Celestichthys margaritatus pH 6/8; T° 10/30°C... origine Myanmar.darioc ha scritto: A me non piace molto come abbinamento per i valori ma per il resto il margaritatus
Neocaridina davidi pH 6.5/8; T° 4/30°C... origine Cina meridionale (confina con la Birmania).
Quindi... vivono tranquillamente nella stessa fascia di valori che si può offrire in casa cioè 15/25°C e hanno origine in nazioni confinanti. Origine, perchè la distribuzione effettiva è probabilmente più vasta (specie per i gamberetti).

Dario, se le vuoi abbinare, io te le consiglio. Il Celestichthys possiede una bocca piccola, sopra i 1,5-2 mm non riesce a inghiottire per cui dopo un paio di mute le baby Neocaridina sono praticamente al sicuro.
In un vecchio allestimento tenevo questi, Oryzias e Tanichthys assieme a Neocaridina e Caridina. Loro si riproducevano lo stesso, poco perchè c'era solo una femmina e una decina di maschi. In quel periodo, nella vasca nacque anche una multidentata.
In un altro allestimento avevo Betta, Trigonostigma, Pangio e Neocaridina. Erano arrivati nella vasca solo pochi esemplari, forse uno soltanto, non ricordo bene. So però che li ho sempre visti tra le Limnophila o sul vetro frontale, senza mai nessuna predazione.
Gli animali che mi hanno mangiato volentieri tutti i gamberetti sono stati carassi, Padogobius, Channa, Macropodus* e forse altro.
* la vasca non aveva molti rifugi, altrimenti credo si sarebbe potuto mantenere due popolazioni, preda e predatore, senza troppo difficoltà.