Cianobatteri (non nel mio acquario)

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Andcost

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/2013, 0:03
Sesso: ♂ Maschio
Città: Ancona
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 72
Temp. colore: 6500 K
Riflettori: Si
Fondo: Akadama
Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
Fauna: Apistogramma borellii
Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
Grazie inviati: 283
Grazie ricevuti: 1924

Re: Cianobatteri (non nel mio acquario)

Messaggio di Rox »

FedericoFavotto ha scritto:Essendo chiuso tutto l'inquinamento rimane al suo interno
Non sono affatto convinto... :-?
Ormai, è colpa dell'inquinamento umano per qualsiasi cosa, anche se esplode una supernova nella Galassia di Andromeda.

Il Mediterraneo è chiuso quanto il Baltico, intorno a sè ha una densità di popolazione 10-15 volte maggiore... Ma stando ai cianobatteri, sembra che i Finlandesi inquinino più degli Italiani.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/2016, 21:14
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 320
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 212
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
Grazie inviati: 501
Grazie ricevuti: 988

Re: Cianobatteri (non nel mio acquario)

Messaggio di FedericoF »

Rox ha scritto:Non sono affatto convinto...
Ormai, è colpa dell'inquinamento umano per qualsiasi cosa, anche se esplode una supernova nella Galassia di Andromeda.

Il Mediterraneo è chiuso quanto il Baltico, intorno a sè ha una densità di popolazione 10-15 volte maggiore... Ma stando ai cianobatteri, sembra che i Finlandesi inquinino più degli Italiani.
No è un po' diverso il discorso. I cianobatteri fan parte dell'ecosistema del mar baltico.
Semplicemente siccome c'è parecchio inquinamento, l'acqua è più torbida del normale, e i fitoplancton non sopravvivono, mentre i ciano sì, che anzi, ora non han nemmeno nessuna corsa ai nutrienti e quindi possono prendere il sopravvento.
Questo fenomeno si ripete ogni anno nel baltico. Gli articoli dicono semplicemente che negli ultimi anni è parecchio accentuato.
Posso mettere i link?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
Rispondi