Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
ersergio
- Messaggi: 3309
- Messaggi: 3309
- Ringraziato: 589
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: civitavecchia
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 124
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Rotala rotundifolia, Sagittaria sabulata,Staurogyne repens, Ceratopteris Siliquosa, Alternanthera rosaefolia, Limnophila sessiliflora,Myriophyllum mattogrossense,Ludwigia repens, Hygrophila polisperma.
- Fauna: 14 cardinali, 5 P. scalare
- Altre informazioni: Data di avvio:17/02/2015
Somministro CO2 con impianto askoll pro green system
Fertilizzazione ovviamente PMDD avanzato.
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
589
Messaggio
di ersergio » 05/06/2016, 16:14
FedericoFerrazzani ha scritto:Eccomi di nuovo, purtroppo sempre con i miei problemi.
Ho inserito le gocce del MPDD un paio di volte solamente come indicato nel primo post.
Non ho fatto cambi di acqua se non oggi ed ho misurato via via con gli stick, giusto per avere i parametri sotto controllo e mi sembrava tutto nella norma. Gli stick però non misurano NO2- ...... solo NO3- che erano comunque nella norma al 29/05 con 10 mg/lt. Poi il 01/06 ho fatto un nuovo PMDD, sempre stando sotto i limiti suggeriti nel protocollo (tra l'altro il nitrato di potassio l'ho messo solo il 01/06 che prima non lo avevo). Non ho dato il rinverdente da nessuna parte perchè avevo un po di alghe (che ci sono sempre, le nere a pennello nel comunitario e una patina leggera nel vetro dei gamebrretti che ho rimosso 2gg fa).
Ho dato un paio di ml di potassio, 3 ml di magnesio, 3 gocce di fosforo, 0,2 o 0,3 ml (non ricordo) di azoto. Ho usato una siringa da 2,5 ml le cui graduazioni sono in passi di 0,1 ml quindi non dovrei avere sbagliato.
Sarà stato il cifo azoto ?
Allego le foto del test e dei gamberetti come sono dopo il cambio di acqua. Ho fatto il cambio 2 volte. La prima volta ho tolto 5/6 lt e rimesso acqua di rubinetto, poi avevo sempre NO2- a fondo scala e dopo pranzo ho di nuovo cambiato 5/6 lt prendendo l'acqua però dal comunitario.
Ho ancora NO2- a fondo scala. Ma non può essere qualcosa d'altro che influenza i test ?
(nel test a sx nella foto, mentre a destra il test dell'acqua direttta e del comunitario)
GRAZIE
Il problema è che dici tu stesso di non ricordare quanto cifo azoto hai messo....hai un 40 litri e il rischio di fare danno è ancora piu alto...
Esegui il test con metà acqua della vasca e metà demineralizzata, vediamo il risultato....attacca l'areatore e vedi se riesci a procurarti il Sera toxivec , che in questi casi aiuta...
Credo che dovrai fare altri cambi...
Come sta la fauna??
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
ersergio
-
Monica
- Messaggi: 48056
- Messaggi: 48056
- Ringraziato: 10861
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10861
Messaggio
di Monica » 05/06/2016, 16:27
Sergio sono solo 6 le caridina se riuscisse a toglierle?Il Toxivec a me ha salvato i pesci ma con loro credo abbia fatto più danni del picco

"And nothing else matters..."
Monica
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 05/06/2016, 17:19
Monica ha scritto:Sergio sono solo 6 le caridina se riuscisse a toglierle?Il Toxivec a me ha salvato i pesci ma con loro credo abbia fatto più danni del picco

Usando il toxivec non si evita il picco, diminuisce all'istante, ma dopo qualche settimana torna. è un rimandare il problema.
Io proverei a togliere le caridina e tenerle momentaneamente in una vaschetta
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
Monica
- Messaggi: 48056
- Messaggi: 48056
- Ringraziato: 10861
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10861
Messaggio
di Monica » 05/06/2016, 18:17
A me è tornato infatti due volte nel giro di una settimana,il Toxivet ha salvato i pescetti però più robusti,ma credo che sulle Caridina forse più delicate ha fatto danni più del picco stesso,io credo che sei se son rosse e grandine ce la fà a prenderle...in bocca al lupo

"And nothing else matters..."
Monica
-
FedericoFerrazzani

- Messaggi: 15
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 20/04/16, 16:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Siena
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo fertilizzato + Ghiaia
- Flora: Anubias Barteri Round Leaf
Microsorum Pteropus Windelov
Cladophora
Taxiphyllum Barbieri
Lilaeopsis Novae Zelandiae
Micranthemum 'Monte Carlo'
Pogostemon Helferi
Egeria Densa
CO2 6 bolle minuto diffusore artigianale
- Fauna: 4 Danio Rerio
2 Poecilia Reticulata
2 Neritina
- Altre informazioni: Comunitario
Modello MTB Milo 45
46x28x38
Vasca gamberetti 25 lt 30x30x30
Illuminazione LED 9W 6500K
Fondo DeponitMix Dennerle
Sabbia nera 1mm
6 Neocaridina Davidi Red Sakura
Microsorum Pteropus Windelov
Cladophora
Pogostemon Helferi
Egeria Densa
Vesicularia Montagnei
CO2 Gel diffusore Flipper Dennerle
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di FedericoFerrazzani » 05/06/2016, 21:44
Se ho sbagliato a mettere il cifo azoto si tratta di avere messo 0,3 ml piuttosto che 0,2 ml e quindi non avere commesso comunque esagerazioni. Ma poi il cifo azoto non inserisce nitrati ?? Io ho alle stelle anche quelli in ogni caso (non li ho rimisurati dopo il cambio acqua).
Il toxivec dovrei usarlo o no a questo punto non ho capito ?
Spero che in nottata non mi muoiano.
Potrei provare a prenderli e toglierli in attesa che l'acqua si stabilizzi, ma dove li posso mettere ? non vorrei metterli nella vasca comunitaria perchè se poi iniziano a riprodursi me la riempono. Li possono mettere in un contenitore di plastica, ma per quanto e come me ne prendo cura ? E che ci metto in questo contenitore oltre i gamberetti ammesso che riesca a prenderli ?
FedericoFerrazzani
-
cicerchia80
- Messaggi: 53682
- Messaggi: 53682
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 05/06/2016, 21:52
FedericoFerrazzani ha scritto:Ma poi il cifo azoto non inserisce nitrati ?
leggi quì
Ciclo dell'azoto e filtro biologico in acquario
Ti è sfuggito qualcosa
Il Cifo inserisce azoto in tre forme,e solo una è nitrica(NO
3-)l'altro è azoto ammoniacale,che deve essere trasformato in NO
2-,e l'altra è urea,che prima deve essere scomposta e poi diventa ammoniacale,poi NO
2-,NO
3-,nh4
Per isolare i pesci parliamone in acquariologia
Stand by
cicerchia80
-
FedericoFerrazzani

- Messaggi: 15
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 20/04/16, 16:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Siena
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo fertilizzato + Ghiaia
- Flora: Anubias Barteri Round Leaf
Microsorum Pteropus Windelov
Cladophora
Taxiphyllum Barbieri
Lilaeopsis Novae Zelandiae
Micranthemum 'Monte Carlo'
Pogostemon Helferi
Egeria Densa
CO2 6 bolle minuto diffusore artigianale
- Fauna: 4 Danio Rerio
2 Poecilia Reticulata
2 Neritina
- Altre informazioni: Comunitario
Modello MTB Milo 45
46x28x38
Vasca gamberetti 25 lt 30x30x30
Illuminazione LED 9W 6500K
Fondo DeponitMix Dennerle
Sabbia nera 1mm
6 Neocaridina Davidi Red Sakura
Microsorum Pteropus Windelov
Cladophora
Pogostemon Helferi
Egeria Densa
Vesicularia Montagnei
CO2 Gel diffusore Flipper Dennerle
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di FedericoFerrazzani » 05/06/2016, 22:04
Nel frattempo ho alzato l'egeria densa così che affiori sul pelo dell'acqua, dovrebbe aiutare a smaltire giusto ?
Rileggendo l'articolo sull'azoto mi sta sorgendo una domanda .... ma non dovrei avere avuto NH3/NH4 se avessi sbagliato a dosare il cifo azoto (li ho invece a 0) ?
FedericoFerrazzani
-
cicerchia80
- Messaggi: 53682
- Messaggi: 53682
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 05/06/2016, 22:10
FedericoFerrazzani ha scritto:Nel frattempo ho alzato l'egeria densa così che affiori sul pelo dell'acqua, dovrebbe aiutare a smaltire giusto ?
Rileggendo l'articolo sull'azoto mi sta sorgendo una domanda .... ma non dovrei avere avuto NH3/NH4 se avessi sbagliato a dosare il cifo azoto (li ho invece a 0) ?
se il filtro è maturo sono passati subito in NO
2-,essendo più veloci di 5 volte degli NO
3- si è arrivati ad un picco di nitriti....salvo errore dei test
Stand by
cicerchia80
-
FedericoFerrazzani

- Messaggi: 15
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 20/04/16, 16:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Siena
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo fertilizzato + Ghiaia
- Flora: Anubias Barteri Round Leaf
Microsorum Pteropus Windelov
Cladophora
Taxiphyllum Barbieri
Lilaeopsis Novae Zelandiae
Micranthemum 'Monte Carlo'
Pogostemon Helferi
Egeria Densa
CO2 6 bolle minuto diffusore artigianale
- Fauna: 4 Danio Rerio
2 Poecilia Reticulata
2 Neritina
- Altre informazioni: Comunitario
Modello MTB Milo 45
46x28x38
Vasca gamberetti 25 lt 30x30x30
Illuminazione LED 9W 6500K
Fondo DeponitMix Dennerle
Sabbia nera 1mm
6 Neocaridina Davidi Red Sakura
Microsorum Pteropus Windelov
Cladophora
Pogostemon Helferi
Egeria Densa
Vesicularia Montagnei
CO2 Gel diffusore Flipper Dennerle
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di FedericoFerrazzani » 06/06/2016, 8:42
Ieri sera come da consigli ho inserito l'areatore.
Ho anche misurato facendo il test con 2,5ml distillata + 2,5ml acquario e il test era sempre al massimo.
Questo significa che al momento di questo test c'erano almeno 5mg/lt ??
E considerando tutti i cambi di acqua all'origine quanto sarebbe stato ??
Anche NO
3- comunque erano a fondo scala, non li ho rimisurati però se non la prima volta.
Il test è nuovo acquistato un paio di mesi fa e facendo il test di acqua diretta e del comunitario non rileva anomalie, per questo mi domandavo se ci fosse altro che potesse influire.
I 6 gamberetti sono sempre in giro a razzolare.
Vado a comprare il toxivec e lo uso in pausa pranzo avendo possibilità di andare a casa ? (E come va usato poi ?)

FedericoFerrazzani
-
FedericoFerrazzani

- Messaggi: 15
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 20/04/16, 16:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Siena
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo fertilizzato + Ghiaia
- Flora: Anubias Barteri Round Leaf
Microsorum Pteropus Windelov
Cladophora
Taxiphyllum Barbieri
Lilaeopsis Novae Zelandiae
Micranthemum 'Monte Carlo'
Pogostemon Helferi
Egeria Densa
CO2 6 bolle minuto diffusore artigianale
- Fauna: 4 Danio Rerio
2 Poecilia Reticulata
2 Neritina
- Altre informazioni: Comunitario
Modello MTB Milo 45
46x28x38
Vasca gamberetti 25 lt 30x30x30
Illuminazione LED 9W 6500K
Fondo DeponitMix Dennerle
Sabbia nera 1mm
6 Neocaridina Davidi Red Sakura
Microsorum Pteropus Windelov
Cladophora
Pogostemon Helferi
Egeria Densa
Vesicularia Montagnei
CO2 Gel diffusore Flipper Dennerle
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di FedericoFerrazzani » 09/06/2016, 9:48
Riporto il punto della situazione su come si sta evolvendo indicando ciò che ho fatto in questi giorni, tante le volte qualcuno leggesse e fosse interessato a conoscere il seguito. I 6 gamberetti sono tutti in giro.
Ho pensato che per abbattere i nitriti ci vuole i batteri e una causa dei valori potrebbe essere stata quella di una loro bassa presenza.
Il giorno successivo (ovvero lunedì) ho acquistato dei nuovi batteri, essendo i miei in esaurimento, ed ho preso i batteri easystart della easy-life. Per quel giorno e i successivi ne ho inseriti 5ml al giorno come se avessi un nuovo acquario. Mi sembra un buon prodotto.
Pensando al discorso ossigenatore (il cui scopo sarebbe quello di aiutare a respirare gli animaletti e non a risolvere il problema se non ho capito male) la domenica sera ho cercato informazioni su come ossigenare pensando a qualcosa da fare con acqua ossigenata. Ho travato in rete infatti delle informazioni sia per immettere H2O2 direttamente in acquario come metodo per abbassare i nitriti sia come metodo per ossigenare. Vi dico quindi cosa ho fatto.
H2O2 come metodo per abbassare nitriti: ho messo 3 ml di H2O2 a 10vol (3%) in vasca (25lt) con pompa spenta per 45/60 minuti tutti i giorni fino a ieri (in rete avevo trovato articoli in cui si consiglia 0,3ml/lt=30ml/100lt e ne sono rimasto ben sotto).
H2O2 come fonte di ossigeno: il lunedì ho preso una bottiglia analoga a quella del metodo CO2 a gel e dentro ci ho messo 200ml di H2O2 e mezza patata a pezzetti e l'ho collegata alla porosa al posto della pompa aria. Ha iniziato a produrre ossigeno ed a immetterlo in vasca. Il difetto è che la patata si esaurisce molto presto, non l'acqua ossigenata, ma proprio la patata. Quindi in questa fase di emergenza uso la patata come catalizzatore ma non è certo il più adatto (poi cercando in rete ho trovato un metodo analogo commerciale denominato oxygenator).
Ho inserito anche un pezzettino di osso di seppia per il KH.
Questa mattina in vasca gamberetti avevo i seguenti valori:
dGH 2
dKH 3
pH 7.4
NH3/NH4 0
NO2- 0 (ieri erano a 2mg/lt)
NO3- 50 mg/lt
PO43- 1mg/lt
CE 466
Cosa ne pensate ?
Cosa faccio a questo punto ?
Pensavo di sospendere inserimento batteri (se non metterli di nuovo fra 3 o 4 giorni) e smettere anche ossigeno.
Trovo il KH e il GH estremamente bassi e credo che debbano essere alzati, ma come ?
FedericoFerrazzani
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Bing [Bot], lorenzo78 e 4 ospiti