Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 12/06/2016, 20:38
pippove ha scritto:80 EURO a barra 40 dispositivo accensione 60 centralina 15 adattatori per t5 ed il cavo triplo altri 15 mi sembra circa 385, ma durano 8 anni e risparmio 90w all'ora, quindi nel tempo si ripagano.
L'unica incertzza è sulla luce che fanno speriamo bene con piante ed alghe, ma qualcuno dovrà pur provare.
Ci metti circa 6 anni a rientrare della spesa, risparmiando corrente.
Sullo spettro dei LED presto uscirà un articolo e potrai leggere tutta la teoria necessaria.
FedericoFavotto ha scritto:pippove ha scritto:80 EURO a barra
WHAAAAT? Che LED sono? Hanno oro come substrato e platino per il drogaggio?
Per cortesia, non assaltiamo la gente

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
roby70
- Messaggi: 43428
- Messaggi: 43428
- Ringraziato: 6540
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6540
Messaggio
di roby70 » 12/06/2016, 20:42
Li avevo visti anch'io e sicuramente l'effetto che si può creare è bellissimo.... poi ho lasciato perdere per due motivi:
1) il prezzo
2) i pochi lumen che hanno ... il rapporto lumen / litri che ottenevo era bassissimo.. avrei dovuto metterne 4 o 5 per averlo decente e visto il prezzo ...
Se non ricordo male Cir2015 li usa (o li ha usati) ma in aggiunta alla PL di serie (a meno che adesso non abbia tolto anche quella...) e si trovava bene..
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 12/06/2016, 21:29
Diego ha scritto:pippove ha scritto:80 EURO a barra 40 dispositivo accensione 60 centralina 15 adattatori per t5 ed il cavo triplo altri 15 mi sembra circa 385, ma durano 8 anni e risparmio 90w all'ora, quindi nel tempo si ripagano.
L'unica incertzza è sulla luce che fanno speriamo bene con piante ed alghe, ma qualcuno dovrà pur provare.
Ci metti circa 6 anni a rientrare della spesa, risparmiando corrente.
Sullo spettro dei LED presto uscirà un articolo e potrai leggere tutta la teoria necessaria.
FedericoFavotto ha scritto:pippove ha scritto:80 EURO a barra
WHAAAAT? Che LED sono? Hanno oro come substrato e platino per il drogaggio?
Per cortesia, non assaltiamo la gente

Chiedo scusa! Pippove perdonami, voleva essere una battuta. Comunque continuo a non capirne il prezzo.
Per il rientro dei soldi devi calcolare anche che non compri le CFL ogni anno, nel caso non l'avessi già contato.
Io ho visto il video nell'altro topic e l'effetto mi piace un sacco.
Però, parlando tecnicamente, che LED ci sono sotto? Solo bianchi? Quali sono quelli accesi nel fotoperiodo completo?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
pippove

- Messaggi: 2964
- Messaggi: 2964
- Ringraziato: 118
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Marcon (VE)
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: (81x36x50)
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 6.133
- Temp. colore: 4.000, 6.800 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato
- Flora: Limnophila hippuridoides
Saururus cernuus
Nesea sp.Gold
Cryptocoryne wendtii lucens
Criptocoryne wendtii brown
Cryptocoryne albida brown
Cryptocoryne parva
Ludwigia palustris super red
Hemianthus callitricoides
Microsorum windelow
Microsorum narrow leaf
Ceratophyllum demersum
Legenandra meeboldi
Hydrocotyle tripartita
Hygrophila polisperma
Juncus repens
Pogostemon stellatus
- Fauna: 6 pelvicachromis pulcher
17 Paracheirodon innesi
3 Chrossocheilus siamensis
- Altre informazioni: CO2 impianto askoll con diffusore askoll pro green e bombola ricaricabile 2 kg
-
Grazie inviati:
246
-
Grazie ricevuti:
118
Messaggio
di pippove » 12/06/2016, 21:44
FedericoFavotto ha scritto:Che LED sono?
sera LED x-change
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
pippove
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 13/06/2016, 7:50
pippove ha scritto:FedericoFavotto ha scritto:Che LED sono?
sera LED x-change
Ora li cerco...

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
pippove

- Messaggi: 2964
- Messaggi: 2964
- Ringraziato: 118
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Marcon (VE)
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: (81x36x50)
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 6.133
- Temp. colore: 4.000, 6.800 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato
- Flora: Limnophila hippuridoides
Saururus cernuus
Nesea sp.Gold
Cryptocoryne wendtii lucens
Criptocoryne wendtii brown
Cryptocoryne albida brown
Cryptocoryne parva
Ludwigia palustris super red
Hemianthus callitricoides
Microsorum windelow
Microsorum narrow leaf
Ceratophyllum demersum
Legenandra meeboldi
Hydrocotyle tripartita
Hygrophila polisperma
Juncus repens
Pogostemon stellatus
- Fauna: 6 pelvicachromis pulcher
17 Paracheirodon innesi
3 Chrossocheilus siamensis
- Altre informazioni: CO2 impianto askoll con diffusore askoll pro green e bombola ricaricabile 2 kg
-
Grazie inviati:
246
-
Grazie ricevuti:
118
Messaggio
di pippove » 19/06/2016, 14:33
La barre a LED sono composte da LED rossi per la Plantcolor sunrise LED bianchi elternati a rossi 2:1 per la daylight sunrise e completamente bianchi per la neutral brilliant white.
Ora ho ordinato un'altra tubo daylight sunrise, e come lumen dovrei essere al pari di due t5 da 54w che avevo circa 4000 lumen.
Stavo pensando che avendo spazio nella parte frontale, al posto di un t5 potrei mettere in futuro una plafoniera aquatlantis Easy LED che dovrebbe fare altri 4000 lumen e vedere fino a dove riesco a spingere la vasca, si perché vedere il parling tutte le sere è noioso preferisco vedere cosa succede sperimentando.
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
pippove
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 19/06/2016, 14:35
La luce rossa viene bloccata dai primi centimetri d'acqua, quindi non punterei ad aumentare quella.
Se ti interessa, c'è un articolo nuovo a riguardo:
LED in acquario
- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- pippove (19/06/2016, 14:48)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 19/06/2016, 14:45
pippove ha scritto:Stavo pensando che avendo spazio nella parte frontale, al posto di un t5 potrei mettere in futuro una plafoniera aquatlantis Easy LED che dovrebbe fare altri 4000 lumen e vedere fino a dove riesco a spingere la vasca, si perché vedere il parling tutte le sere è noioso preferisco vedere cosa succede sperimentando.
Le piante come stanno?
Mi pare di capire che abbiano ricominciato a fare pearling

si son già adattate alla nuova luce.
Approvo l'aumentare la luce e vedere fino a dove puoi spingere la vasca.. Comunque dalle foto in prima pagina mi pareva che i LED facessero più luce, che effetto fa ora l'acquario? :x
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
pippove

- Messaggi: 2964
- Messaggi: 2964
- Ringraziato: 118
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Marcon (VE)
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: (81x36x50)
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 6.133
- Temp. colore: 4.000, 6.800 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato
- Flora: Limnophila hippuridoides
Saururus cernuus
Nesea sp.Gold
Cryptocoryne wendtii lucens
Criptocoryne wendtii brown
Cryptocoryne albida brown
Cryptocoryne parva
Ludwigia palustris super red
Hemianthus callitricoides
Microsorum windelow
Microsorum narrow leaf
Ceratophyllum demersum
Legenandra meeboldi
Hydrocotyle tripartita
Hygrophila polisperma
Juncus repens
Pogostemon stellatus
- Fauna: 6 pelvicachromis pulcher
17 Paracheirodon innesi
3 Chrossocheilus siamensis
- Altre informazioni: CO2 impianto askoll con diffusore askoll pro green e bombola ricaricabile 2 kg
-
Grazie inviati:
246
-
Grazie ricevuti:
118
Messaggio
di pippove » 19/06/2016, 14:58
Sono sincero c'era troppa poca luce e ho riacceso i 2 t5 da 54w e le piante fanno bolle grosse come biglie. Questo perché ho fissato tutti e tre i tubi a LED sul coperchio posteriore e quindi davanti era buio, adesso aspetto che arrivi un'altra barra e quindi vedrò cosa fare.
Vi ho detto che mi piace sperimentare, probabilmente fonti luminose meglio dei t5 non c'è ne sono, mal che vada i buchi sul coperchio li ho già e posso mettere t5 al posto dei LED, arriveri a 54 x 4 e con watt 216 potrei mettere qualsiasi pianta. Adesso però devo sperimentare i LED...
Ovviamente vi riporto tutte le opinioni.
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
pippove
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 19/06/2016, 15:04
pippove ha scritto:Vi ho detto che mi piace sperimentare, probabilmente fonti luminose meglio dei t5 non c'è ne sono, mal che vada i buchi sul coperchio li ho già e posso mettere t5 al posto dei LED, arriveri a 54 x 4 e con watt 216 potrei mettere qualsiasi pianta. Adesso però devo sperimentare i LED...
Ovviamente vi riporto tutte le opinioni.
Potresti provare a fare i LED come spiegato nell'articolo. Oppure potresti lasciare l'illuminazione "mista".
Facci sapere come va con le nuove barre!
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti