Pagina 2 di 3

Re: Betta morto

Inviato: 11/06/2016, 11:21
di diego81
cicerchia80 ha scritto:Sembra evidente una chiazza bianca....flavobacter??
Si questa era la diagnosi che avevamo fatto con voi.

Ho fatto la cura una prima volta per poi rifarla qualche settimana dopo perche non riprendevano benissimo e ieri la seconda vittima.

La cosa strana è che è sopravvissuta (speriamo bene) la piu piccola che era anche la piu sottomessa, ma allo stesso tempo anche la meno colpita dal batterio e infatti presentava chiazze molto meno evidenti. Tra le altre cose proprio lei si è accoppiata col maschio per 2 volte negli ultimi 10 gg (nessuna schiusa purtroppo :(( )

Ho un po di timore dato che cmq i sopravvissuti non sono in formissima, ma sicuramente meglio di quelle che mi hanno abbandonato.

Re: Betta morto

Inviato: 11/06/2016, 12:17
di cicerchia80
diego81 ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:Sembra evidente una chiazza bianca....flavobacter??
Si questa era la diagnosi che avevamo fatto con voi.

Ho fatto la cura una prima volta per poi rifarla qualche settimana dopo perche non riprendevano benissimo e ieri la seconda vittima.

La cosa strana è che è sopravvissuta (speriamo bene) la piu piccola che era anche la piu sottomessa, ma allo stesso tempo anche la meno colpita dal batterio e infatti presentava chiazze molto meno evidenti. Tra le altre cose proprio lei si è accoppiata col maschio per 2 volte negli ultimi 10 gg (nessuna schiusa purtroppo :(( )

Ho un po di timore dato che cmq i sopravvissuti non sono in formissima, ma sicuramente meglio di quelle che mi hanno abbandonato.
ma in acquariologia come siete timasti???
Vedi se e il caso di rifare il trattamento,accompagnato da un cospicuo cambio....non è facile ammazzare un betta,ed se è trà di loro lo avresti visto :-?

Re: Betta morto

Inviato: 11/06/2016, 12:39
di diego81
Il post l'avevo aperto sempre in questa sezione.
http://www.acquariofiliafacile.it/anaba ... 15978.html

Cmq avevano detto che non è necessario fare cambi. L'unica cosa era che poteva essere l'accumulo di troppi sedimenti sul fondo e che in genere pesci con un buon sistema immunitario non vengono colpiti. Pero sul fondo l'unico accumulo sono foglioline di Pistia, tra le altre cose ho anche Pangio in vasca che vivono sul fondo e loro non hanno nessun problema, almeno non evidente.

A questo punto mi sa che mi conviene aspettare qualche giorno e vedere se migliorano e in caso contrario gli faccio un'altro trattamento?

A rimettere le pinne quanto potrebbero metterci grosso modo?

Re: Betta morto

Inviato: 11/06/2016, 13:29
di Eagle
Foglie di Pistia sul fondo?? Hai una foto della vasca? Valori?
Per caso le radici sono in decomposizione e si sfaldano appena le tocchi?

Nel caso leverei la pistia, farei una bella sifonatura e un cambio d'acqua...

Re: Betta morto

Inviato: 11/06/2016, 15:54
di diego81
pH 6.8 KH 6 GH 11 NO2- 0.03 circa NO3- 10
Al momento radici no ma qualcuna c'è stata,perché?
Cmq come vedi dalla foto non è niente di esagerato.

Però questa era un'altra domanda, il fatto che le piante non stiano bene può entrarci qualcosa?

Re: Betta morto

Inviato: 11/06/2016, 16:30
di FedericoF
diego81 ha scritto:Però questa era un'altra domanda, il fatto che le piante non stiano bene può entrarci qualcosa?
Se le piante stanno male i pesci stanno male... è un ecosistema, le piante son il tuo "ripulitore" di inquinanti, e quelle che arricchiscono di ossigeno l'acqua. In più una fitta vegetazione fa sentire il pesce più sicuro. Ti consiglio di mettere qualche piante in più se vuoi tenere più di un betta. Devi trovare il modo di creare linee visive "spezzate". Ma siamo OT.
In ogni caso non è che il pesce è morto perché le piante stavano male, anzi, probabilmente era stressato dalla cura oppure non è stata sufficiente.

Re: Betta morto

Inviato: 11/06/2016, 17:15
di diego81
Ok grazie.

Per fortuna la mia Bettina è furba, si nasconde dietro al filtro dove il maschio non ci passa ahahah

Il problema è che le piante non crescono bene ma per questo ho aperto un post in fertilizzazione :)

Re: Betta morto

Inviato: 11/06/2016, 18:05
di cicerchia80
diego81 ha scritto:Ok grazie.

Per fortuna la mia Bettina è furba, si nasconde dietro al filtro dove il maschio non ci passa ahahah

Il problema è che le piante non crescono bene ma per questo ho aperto un post in fertilizzazione :)
E va bene....ma sia chiaro,un betta non và in metaemoglobinemia,in quanto è un anabantide,quindi il discorso delle piante regge poco

Io sono certo sia batteriosi,sia dalla chiazza,ma anche dalle pinne,può essere benissimo corrosione batterica e che si depositino sul fondo è più che plausibile,io una sifonata la darei,in questo caso la salute delle piante è più un fattore estetico

Re: Betta morto

Inviato: 11/06/2016, 18:23
di diego81
Infatti il discorso delle piante più che altro è perché si sono sviluppate alghe e ciano e non so se queste possano influire.
Per il fondo può starci ma possibile che i Pangio invece non ne risentano affatto nonostante stiano a stretto contatto col fondo?

Re: Betta morto

Inviato: 11/06/2016, 18:31
di cicerchia80
diego81 ha scritto:Infatti il discorso delle piante più che altro è perché si sono sviluppate alghe e ciano e non so se queste possano influire.
Per il fondo può starci ma possibile che i Pangio invece non ne risentano affatto nonostante stiano a stretto contatto col fondo?
un pesce sano difficilmente si ammala....per esempio un aggravante può essere il pH ;)
A 7 i panjo non ne risentono,per il betta é alto...
Oppure,i Panjo gradiscono acque mosse,ma se ferme si adattano,al betta deve essere necessariamente ferma