Cianobatteri (non nel mio acquario)

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Andcost

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/2016, 21:14
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 320
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 212
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
Grazie inviati: 501
Grazie ricevuti: 988

Cianobatteri (non nel mio acquario)

Messaggio di FedericoF »

Ecco che ha postato una pagina Facebook:
Una impressionante fioritura di cianobatteri nel Mar Baltico fotografata lo scorso settembre. Le condizioni di clima caldo e mare calmo hanno portato a un'eccessiva proliferazione di cianobatteri che hanno prosperato grazie al fosforo presente nell'acqua. Uno sviluppo eccessivo di questi organismi può risultare tossico e causare problemi all'ecosistema locale.

Si vede anche una nave che attraversando l'area ha allontanato i cianobatteri dalla sua scia.
L'immagine è in falsi colori ed è stata ripresa dal satellite Sentinel-2A che era stato da poco lanciato in orbita per l'osservazione dei cambiamenti sulla superficie terrestre.

(Immagine: Copernicus Sentinel data (2015)/ESA)

[GeoGiulia]

Seguiteci su Link2Universe!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 16779
Iscritto il: 15/04/2014, 15:02
Sesso: ♂ Maschio
Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
Quanti litri è: 60
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 110
Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
Riflettori: No
Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
Grazie inviati: 453
Grazie ricevuti: 1555

Re: Cianobatteri (non nel mio acquario)

Messaggio di cuttlebone »

Glielo avevo detto di non rimuovere le filamentose... :)) =)) :))
Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/2014, 15:48
Sesso: ♂ Maschio
Città: Lodi
Aperto o chiuso: chiuso
Riflettori: Si
Grazie inviati: 195
Grazie ricevuti: 1427

Re: Cianobatteri (non nel mio acquario)

Messaggio di GiuseppeA »

cuttlebone ha scritto:Glielo avevo detto di non rimuovere le filamentose... :)) =)) :))
Tu gli avevi detto delle filamentose, io gli ho sempre detto che c'è troppo sodio in quell'acqua e le piante non crescono qiundi si sviluppano le alghe.


=)) :)) =)) :)) =)) :))
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-
Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/2016, 21:14
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 320
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 212
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
Grazie inviati: 501
Grazie ricevuti: 988

Re: Cianobatteri (non nel mio acquario)

Messaggio di FedericoF »

Queste son da distante
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
Avatar utente
For
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/2016, 1:44
Sesso: ♂ Maschio
Città: Mantova
Quanti litri è: 200
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 60
Temp. colore: 6,5 e 10
Riflettori: Si
Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora
Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400.
CO2 a lieviti
Grazie inviati: 75
Grazie ricevuti: 386

Re: Cianobatteri (non nel mio acquario)

Messaggio di For »

Secondo me è opera degli alieni. Sentiamo Paky cosa ne pensa :-?
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|
Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 48362
Iscritto il: 26/02/2016, 19:05
Sesso: ♀ Femmina
Città: Verbania
Quanti litri è: 47
Dimensioni: 45x35x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 29
Lumen: 2747
Riflettori: No
Fondo: Fluval
Flora: * Ninphaea rubra red
* Phyllanthus fluitans
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Lagenandra meeboldii 'Red'
* Microsorum trident
Fauna: Guppy tiger
Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Plafoniera Chihiros B series
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto potenza al 60%
* No CO2
=============
Altri Acquari: Il paludario
Sundadanio axelrodi
Dicrossus filamentosus
* Philodendron
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
* Anubias
* Phyllanthus
=============
L'acquario degli indemoniati
Bario sanctaefilomenae
Hyphessobrycon herbertaxelrodi
* Orchidee Phalaenopsis
* Falangio
* Phyllanthus
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Phyllanthus
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
Grazie inviati: 4900
Grazie ricevuti: 10926

Re: Cianobatteri (non nel mio acquario)

Messaggio di Monica »

I cerchi nel ciano =)) =)) =)) :D
"And nothing else matters..."  ✨
 
 
Avatar utente
For
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/2016, 1:44
Sesso: ♂ Maschio
Città: Mantova
Quanti litri è: 200
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 60
Temp. colore: 6,5 e 10
Riflettori: Si
Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora
Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400.
CO2 a lieviti
Grazie inviati: 75
Grazie ricevuti: 386

Re: Cianobatteri (non nel mio acquario)

Messaggio di For »

Monica ha scritto:I cerchi nel ciano =)) =)) =)) :D
=)) =)) =)) questa è alta scuola =)) =)) =)) (di idiozia......)
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|
Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 48362
Iscritto il: 26/02/2016, 19:05
Sesso: ♀ Femmina
Città: Verbania
Quanti litri è: 47
Dimensioni: 45x35x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 29
Lumen: 2747
Riflettori: No
Fondo: Fluval
Flora: * Ninphaea rubra red
* Phyllanthus fluitans
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Lagenandra meeboldii 'Red'
* Microsorum trident
Fauna: Guppy tiger
Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Plafoniera Chihiros B series
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto potenza al 60%
* No CO2
=============
Altri Acquari: Il paludario
Sundadanio axelrodi
Dicrossus filamentosus
* Philodendron
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
* Anubias
* Phyllanthus
=============
L'acquario degli indemoniati
Bario sanctaefilomenae
Hyphessobrycon herbertaxelrodi
* Orchidee Phalaenopsis
* Falangio
* Phyllanthus
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Phyllanthus
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
Grazie inviati: 4900
Grazie ricevuti: 10926

Re: Cianobatteri (non nel mio acquario)

Messaggio di Monica »

For ha scritto:
Monica ha scritto:I cerchi nel ciano =)) =)) =)) :D
=)) =)) =)) questa è alta scuola =)) =)) =)) (di idiozia......)
Scuola nella quale ho laurea con lode :D scusate ma me l'avete servita su un piatto scrivendo di alieni :-
"And nothing else matters..."  ✨
 
 
Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/2013, 0:03
Sesso: ♂ Maschio
Città: Ancona
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 72
Temp. colore: 6500 K
Riflettori: Si
Fondo: Akadama
Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
Fauna: Apistogramma borellii
Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
Grazie inviati: 283
Grazie ricevuti: 1924

Re: Cianobatteri (non nel mio acquario)

Messaggio di Rox »

Vorrei ricordare che i cianobatteri sono stati determinanti, per la vita sulla Terra.
Senza di loro, oggi non esisteremmo noi. ;)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/2016, 21:14
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 320
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 212
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
Grazie inviati: 501
Grazie ricevuti: 988

Re: Cianobatteri (non nel mio acquario)

Messaggio di FedericoF »

Rox ha scritto:Vorrei ricordare che i cianobatteri sono stati determinanti, per la vita sulla Terra.
Senza di loro, oggi non esisteremmo noi. ;)
Sì è verissimo. Tuttavia il fenomeno quasi annuale del mar baltico è opera quasi umana. Essendo chiuso tutto l'inquinamento rimane al suo interno, l'acqua si intorpidisce. I fitoplancton muoiono perché non arriva loro luce. Gli unici che riescono a svilupparsi son questi cianobatteri, perché riescono a vivere vicino la superficie. Ed ecco l'infestazione.
Non è dannosa, ma a concentrazioni elevate porta a tossicità dell'acqua.

Tuttavia senza l'intervento dell'uomo questi batteri sarebbero stati fondamentali per l'ecosistema del mar baltico, i cui cianobatteri sarebbero una delle fonti principali di ossigeno nell'acqua, oltre a essere azotofissatori. Cito testualmente:
"È stato rilevato che l'Aphanisamenon sp. domina la fissazione di N2 nel mar Baltico, a causa dei suoi elevati tassi di fissazione di anidride carbonica e azoto specifici di cellula, insieme con la sua particolare abbondanza e la lunga stagione vegetativa. È stato scoperto che la produzione di ossigeno libero operata dall'Aphanisamenon sp. è tra le più elevate mai misurate in sistemi acquatici. Tale condizione svolge un ruolo nei flussi biogeochimici nel Baltico, attraverso la fissazione di N2 e il rilascio di ammonio."

è l'uomo a rendere ciò instabile a rovinare tutto. Perché oltre ai cianobatteri, in quelle acque doveva esserci un'elevata presenza di plancton.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
Rispondi