Riccia con pearling strano

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Andcost

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/2016, 1:44
Sesso: ♂ Maschio
Città: Mantova
Quanti litri è: 200
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 60
Temp. colore: 6,5 e 10
Riflettori: Si
Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora
Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400.
CO2 a lieviti
Grazie inviati: 75
Grazie ricevuti: 386

Re: Riccia con pearling strano

Messaggio di For »

lucazio00 ha scritto:Per me non sono nè alghe nè cianobatteri...è tutto dalla Riccia! :-bd
~x( ~x( ~x(
Ho spostato tutti i ricci di Riccia sotto allo stesso neon (in effetti ne ho uno nuovo e uno vecchio da sostituire :D $-) )
Mo voglio vedé se pirlano tutti allo stesso modo :-?
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|
Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 48362
Iscritto il: 26/02/2016, 19:05
Sesso: ♀ Femmina
Città: Verbania
Quanti litri è: 47
Dimensioni: 45x35x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 29
Lumen: 2747
Riflettori: No
Fondo: Fluval
Flora: * Ninphaea rubra red
* Phyllanthus fluitans
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Lagenandra meeboldii 'Red'
* Microsorum trident
Fauna: Guppy tiger
Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Plafoniera Chihiros B series
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto potenza al 60%
* No CO2
=============
Altri Acquari: Il paludario
Sundadanio axelrodi
Dicrossus filamentosus
* Philodendron
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
* Anubias
* Phyllanthus
=============
L'acquario degli indemoniati
Bario sanctaefilomenae
Hyphessobrycon herbertaxelrodi
* Orchidee Phalaenopsis
* Falangio
* Phyllanthus
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Phyllanthus
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
Grazie inviati: 4900
Grazie ricevuti: 10926

Re: Riccia con pearling strano

Messaggio di Monica »

Se non pirlano uguale :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"And nothing else matters..."  ✨
 
 
Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/2016, 21:14
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 320
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 212
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
Grazie inviati: 501
Grazie ricevuti: 988

Re: Riccia con pearling strano

Messaggio di FedericoF »

Guarda che potrebbe essere più evidente in quel ciuffo perché ha accumulato nutrienti. Come quando metti le piante di colpo sotto una nuova luce forte.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/2013, 0:03
Sesso: ♂ Maschio
Città: Ancona
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 72
Temp. colore: 6500 K
Riflettori: Si
Fondo: Akadama
Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
Fauna: Apistogramma borellii
Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
Grazie inviati: 283
Grazie ricevuti: 1924

Re: Riccia con pearling strano

Messaggio di Rox »

Sono d'accordo con Lucazio.
Noi valutiamo l'ossigeno con lo sguardo, associando la produzione all'effetto visivo del pearling.
Talvolta... è una fregatura.

La foglia della Riccia ha una conformazione che trattiene di più le bollicine. Questo ce la fa apparire come "grande produttrice", o addirittura "infestata da cianobatteri", ma non è affatto così.

L'ossigeno arriva a saturazione grazie alla Limnophila, la Bacopa, ecc. ecc.
Poi, quando c'è arrivato, sulla Riccia si vede e sulle altre no, ma non è perché lo produce lei.
E' la stressa fregatura delle radici di Limnobium.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 14758
Iscritto il: 19/11/2013, 11:48
Sesso: ♂ Maschio
Città: Terni
Quanti litri è: 200
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 84
Lumen: 7980
Temp. colore: 5500
Riflettori: No
Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
Grazie inviati: 631
Grazie ricevuti: 2527

Re: Riccia con pearling strano

Messaggio di lucazio00 »

Rox ha scritto:La foglia della Riccia ha una conformazione che trattiene di più le bollicine.
Credo che lo faccia apposta per galleggiare meglio! :-?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Avatar utente
For
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/2016, 1:44
Sesso: ♂ Maschio
Città: Mantova
Quanti litri è: 200
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 60
Temp. colore: 6,5 e 10
Riflettori: Si
Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora
Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400.
CO2 a lieviti
Grazie inviati: 75
Grazie ricevuti: 386

Re: Riccia con pearling strano

Messaggio di For »

Vi aggiorno, la porzione di Riccia che ho spostato sotto al neon "buono" ha fatto un pearling abbondante, ma non ai livelli dell'altra. Forse però è presto perché era il primo giorno e domani ne farà di più.
Solo che osservandole meglio noto le ragnatele che ha nominato ersergio.... Ma non riesco a capire se si tratta di filamentose, che ancora un po' rimangono in giro per la vasca. All'apparenza sembrano uguali alle filamentose solo che sono lunghe non più di mezzo centimetro :-?
Controllo ancora per qualche giorno prima di prendere iniziative? ;)
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|
Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/2016, 21:14
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 320
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 212
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
Grazie inviati: 501
Grazie ricevuti: 988

Re: Riccia con pearling strano

Messaggio di FedericoF »

Scusa ma come stanno le altre piante? Se son ciano allora qualcosa è bloccato
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
Rispondi