Pagina 2 di 2

Re: Diego mi hai convinto

Inviato: 27/06/2016, 10:16
di naftone1
Silver21100 ha scritto:altrimenti il Numero Uno mi espelle
forse intendevi "ci espelle" :))

Re: Diego mi hai convinto

Inviato: 27/06/2016, 12:34
di Silver21100
Tornando in tema mi sembra di ricordare di un altro utente che aveva usato un prodotto simile, non c'erano problemi d'isolamento ma il calore delle lampade a contatto con questo tipo di prodotto provocava un odore spiacevole .... :-?

Re: Diego mi hai convinto

Inviato: 27/06/2016, 13:09
di Multienco
Silver21100 ha scritto:Tornando in tema mi sembra di ricordare di un altro utente che aveva usato un prodotto simile, non c'erano problemi d'isolamento ma il calore delle lampade a contatto con questo tipo di prodotto provocava un odore spiacevole .... :-?
sinceramente, visto che ho la sede stagna con suo tappo ermetico...
magari il tappo di plexi riflette un po la luce non so... ma cosi evito ogni rischio o problema... poi ragazzi siete voi a spingere la gente ad avere vasche da formula io, a me bastava anche una 500 (scherzo gente :D )

Re: Diego mi hai convinto

Inviato: 27/06/2016, 13:12
di FedericoF
Multienco ha scritto:sinceramente, visto che ho la sede stagna con suo tappo ermetico...
magari il tappo di plexi riflette un po la luce non so... ma cosi evito ogni rischio o problema..
Colla a caldo no problem.
Comunque evita spray o simili, perché ricorda che le lampade scaldano, quindi potrebbero rilasciare cattivi odori se usi gli spray impermeabilizzanti.

Re: Diego mi hai convinto

Inviato: 27/06/2016, 13:45
di Jovy1985
Mah...io credo sia QUASI impossibile un contatto tra fase e neutro in quei portalampada..quindi superflua qualsiasi colla.
Ne ho uno in giardino da chissà quanti anni...e mai è andato in corto.

Re: Diego mi hai convinto

Inviato: 27/06/2016, 14:16
di FedericoF
Jovy1985 ha scritto:Mah...io credo sia QUASI impossibile un contatto tra fase e neutro in quei portalampada..quindi superflua qualsiasi colla.
Ne ho uno in giardino da chissà quanti anni...e mai è andato in corto.
Io li ho senza nessuna protezione, ma la colla a caldo serve a far sentire la persona più sicura ;)

Re: Diego mi hai convinto

Inviato: 27/06/2016, 20:23
di Multienco
FedericoF ha scritto:
Jovy1985 ha scritto:Mah...io credo sia QUASI impossibile un contatto tra fase e neutro in quei portalampada..quindi superflua qualsiasi colla.
Ne ho uno in giardino da chissà quanti anni...e mai è andato in corto.
Io li ho senza nessuna protezione, ma la colla a caldo serve a far sentire la persona più sicura ;)
Ragazzi colla o non colla, silicone o spray non servono a nulla contro la sicurezza, state parlando con uno che la corrente la maneggia di lavoro e quando pensi di stare tranquillo è la volta buona che la prendi! Nella mia vita ho già rischiato molte volte e per fortuna la 380v più delle volte ti respinge, quindi anche se abile e potrei mettere di tutto e avendo nipoti che toccano da tutte le parti mai e poi mai metterei portalampada e lampade 220 sotto un tappo pieno di condensa e senza una dovuta e ripeto plafoniera stagna meglio se di serie o apposita. RAGAZZI NON AVETE MAI VISTO UN MORSETTO DI PORTALAMPADA CHE CON LA CONDENZA SI OSSIDA FINO ALLA DISTRUZIONE COSI DA IMPEDIRE UN CORRETTO PASSAGGIO DI CORRENTE E QUINDI SURRISCALDARE IL TUTTO FINO ALLA FUSIONE?
Sperate di avere tutto ingnifugo e non un pensile di legno sopra...
Sono eccezioni ma a volte succedano.
Viva il bricolage, ma con moderazione e regole ben precise

Re: Diego mi hai convinto

Inviato: 27/06/2016, 20:31
di Silver21100
è successo qualcosa di simile col filo di alimentazione giuntato della lavatrice di mia madre, un bel giorno , uno schiocco ed una scintilla e poi il buio, nel punto di giuntura il cavo era completamente ossidato e corroso al punto di sbriciolarsi al semplice tocco ...
qualche volta succede anche questo

Re: Diego mi hai convinto

Inviato: 27/06/2016, 20:51
di Multienco
Silver21100 ha scritto:è successo qualcosa di simile col filo di alimentazione giuntato della lavatrice di mia madre, un bel giorno , uno schiocco ed una scintilla e poi il buio, nel punto di giuntura il cavo era completamente ossidato e corroso al punto di sbriciolarsi al semplice tocco ...
qualche volta succede anche questo
E meno male la giunzione non poggiava su una tavoletta di legno, giusto? E forse giuntato con il nastro isolante? O forse il filo di giuntura di sezione piu piccolo.
Comunque tornando agli acquari tutti hanno un grado di protezione ip, quello va rispettato e anche se stagni ti consigliano di staccare la luce quando fai manutenzione ma siccome le norme sono a prova di cretino (tutti) sanno già che se anche non stecchi la luce non potrà mai succederti niente.