Alghe filamentose , ciano batteri , crescita ferma piante.

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Bloccato
Avatar utente
danipekos
star3
Messaggi: 239
Iscritto il: 01/07/16, 21:37

Re: Alghe filamentose , ciano batteri , crescita ferma piant

Messaggio di danipekos » 02/07/2016, 19:16

Ricapitoliamo un po il tutto:

Per i ciano batteri li aspiro piu che posso e metto una pianta contrastante la Cacomba andrebbe bene??

Il filtro è avviato da quasi un anno , ancora non è maturo??

Aspirando e quindi facendo un normale cambio d'acqua non vado a eliminare quel poco di nitrati che ho??

Al momento non effettuo nessuna potatura e continuo con una fertilizzazione a dosi ridotte .

Ho notato oggi anche un film batterico bello spesso in superficie

Che faccio ho le idee un po confuse ahaha :-s :-s

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Alghe filamentose , ciano batteri , crescita ferma piant

Messaggio di MatteoR » 02/07/2016, 19:20

danipekos ha scritto:metto una pianta contrastante la Cacomba andrebbe bene??
Myriophyllum :)
danipekos ha scritto:Il filtro è avviato da quasi un anno , ancora non è maturo??
Teoricamente sì, ma se lo lavi spesso perde carica batterica. E' anche vero, poi, che con molta vegetazione si crea competizione tra batteri nitrificanti (quelli che trasformano in nitriti e in nitrati), piante, alche e cianobatteri. Il risultato è un filtro poco attivo ma che unito ai vegetali smaltisce il carico.
danipekos ha scritto:Aspirando e quindi facendo un normale cambio d'acqua non vado a eliminare quel poco di nitrati che ho??
Il cambio lo fai se esegui la terapia del buio.

Sifona cercando di togliere poca acqua... e dopo magari reintegra.
danipekos ha scritto:Al momento non effettuo nessuna potatura e continuo con una fertilizzazione a dosi ridotte .
Fertilizza in modo che siano presenti i nutrienti, non che siano prossimo allo 0.
danipekos ha scritto:Ho notato oggi anche un film batterico bello spesso in superficie
Appoggia un pezza di carta da cucina, si appiccica e lo togli.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
danipekos
star3
Messaggi: 239
Iscritto il: 01/07/16, 21:37

Re: Alghe filamentose , ciano batteri , crescita ferma piant

Messaggio di danipekos » 02/07/2016, 19:51

Ricapitolando il tutto

sifono per levare più ciano batteri possibili e reintegro con acqua di osmosi e rubinetto

Aggiungo prima possibile la cacomba per contrastare i ciano batteri presenti e futuri

Fertilizzo quel minimo che possa far ripartire le piante

Appena la situazione si assesta faccio la terapia del buio con annesso cambio d'acqua di circa 30 litri

Avatar utente
Michele09
star3
Messaggi: 878
Iscritto il: 30/04/16, 17:19

Re: Alghe filamentose , ciano batteri , crescita ferma piant

Messaggio di Michele09 » 02/07/2016, 20:56

Allora ciao e benvenuto! Vorrei provare ad aggiungere un ulteriore considerazione riguardo la questione fertilizzanti commerciali: penso che quando leggiamo "Dose consigliata per 60 litri" "Dose settimanale consigliata"sui protocolli dovremmo scoppiare in una fragorosa risata, semplicemente perché quelle "Diciture" non hanno senso. Due acquari non avranno mai il fabbisogno di nutrienti uguali, le aziende non sanno se eroghiamo CO2 o meno, come non sanno che piante abbiamo e che luce ha la vasca in questione. Ma anche se sapessero tutto ciò, se avessero "Fertilizzante miracoloso X44 per piante x y e z in questo numero preciso, con lampade marca x e watt e Kelvin x e y concentrazione CO2 di z" il fabbisogno cambierebbe rispetto anche ad un acquario identico solo per la vicinanza di una determinata pianta rispetto alla luce. Un vero risultato si ottiene solo con protocolli separati che dosi TU in base a cosa vogliono le TUE piante NON in base a quello che dice il foglietto ada o dennerle. Il problema di fondo del tuo acquario è uno solo: la mancanza di piante rapide quali Egeria, Cerato etc...etc..piante come Anubias, crypto, microsorum valgono poco più di piante finte, partecipano poco all'ecquilibrio biologico, non essendoci piante abbastanza rapide che producano allelochimici ecco che sono scoppiate le alghe =)
Parlare di "Pesci" trovo non abbia senso, è un po' come parlare di cani, senza considerare che esistono diverse specie, Barboncini, volpini, pastori tedeschi... direste che hanno tutte le stesse esigenze?

Avatar utente
danipekos
star3
Messaggi: 239
Iscritto il: 01/07/16, 21:37

Re: Alghe filamentose , ciano batteri , crescita ferma piant

Messaggio di danipekos » 02/07/2016, 22:18

Io tuo ragionamento non fa una piega.
Al dilà di ciò che dicono i flaconi con dose "consigliate" il tutto va basato sul fabbisogno della propria vasca. Io magari ho un po' forzato la mano e il blocco vegetativo ha dato il colpo di grazia. Lunedì infatti inserirò della cacomba che contrasta i ciano batteri e nello stesso tempo cresce in maniera più che veloce. In poche parole questo errore mi è costato caro, ma nulla di irrimediabile. C'è anche da considerare il periodo estivo che non mi aiuta... Ma sono fiducioso tempo e pazienza sono alla base delle vasche più belle
Cmq credo che nelle prossime settimane aumenterò il numero di pesci... Secondo me una mancanza di nitrati ha portato a ciò...

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16000
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Alghe filamentose , ciano batteri , crescita ferma piant

Messaggio di Rox » 03/07/2016, 3:02

La Cabomba (con la "b") è piuttosto efficace contro i cianobatteri.
Non è ai livelli micidiali del Myriophyllum, però funziona anche lei.

Il problema che non agisce il giorno dopo; richiede tempi lunghi per saturare l'acqua di allelochimici.
Potresti metterne parecchie, oppure lasciarle sviluppare molto... ma in tal caso devi sicuramente aspettarti delle carenze, soprattutto di potassio.

Con Cabomba o Myriophyllum, non potrai più fertilizzare con il foglietto della Seachem, perché sono aspirapolvere. ;)
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
danipekos (03/07/2016, 10:07)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
danipekos
star3
Messaggi: 239
Iscritto il: 01/07/16, 21:37

Re: Alghe filamentose , ciano batteri , crescita ferma piant

Messaggio di danipekos » 03/07/2016, 10:12

Ciao rox , pensavo di metterne più steli in un angolo magari la farò crescere un po' più del dovuto. Il tempo è alla base di tutti gli acquari di certo nel giro di 24 ore non avrò nessun risultato , ma io fretta non ne ho. Per il potassio doserò delle quantità più alte.

L'aggiunta di qualche pesce la consigliate??

Comunque volevo ringraziare tutti coloro che mi stanno dando un a mano , grazie !!

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Alghe filamentose , ciano batteri , crescita ferma piant

Messaggio di Nijk » 03/07/2016, 12:09

danipekos ha scritto:Illuminazione: si chiude il discorso in quanto risulta ottima come potenza e qualità delle luci.
In realtà ne hai fin troppa di luce per le piante presenti, felci e anubias soprattutto.
danipekos ha scritto:Ferilizzazione: il protocollo della seachem avanzato prevede la somministrazione giornaliera di alcuni elementi Ferro, fosforo , nitrati , potassio ecc...
Sempre visto le piante presenti il protocollo avanzato è sprecato, come prima cosa, io passerei a quello base ( non hai bisogno di acquistare nulla, basta solo non utilizzare alcuni dei flaconi ) e, se possibile, per il momento utilizzerei solo una delle due lampade, quella da 6500k, per non più di 7/8 ore al giorno, mentre l'altra ( quella da 4000k che lampada è?) per non più di 4/5 ore.
In più quoto quanto detto dagli altri ragazzi precedentemente e inserirei di sicuro qualche pianta che possa considerarsi propriamente a crescita veloce, al momento non ne hai nessuna.
danipekos ha scritto:Nelle mie vasche precendeti ho sempre fatto i classici cambi dìacqua settiminali ottenendo ottimi risultati , poi si sà ogni vasca è a se e ogno utilizza il metodo che gli possa dare i risultati sperati.
danipekos ha scritto:Non uso sali taglio l'acqua con quella di rubinetto in queste proporzioni 12 litri osmosi 3 litri rubinetto.
Non discuto la tua gestione, anche perchè hai avuto ottimi risultati in passato, ma mi chiedo perchè su 15 litri ne utilizzi ben 12 d'osmosi?
Tagliando sempre in questo modo avrai nel tempo un'acqua estremamente povera in vasca, alla lunga questo modo di fare non ti ha mai dato nessun tipo di problema in altre occasioni?

danipekos ha scritto:Ti confermo che il protocollo seachem è molto diluito o le sostanze non sono legate con altri elementi quindi sono di facile assunzione per le piante e non rimangono per la vasca, seachem iron per esempio.
Il protocollo seachem è comunque un protocollo ad elementi separati, diluito proprio non direi, anzi tutt'altro, immagino che ti ritrovi a ragionare in gocce e non in ml ...
E' comunque di base sempre ugualmente chelato, a parte alcuni dei flaconi che utilizzi ( iron e excell ).
Questo, come anche molti altri, tende ad inserire in acqua tutti gli elementi utili, il cambio d'acqua poi risulta necessario in quanto ti consente di eliminare i probabili eccessi ( che appunto rimangono inevitabilmente in vasca ).
Ad ogni modo nemmeno seachem ti consiglia di cambiare tutta quell'acqua settimanalmente, se andiamo di bugiardino ti dicono di cambiarne il 10%, ma sul litraggio netto, così come sul litraggio netto devi calcolare anche i fertilizzanti.

danipekos ha scritto:I cambi li utilizzo specialmente per asportare più ciano batteri possibili.
I ciano puoi aspirarli anche con tubicino da aeratore, facendo tra l'altro un lavoro di pulizia molto più preciso.
Un pò è anche il fondo che, almeno nelle fasi iniziali, potrebbe darti di questi problemi, ma nel lungo periodo ti darà di sicuro ottime soddisfazioni.

A mio parere la situazione non è comunque particolarmente grave e credo che seguendo i consigli dati in questo topic risolvi facilmente, sia per i ciano e sia per tutto il resto, protocollo seachem o meno :-h
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
danipekos
star3
Messaggi: 239
Iscritto il: 01/07/16, 21:37

Re: Alghe filamentose , ciano batteri , crescita ferma piant

Messaggio di danipekos » 03/07/2016, 14:02

Prima di tutto grazie Nijk per il tuo interessamento; cerchiamo di analizzare il tutto senza creare molta confusione. Di certo ognuno di voi ha un approccio diverso in base alle proprie esperienze e di questo io ne vorrei trarre il miglior beneficio per la mia vasca.

Le luci per le piante che ho sono eccessive , qui non posso darti torto, ma ho alcune rosse che di certo la gradiscono anche se sono in minoranza.
La lampada da 4000 k è una philips nulla di che , riesco a trovare solo questo tipo e pure sotto ordinazione. Il foto periodo fai conto che va dalle 13 alle 20 .
Grande errore che ho fatto in fase di allestimento non inserire nessuna pianta a crescita veloce, provvederò al più presto a inserire una Cabomba.
L'acqua che arriva a casa mia ha un pH di 7.5 solitamente mantenendo tali proporzioni(3 su 15 litri) non ho avuto grandi problemi. C'è da tenere in considerazione che durante la settimana per via delle alte temperature che ho nella città dove vivo, Palermo, uso un piccolo ventilatore per mantenere la temperatura sui 26 gradi, ciò comporta una evaporazione dell'acqua non indifferente. Fai conto che ogni 2 gg verso circa 3 litri di acqua , di solito uso quella del rubinetto quindi facendo un conto approssimativo, 15 li cambio la domenica , 9 di evaporazione in una settimana, arriviamo a quasi 30 litri di cambio acqua settimanali che al mio avviso risultano anche troppi, infatti già era nei miei pensieri ridurre i litri domenicali per dare un giusto compenso.
I fertilizzanti si li doso con una siringa e ci basiamo su ml di prodotto.
Al dilà di ciò che consigliano loro , che è molto relativo, ho notato negli anni che con una fertilizzazione spinta e uno cambio di 15 litri le vasche rispondevano più che bene.
Nel vecchio allestimento avevo già del buon peraling dopo 3-4 ore di fotoperiodo. Però cosa avevo in più?? Tante piante a crescita veloce ogni 10 gg potavo una quantità di piante assurda. Ecco che si ritorna alla cazzata che ho fatto non inserire piante a crescita veloce anche in questo allestimento ahahaha
La tecnica che mi consigli tu per asportare i ciano batteri è da provare assolutamente, non ci avevo pensato ;) ;)
Io continuerei con il protocollo avanzato anche perché integro i nitrati che da me sono sempre a zero però con dosi molto ridotte visto le poche piante a crescita veloce che mi ritrovo. Tranne che per i nitrati perché non so da cosa dipenda, ma dopo aver inserito al "dose" per un acquario di 60litri che consigliano loro le piante questa settimana, dopo 3 di stop, hanno ripreso a crescere.
Una cosa è certa che devo mettere al più presto la Cabomba altrimenti non si va da nessuna parte.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16000
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Alghe filamentose , ciano batteri , crescita ferma piant

Messaggio di Rox » 03/07/2016, 14:53

danipekos ha scritto:devo mettere al più presto la Cabomba
Non devi essere fissato con la Cabomba.
Io ce l'ho da sempre, non è che voglio sconsigliarla, però le piante rapide sono a centinaia.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Vinjazz e 3 ospiti