha scritto:Quindi se fosse solo la CO2 elevata, allora devo capire come mai nella mia vasca non si forma il pearling.
Io avevo capito che il pearling si formava solo in presenza di una saturazione dell'ossigeno.
Il pearling lo vedi quando c'è saturazione di ossigeno, che non vuol dire tanta CO2. ;)

Nel senso che se fai diventare l'acqua gasata a furia di CO2, ma hai le piante che non fanno pearling, vuol dire che queste ultime non riescono a saturare l'acqua perchè gli mancherà qualcosa d'altro e quindi non vedi le "bollicine".

Re: CO2, ossigeno e potenziale Redox in acquari avviati da t

Inviato: 03/05/2016, 12:37
di Derfhel
La CO2 non e' alta perche' io volutamente la voglio alta, molto semplicemente le mie riduzioni si sono rivelate troppo lente :))
Le bollicine io le vedo, ma salgono verso l'alto e non si fermano sulle piante. E sto cercando di capire il perche'. :)
Puo' essere che sia tanto carbonio organico, tale da non permettere una saturazione dell'ossigeno, e nello stesso tempo acidificare tanto l'acqua?

Re: CO2, ossigeno e potenziale Redox in acquari avviati da t

Inviato: 03/05/2016, 14:44
di GiuseppeA
Derfhel ha scritto:Le bollicine io le vedo, ma salgono verso l'alto e non si fermano sulle piante. E sto cercando di capire il perche'.
Scusa ma non capisco allora. :-\ :-\
Come può fermarsi in acqua una bollicina di ossigeno?

Se la pianta produce ossigeno, e l'acqua ne è "piena", è normale che le salgano verso l'alto...mica le puoi incollare alle foglie.
E nella sua natura salire verso l'alto...credo... :-?? ;) ;)

Re: CO2, ossigeno e potenziale Redox in acquari avviati da t

Inviato: 03/05/2016, 23:20
di Derfhel
GiuseppeA cerco di spiegare meglio che posso quello che intendo.
Quando parlo di pearlig io intendo questo:
Immagine
o questo,
Immagine
Non voglio essere frainteso, l'effetto estetico non mi interessa, quindi non ho interesse ad incollare le bolle alle foglie :) ,
( da qui' in avanti se scrivero' inesattezze correggetemi perche' penso questo e se e' errato, meglio saperlo :)) ) ma io ho sempre pensato che quel pearling si ottiene quando in una vasca si arriva a saturare l'acqua con l'ossigeno, cosi' facendo le bolle restano piu' a lungo attaccate alle piante fino a quando non raggiungono una dimesione tale da farle poi staccare dalle piante e dirigersi verso la superficie.
Ora come ho gia' detto non sono interessato all'aspetto estetico, ma se il riscontro visivo nel costatare che hai una saturazione dell'ossigeno e' quello, io cerco quello.
Nel mio caso le bollicine le vedo ma si staccano subito dalla pianta, gia' quando sono minuscole, quindi sono portato a pensare che non c'e' saturazione dell'ossigeno.
Perche' cerco la saturazione dell'ossigeno?
Perche' penso che una vasca che produce tanto ossigeno, sia una cosa buona, sia per gli animali che ci vivono dentro, sia perche' l'ossigeno funge da alghicida, e per finire perche' tanto ossigeno vuole dire una flora batterica piu' efficiente ed attiva, quindi meno materiale organico in giro per la vasca.
Se ho scritto fesserie correggetemi, altrimenti aiutatemi a capire perche' non riesco a saturare di ossigeno la mia vasca. :D

Re: CO2, ossigeno e potenziale Redox in acquari avviati da t

Inviato: 05/05/2016, 17:28
di gibogi
Derfhel ha scritto: aiutatemi a capire perche' non riesco a saturare di ossigeno la mia vasca. :D
Ripeto che la tua vasca è satura di ossigeno, se quelle che salgono sono bollicine di ossigeno.

In seguito alla fotosintesi, le piante producono ossigeno, questo ossigeno non sarà visibile fintanto che l'acqua non ne sarà satura.
Raggiunta la saturazione, l'ossigeno prodotto dalle piante non riesce più a sciogliersi nell'acqua, solo a questo punto si inizia a vedere le prime bollicine d'ossigeno, il famoso pearling.
Normalmente, soprattutto nelle piante dotate di foglie filiformi, rimangono attaccate alle foglie che le producono, fino a diventare abbastanza grosse da staccarsi e salire in superficie.
Se la produzione di ossigeno è consistente, oltre al pearling sulle piante, si assiste anche a quell'effetto effervescenza che consiste in una grande quantità di bolle che salgono verso la superficie, dando l'impressione che all'interno della vasca ci sia acqua gassata.

Quello che trovo strano è che tu abbia solo l'effetto effervescenza, senza pearling sulle piante, anche avendo piante filiformi, che si sa sono i migliori rappresentanti di questo splendido effetto.

Non so spiegarmi il perchè, se tu avessi avuto un forte flusso d'acqua, questo sarebbe stato anche il motivo della mancanza di pearling, ma non è così.
Fai una prova, quando sei in piena effervescenza, stacca per mezz'ora la pompa (non succede nulla alla vasca o al filtro), e vedi se inizia il pearling sulle piante.

Re: CO2, ossigeno e potenziale Redox in acquari avviati da t

Inviato: 06/05/2016, 0:28
di Derfhel
gibogi ho deciso che voglio togliermi questo dubbio, voglio provare a saturare chimicamente di ossigeno la mia vasca. Per questo mi sto creando un ossigenatore fai da te, visto che l'Oxydator A costa 67 euri ed e' gigantesco...cioe' 9cm per 18cm..ma lolll

Ci sono persone che si fabbricano la CO2 in casa e poi ci sono i ciucci come me che vogliono produrre l'ossigeno :D
Pensavo di prendere una bottiglietta sigillarla e far uscire un tubicino con una valvola di non ritorno che vada nella vasca collegato poi ad una porosa o cmq qualcosa che mi permetta di creare bollicine piccole.
Per il catalizzatore da immergere nell'acqua ossigenata stavo testando il carbone attivo, e sul catalizzatore volevo qualche consiglio, secondo voi ci sono controindicazioni per il carbone attivo?....oppure secondo voi dovrei provare altri catalizzatori?
P.s. La bottiglia restera' fuori dall'acquario :))
P.P.S. male che vada prendo il catalizzatore dell'Oxydator A che costa solo 4 euri :D

Re: CO2, ossigeno e potenziale Redox in acquari avviati da t

Inviato: 14/05/2016, 12:53
di Derfhel
Vi aggiorno, ho scartato l'Oxydator, perche' a detta di molti rilascerebbe man mano H2O2 in acqua, per questo il liquido cala, in effetti, utilizzando la bottiglietta esterna, il liquido non cala di una virgola. Sto utilizzando una bottiglietta da 250ml, con all'interno della semplice H2O2 al 3,6% a 12 volumi. Come catalizzatore mi sono procurato i catalizzatori originali dell'Oxydator(fanno pochissime bollicine), ed ho virato su delle palline di argento puro. E sembrano funzionare, ora devo valutare sia la durata nei vari volumi sia i reali vantaggi che un'esperimento simile possa dare.
Ho collegato il tubino che esce dalla bottiglietta ad una porosa in legno, credo di tiglio, la porosa l'ho inserita in un convogliatore autocostruito, che immette le bollicine di O2 in una piccola pompa di movimento da 200l/h. Ho deciso di utilizzare la pompa per 2 ragioni, la prima perche' voglio frantumare il piu' possibile le bollicine, la seconda perche' desidero che l'O2 resti il piu' possibilie a contatto con l'acqua, dato che tendono a risalire velocemente, ed ora aspettiamo e vediamo :))

Immagine

Re: CO2, ossigeno e potenziale Redox in acquari avviati da t

Inviato: 14/05/2016, 13:44
di pantera
Derfhel ha scritto:Perche' penso che una vasca che produce tanto ossigeno, sia una cosa buona, sia per gli animali che ci vivono dentro, sia perche' l'ossigeno funge da alghicida, e per finire perche' tanto ossigeno vuole dire una flora batterica piu' efficiente ed attiva, quindi meno materiale organico in giro per la vasca.
La dennerle la pensa esattamente al opposto di te ed è per questo che consiglia il fotoperiodo spezzato, d'altro canto ci sono aziende che propongono ossigenatori,chi avrà ragione?
Io credo che se immettiamo CO2 dobbiamo aspettarci una maggiore crescita delle piante con conseguente produzione di ossigeno senza bisogno di marchingegni e se questo non avviene significa che qualcosa non è in equilibrio

Re: CO2, ossigeno e potenziale Redox in acquari avviati da t

Inviato: 14/05/2016, 14:31
di Derfhel
pantera ha scritto: La dennerle la pensa esattamente al opposto di te ed è per questo che consiglia il fotoperiodo spezzato, d'altro canto ci sono aziende che propongono ossigenatori,chi avrà ragione?
Pantera se hai letto tutto il post, vorresti dire che il pearling come nelle foto e' sbagliato? Non bisognerebbe cercare di arrivare ad ottenerlo?
pantera ha scritto: Io credo che se immettiamo CO2 dobbiamo aspettarci una maggiore crescita delle piante con conseguente produzione di ossigeno
Si e' cosi' solo in parte, perche' come ben saprai non basta la CO2, possono esserci una marea di motivazioni del perche' non si arrivi a saturazione.
pantera ha scritto: senza bisogno di marchingegni e se questo non avviene significa che qualcosa non è in equilibrio
L'esperimento di cercare di arrivare ad ottenere la saturazione dell'O2 nella mia vasca tramite H2O2, lo sto facendo non perche' voglio il marchingegno nella vasca, ma perche' in primo luogo voglio capire se ho effettivamente una saturazione dell'ossigeno come dice gibogi, oppure no, per capire se ad avere la saturazione di O2 in vasca ci sono dei vantaggi oppure no, ed infine per capire nel caso non dovessi avere saturazione dell'O2 cosa sbaglio nella mia gestione.
E vorrei ricordare che un po di anni fa non si utilizzava la CO2 con le bombole come facciamo oggi, e chissa' forse i primi ricevevano consierazioni simili. Io so che nei grandi acquari, l'o2 lo mettono eccome nelle vasche, e lo tengono costantemente sotto controllo, un motivo ci sara' :)