muffa nera sul fondo

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Andcost

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 16779
Iscritto il: 15/04/2014, 15:02
Sesso: ♂ Maschio
Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
Quanti litri è: 60
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 110
Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
Riflettori: No
Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
Grazie inviati: 453
Grazie ricevuti: 1555

Re: muffa nera sul fondo

Messaggio di cuttlebone »

MatteoR ha scritto:
salvo089 ha scritto:oomiceti
Sono dei protisti simili a funghi! In realtà, visivamente, sono esattamente come delle muffe, con ife più o meno sviluppate, più o meno compatte, sulle quali spesso crescono alghe o si accumula detrito, rendendo l'oomiceto meno riconoscibile. Sono detti muffe d'acqua volgarmente.
Le sai tutte! :ymapplause:
Avatar utente
salvo089
Messaggi: 483
Iscritto il: 26/01/2016, 11:38
Sesso: ♂ Maschio
Città: san michele di ganzaria
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 61
Temp. colore: 6500k
Riflettori: Si
Fondo: ghiaia ambrata
Flora: hydrocotyle leucocephala
heterantherea zosterofolia
hydrocothyle verticillata
echinodorus quadricostatus"magdalenensis"
limnobium laevigatum
Fauna: nannostomus beckfordi 4
cardinali 7
Altre informazioni: filtro esterno hydor prime 30
valori aggiornati al 02/05
NO2- 0
NO3- 0
GH 12
KH 5
pH 6,8
temp 25°C

CO2 metodo a gel
Grazie inviati: 95
Grazie ricevuti: 6

Re: muffa nera sul fondo

Messaggio di salvo089 »

cuttlebone ha scritto:
salvo089 ha scritto:si in realtà sembrano polverose.non mi sembrano bba.come ci mettiamo d'accordo?? ~x( ~x(
Cominciamo ad investigare:
Hai fatto recentemente cambi o rabbocchi d'acqua importanti?
Con acqua di rete?
Hai i valori?
mi sembrano giuste queste domande.sabato ho cambiato 25lt d'acqua,demineralizzata quindi non ho aggiunto silicati,ma comunque era già presente questa "muffa",mentre grazie al limnobium credo l'altra muffa presente sui rami data dalla maturazione normale della vasca e anche qualche piccolo focolaio di ciano sono spariti del tutto.i test li faccio domani,quelli del profilo non sono aggiornati
Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 16779
Iscritto il: 15/04/2014, 15:02
Sesso: ♂ Maschio
Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
Quanti litri è: 60
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 110
Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
Riflettori: No
Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
Grazie inviati: 453
Grazie ricevuti: 1555

Re: muffa nera sul fondo

Messaggio di cuttlebone »

Allora potrebbero essere dovute ai silicati presenti nell'acqua dell'allestimento.
Se così fosse, se ne andranno a breve ;)
Avatar utente
salvo089
Messaggi: 483
Iscritto il: 26/01/2016, 11:38
Sesso: ♂ Maschio
Città: san michele di ganzaria
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 61
Temp. colore: 6500k
Riflettori: Si
Fondo: ghiaia ambrata
Flora: hydrocotyle leucocephala
heterantherea zosterofolia
hydrocothyle verticillata
echinodorus quadricostatus"magdalenensis"
limnobium laevigatum
Fauna: nannostomus beckfordi 4
cardinali 7
Altre informazioni: filtro esterno hydor prime 30
valori aggiornati al 02/05
NO2- 0
NO3- 0
GH 12
KH 5
pH 6,8
temp 25°C

CO2 metodo a gel
Grazie inviati: 95
Grazie ricevuti: 6

Re: muffa nera sul fondo

Messaggio di salvo089 »

ecco i valori:
GH 10
KH. 6
pH 6,5
NO3-. 0
NO2-. 0
Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 16779
Iscritto il: 15/04/2014, 15:02
Sesso: ♂ Maschio
Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
Quanti litri è: 60
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 110
Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
Riflettori: No
Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
Grazie inviati: 453
Grazie ricevuti: 1555

Re: muffa nera sul fondo

Messaggio di cuttlebone »

salvo089 ha scritto:ecco i valori:
GH 10
KH. 6
pH 6,5
NO3-. 0
NO2-. 0
Intendevo i valori dell'acqua in di rete ;)
Avatar utente
salvo089
Messaggi: 483
Iscritto il: 26/01/2016, 11:38
Sesso: ♂ Maschio
Città: san michele di ganzaria
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 61
Temp. colore: 6500k
Riflettori: Si
Fondo: ghiaia ambrata
Flora: hydrocotyle leucocephala
heterantherea zosterofolia
hydrocothyle verticillata
echinodorus quadricostatus"magdalenensis"
limnobium laevigatum
Fauna: nannostomus beckfordi 4
cardinali 7
Altre informazioni: filtro esterno hydor prime 30
valori aggiornati al 02/05
NO2- 0
NO3- 0
GH 12
KH 5
pH 6,8
temp 25°C

CO2 metodo a gel
Grazie inviati: 95
Grazie ricevuti: 6

Re: muffa nera sul fondo

Messaggio di salvo089 »

:-!!! :-!!! mai avuti,non ci sono online ne li ho visti sulla bolletta
Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 16779
Iscritto il: 15/04/2014, 15:02
Sesso: ♂ Maschio
Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
Quanti litri è: 60
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 110
Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
Riflettori: No
Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
Grazie inviati: 453
Grazie ricevuti: 1555

Re: muffa nera sul fondo

Messaggio di cuttlebone »

salvo089 ha scritto::-!!! :-!!! mai avuti,non ci sono online ne li ho visti sulla bolletta
Chiedi li al fornitore.
DEVE fornirli per legge...
Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/2013, 0:03
Sesso: ♂ Maschio
Città: Ancona
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 72
Temp. colore: 6500 K
Riflettori: Si
Fondo: Akadama
Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
Fauna: Apistogramma borellii
Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
Grazie inviati: 283
Grazie ricevuti: 1924

Re: muffa nera sul fondo

Messaggio di Rox »

Non vi sembrano alghe morte? :-?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/2016, 10:18
Sesso: ♂ Maschio
Città: Vicenza
Aperto o chiuso: aperto
Riflettori: Si
Grazie inviati: 25
Grazie ricevuti: 740

Re: muffa nera sul fondo

Messaggio di MatteoR »

Rox ha scritto:Non vi sembrano alghe morte?
Quelle sul fondo è probabile...
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
Rispondi