Pagina 2 di 3
Re: Riproviamo
Inviato: 17/05/2016, 21:43
di Rilla1972
Come sempre grazie for. In effetti ho voluto immettere dosi molto blande x il ferro xké volevo capire meglio l'interazione tra conduttività e potassio. Il magnesio ho capito bene come influenza il GH e il rinverdente lo inserirò con costanza e in dosi tali da non far comparire alghe sui vetri. Anche x gli altri valori dovrei essere a posto x il momento, controllerò il fosforo visto che il cerato ne è ghiotto ed è in ottima salute. Ora comunque guarderò meglio le piante

Re: Riproviamo
Inviato: 19/05/2016, 2:14
di Artic1
Ciao Rilla,
Rilla1972 ha scritto:a parte la sessiliflora che ha perso tutte le foglie e sono rimasti solo gli steli
Purtroppo è la stagione.
Con l'aumento delle temperature ho il medesimo problema in due vasche differenti e con concimazioni e condizioni diverse. Se ti rimane qualche getto giovane ripiantalo, altrimenti te ne farò avere di nuove appena si riprendono anche le mie.

Lascia lo spazio libero.
Rilla1972 ha scritto:pur non avendo messo più nulla in vasca stamane la conducibilità è passata da 580 a 627. Stasera la ricontrollo. Cosa potrebbe essere a farla alzare?
Il fondo che rilascia quanto aveva assorbito.

Bravo For!
Rilla1972 ha scritto:Come hai detto tu gli elementi che alzano la conducibilità sono in ordine potassio, magnesio (che vedendo KH e GH dovrei averne in abbondanza) ferro e rinverdente
il rinverdente viene prima del ferro, soprattutto se il ferro è 100% chelato.

Basta infilare il conduttivimetro nel flacone per capire chi alza di più la conducibilità.
Rilla1972 ha scritto:Oggi aggiungerei solo fosforo fino a raggiungere 1,5 ml/lt
Vuoi dire mg/l
Rilla1972 ha scritto:Il ferro magari lo metterei anche subito (poco) ma ho letto che si lega col fosforo se messi insieme. Cosa ne pensi?
Il ferro chelato non da problemi con il fosforo. In ogni caso la stabilità del chelante è negativamente influenzata dalla luce, quindi il consiglio è quello di somministrarlo appena si spengono le luci.
Rilla1972 ha scritto:Ora sto fermo un attimo e guardo come e se cambiano i valori e quindi anche guardando le piante se aggiungere e cosa aggiungere. Giusto?
For ha scritto:Col ferro ci sei andato davvero piano ma va bene così, aspettiamo di vedere le richieste delle piante.
Rilla io quel dosaggio lo uso settimanale su 75 litri netti.

Puoi sicuramente aumentarlo un poco settimana prossima.

Re: Riproviamo
Inviato: 19/05/2016, 12:53
di Rilla1972
Ciao artic so che mi sgriderai ma ho fatto un cambio d'acqua x abbassare conducibilità fissa a 1000 e GH che era a 14. Non ci stavo capendo più nulla. Ora ho riletto gli articoli e le esperienze di altri e sono ripartito con una fertilizzazione blanda in modo da capire i cambiamenti senza far danni.
Ora la conducibilità e fissa a 650 da diversi giorni, sicuramente dovrò aggiungere qualcosa.
Si intendevo mg/lt.
La sessiliflora l'ho sostituita con la limnophila rugosa, gli steli più belli li ho lasciati galleggianti x vedere se si riprendono e cmq un posto x la sessiliflora lo lascerò sempre nella mia vasca.
Purtroppo ora quando le cose sembravano andare x il verso giusto ho in corso o una esplosione batterica o volvox. Io penso volvox. Ho aperto un topic in alghe e cianobatteri
Re: Riproviamo
Inviato: 19/05/2016, 16:09
di Artic1
Rilla1972 ha scritto:Purtroppo ora quando le cose sembravano andare x il verso giusto ho in corso o una esplosione batterica o volvox. Io penso volvox.
Beh, questo è probabilmente la conseguenza del cambio acqua.
Vedrai che la risolvi ma la prossima volta cerca di fermarti prima di arrivare a 1000 µS/cm e se ci arrivi, in ogni caso, cerchiamo di farli scendere senza per forza cambiare acqua.
Io sono a 650 µS/cm e l'ultimo cambio è di 15 litri su 75 risalente al 21/12/2015, quello precedente di 20 litri al 27/10/2015. Ormai dovrò fare un cambio parziale a breve anche io ma non è più per la conducibilità che lo faccio, quanto per dare un po' di microelementi nuovi e di acqua fresca alla vasca ed ai suoi abitanti con le chele

Re: Riproviamo
Inviato: 26/05/2016, 13:40
di Rilla1972
Ciao a tutti, inserisco un piccolo aggiornamento sulla mia situazione.
Dopo aver combattuto con le volvox con l' utilizzo della lampada uv-c (ci sto ancora lottando ma la situazione è in netto miglioramento) ieri ho effettuato un cambio di circa 50 lt xkè avevo i nitriti a 0,25 e x non correre rischi........
Ora dopo il cambio credo di essere andato in mancanza di fertilizzanti.
Chiedo a voi, posso riniziare a fertilizzare o favorirei solo le alghe? Non vorrei che senza, le piante che ora mi sembra stare abbastanza bene andassero in sofferenza.
I valori aggiornati dopo il cambio sono nel profilo.
Io farei così :
40 ml potassio
10 ml rinverdente (eventualmente correggere dose dopo una settimana a comparsa alghe sui vetri)
4 ml ferro (Non arrossamento)
Magnesio no (Rapporto GH/KH)
Fosforo ml 0,8 in modo da arrivare a mg/lt 2,1 ho letto che il rapporto tra PO43- e NO3- dovrebbe essere di circa 1/7 o 1/10. è corretto? chiaramnete non lo posso fare perchè altrimenti dovrei portare i PO43- a 5
Questo è quello che farei poi controllerò conduttività e vediamo se gli elementi vengono assorbiti, altrimenti cercherò con il vs aiuto mancanze o eccessi.
Purtroppo la lampada uvc che ho preso mi crea movimento superficiale e quindi sono in carenza di CO2 che non potrei comunque reintegrare (finchè non tolgo la lampada)
Cosa ne dite? attendo vostri consigli
Re: Riproviamo
Inviato: 27/05/2016, 22:12
di Artic1
Rilla1972 ha scritto:avevo i nitriti a 0,25
Effetto della lampada UV.
Uccide le volvox ma anche i batteri utili che svolgono il ciclo dell'azoto.
Io rivaluterei tutto come se tu fossi in maturazione iniziale, a partire da quando staccherai la lampada UV.

Re: Riproviamo
Inviato: 27/05/2016, 22:31
di Rilla1972
Questa è la panoramica della vasca a 5 minuti fa. Ripeto le piante x ora non mi sembrano in sofferenza. Quindi Artic secondo te quando staccherò la lampada devo ripartire con i dosaggi base del pmdd rapportati al volume della mia vasca? Dai valori che ho comunque magari non metterò il magnesio e aggiungerò un po di fosforo. Giusto?
Re: Riproviamo
Inviato: 27/05/2016, 22:51
di Artic1
Rilla1972 ha scritto:secondo te quando staccherò la lampada devo ripartire con i dosaggi base del pmdd rapportati al volume della mia vasca?
No Rilla, intendevo dire che dovrai attendere il ristabilirsi della flora batterica adeguata, prima di qualsiasi aggiunta di azoto con le gocce.
Se non facciamo così rischi un picco nitrati.
Per gli altri elementi quel che mi hai detto mi sembra tutto giusto, non basarti troppo sul mantenimento del rapporto tra azoto e fosforo. Se ci sono entrambi in buona disponibilità quel rapporto non vale molto.
In fondo se hai la pastasciutta e hai molto parmigiano in frigo, non vuol per forza dire che mangerai tutto il parmigiano. Per contro se di parmigiano non ne hai... sulla pasta che ci metti?
Per il resto, posso solo consigliarti di essere più calmo nella gestione dell'acquario.
I cambiamenti repentini, anche i cambi dell'acqua fati di fretta, portano a conseguenze che hai appena sperimentato. Cerca di stabilire un equilibrio (intendo per i nutrienti) e mantienilo (imparando a riconoscere quel che ti dicono le piante), con il tempo si stabilizzerà tutto e i problemi non compariranno quasi più.
Nella tua vasca mi sembra che piano piano si stia sviluppando tutto, continua a ripiantare i getti delle potature delle specie più lente in modo da aumentare la copertura vegetale.

Re: Riproviamo
Inviato: 28/05/2016, 21:12
di Rilla1972
Ciao Artic, scusa ma o mi son scordato qualcosa o non ho ben capito.
Mi hai scritto di non diventare matto nel cercare di mantenere la giusta proporzione tra azoto e fosforo e potrei essere d'accordo con te.
Giustamente mi dici di aspettare il riformarsi della flora batterica in vasca prima di immettere azoto.
Qui il mio dubbio, ma l'azoto non mi farebbe alzare i NO3- mentre il fosforo i PO43-? Perché se è così io non immetterei azoto visto il valore che ho di NO3- ma fosforo x alzare i soli PO43-. Scusa ma in chimica sono una frana e x quanto ne leggo la confusione regna sovrana
Re: Riproviamo
Inviato: 28/05/2016, 23:34
di Artic1
Rilla1972 ha scritto:l'azoto non mi farebbe alzare i NO3- mentre il fosforo i PO43-? Perché se è così io non immetterei azoto visto il valore che ho di NO3- ma fosforo x alzare i soli PO43-.
Hai capito tutto correttamente.
Ti stavo solo dicendo che se ti dovesse capitare di dover aggiungere l'azoto ora non ti è possibile perché hai la vasca con la flora batterica debilitata.
Nulla di più, era solo un prevenire i possibili problemi.
