Pagina 2 di 7
Re: Il Fotovoltaico moderno
Inviato: 10/05/2016, 22:43
di giampy77
Mio fratello li ha messi qualche hanno fa' e si trova bene, é piu o meno in linea con quello che diceva la ditta che li ha istallati. Unica cosa che lui l'esubero di watt non lo vende , li tiene in accumulo, da consumarsi entro un tot di tempo, se non spaglio 3 anni, almeno mi sembra che faccia cosi, perche diceva che li pagavano una miseria.
Re: Il Fotovoltaico moderno
Inviato: 10/05/2016, 22:54
di Luca.s
giampy77 ha scritto:Mio fratello li ha messi qualche hanno fa' e si trova bene, é piu o meno in linea con quello che diceva la ditta che li ha istallati. Unica cosa che lui l'esubero di watt non lo vende , li tiene in accumulo, da consumarsi entro un tot di tempo, se non spaglio 3 anni, almeno mi sembra che faccia cosi, perche diceva che li pagavano una miseria.
Come fa ad accumularli?
Re: Il Fotovoltaico moderno
Inviato: 10/05/2016, 22:57
di giampy77
Non ricordo bene, mi sembra che decidi cosa fare con Enel, ma sono ricordi, non so se era cosi

Re: Il Fotovoltaico moderno
Inviato: 10/05/2016, 23:12
di Saxmax
I miei genitori hanno fatto la copertura diversi anni fa, ma a me risulta un pelo diversa la cosa. Non esiste che io sappia un "riutilizzo". In pratica ci sono due contatori, uno conta l'energia prodotta, e immette nella rete. E l'altro è quello del domicilio. In pratica viene fatta una sottrazione compensativa, e si riduce la bolletta a seconda della corrente prodotta.
Se serve mi informo meglio quando li vedo..
Comunque loro son contenti, non pagano praticamente più la corrente in casa. i costi allora (5-6 anni fa direi) però erano più alti, credo abbiano speso intorno ai 15.000 o giù di li.
Direi comunque che è una cosa assolutamente da fare, potendo.
Non capisco anzi perchè in italia "O' paese do sole" non sia obbligatorio per legge che ogni rifacimento di coperture preveda i pannelli..

Re: Il Fotovoltaico moderno
Inviato: 10/05/2016, 23:23
di Luca.s
Anche i miei lo hanno fatto e non ho mai letto la possibilità di poter conservare la corrente, anzi!
L'Enel guadagna di più a fartela "perdere" l'energia prodotta, non a fartela usare!
Re: Il Fotovoltaico moderno
Inviato: 11/05/2016, 0:10
di scheccia
giampy77 ha scritto:Non ricordo bene, mi sembra che decidi cosa fare con Enel, ma sono ricordi, non so se era cosi

Non se può fare...
Re: Il Fotovoltaico moderno
Inviato: 11/05/2016, 8:33
di giampy77
Chiedo a mio fratello e vi faccio sapere.
Re: Il Fotovoltaico moderno
Inviato: 11/05/2016, 9:44
di enkuz
Saxmax ha scritto:Non capisco anzi perchè in italia "O' paese do sole" non sia obbligatorio per legge che ogni rifacimento di coperture preveda i pannelli..

Se non erro, le abitazioni condominiali di nuova costruzione, sono obbligate per legge ad avere i pannelli fotovoltaici per la corrente in comune (luce scale, caldaia e via dicendo)
Per quanto riguarda l'accumulo di corrente io so che esistono delle batterie specifiche (ma purtroppo ad oggi ancora molto care) per immagazzinare la corrente prodotta in eccesso e non utilizzata...
Vi faccio un esempio: un accumulatore top di gamma costa circa 6000 euro... ovvero tantissimo... bisogna aspettare ancora qualche anno e sperare che i prezzi scendano.
Re: Il Fotovoltaico moderno
Inviato: 11/05/2016, 9:56
di Pizza
Intanto ringrazio chi ha aperto il topic, perché l'argomento interessa anche me, che però sono ancora in fase decisionale. Purtroppo sono in condominio a schiera di due piani e quindi la cosa si fa più complicata ...........
Poter mettere pannelli e elettronica in un posto facilmente accessibile sicuramente riduce i costi di manutenzione e permette di migliorare le efficienze perché permette di mantenere puliti i pannelli.
Re: Il Fotovoltaico moderno
Inviato: 11/05/2016, 10:36
di Rox
Supponiamo che uno spenda, mediamente, 150 euro a bimestre, ovvero 900 euro l'anno.
Se i pannelli solari mi fanno risparmiare la metà, sono 450 euro.
Per averli devo investire, secondo i preventivi di Enkuz, 6600 Euro per una durata di 20 anni, ovvero 330 euro di ammortamento ogni anno.
Il risparmio sarebbe di 120 euro... 10 euro al mese.
Tuttavia, dobbiamo considerare che quei 6-7000 euro li paghi subito, senza dilazionamenti.
Se ti rivolgi ad una banca, ad una finanziaria, o trovi una qualunque altra forma di rateazione... con gli interessi che paghi ti sei giocato il risparmio.
Poi, per 20 anni, devo pagare a mie spese i costi di assistenza, per eventuali guasti tecnici.
Inoltre, quando saranno scaduti, immagino che ci siano dei costi anche per la rimozione, nonché per lo smaltimento del rifiuto.
Tanti anni fa credevo che la durata fosse illimitata, per l'assenza di organi meccanici soggetti ad usura.
Se fosse stato così, ben venga... Con i primi 20 anni ti ci paghi l'investimento, poi è tutto "grasso che cola".
Ma con quella scadenza ventennale... Se li tengano pure.