SilvioD ha scritto:Già letti quegli articoli, ma pensavo che i nitrati prodotti dal filtro fossero sufficienti. In effetti fino a qualche settimana fa, avevo nitrati tra 25 e 50, quindi non pensavo fosse indispensabile fare un PMDD. Mi sono attrezzato con degli stick da giardinaggio da aggiungere periodicamente e amen.
Mi sa che ti tocca rileggere decisamente meglio gli articoli consigliati a questo punto, il PMDD non è altro che un fertilizzante, niente di più e niente di meno, puoi utilizzare quello oppure uno generico da acquariofilia acquistabile ovunque, ma se non fertilizzi le piante, soprattutto alcune piante in particolare, è impossibile che tu riesca a farle crescere bene.
Per crescere le piante hanno bisogno di
questi elementi:
Al momento, il motivo per cui le tue tue piante non crescono, a parte il fondo, che potrebbe anche andar bene, e la luce, che invece incide tantissimo, sta nel fatto che tu aggiungi solo tre nutrienti in particolare (
N= azoto
P= fosfato
K= potassio ), utilizzi peraltro un qualcosa di cui potresti farne anche a meno (io non aggiungo alcuni macronutrienti, per esempio).
Solo con quegli stick non si fertilizzano le piante, non bastano e sono anche superflui in alcuni casi perchè vanno ad integrare quello che già produce il tuo acquario, tramite le deiezioni dei pesci o piante, foglie e altro materiale in decomposizione.
SilvioD ha scritto:Forse era grazie a quei livelli di nitrati che il Micranthemum Montecarlo aveva iniziato a crescere rigoglioso appena l'avevo piantato. Ora forse gli manca nutrimento e inizia a stentare.
Quella pianta, come tutte le piante che acquisti ed inserisci in acquario, ha dato fondo a tutte le riserve interne i primi giorni ( i fertilizzanti che aveva accumulato precedentemente ), nel momento in cui queste riserve sono finite, e in acqua tu non ne hai inserite, è deperita.
Anche se 18 watt su 100 litri sono un'ulteriore limite da valutare, come ti è stato detto in precedenza.
SilvioD ha scritto:Togliere il fondo di sabbia, vorrebbe dire stravolgere totalmente l'acquario: eliminare pesci e piante, togliere l'acqua e le rocce, aggiungere il nuovo fondo, aggiungere di nuovo le rocce...dovrei rifarlo da zero in pratica. Perchè non potrei semplicemente adagiarlo sopra uno strato di un paio di cm?
Aspetta ... io non ti ho detto di togliere il fondo di sabbia, ti ho solo detto che integrare sulla sabbia altro materiale sarà antiestetico oltrechè non funzionale.
Per le piante non è un problema che la sabbia sia inerte ( anche il manado o il classico ghiaietto lo sono ) ma la consistenza del fondo, la sabbia tende a compattarsi molto e a non far circolare bene l'acqua, non è il fondo più indicato per un acquario "all'olandese" perchè le radici delle piante hanno bisogno dell'ossigeno e dei fertilizzanti che l'acqua costantemente assicura.
Non ho detto che devi cambiarlo, ma solo scegliere piante adatte, che si nutrono prevalentemente in colonna e non per via radicale, ce ne sono molte, la maggior parte di quelle che utilizziamo sono così, la sabbia va bene ma devi sfruttarla nel modo giusto.
SilvioD ha scritto:Se sotto rimane la sabbia e sopra il nuovo fondo, akadama o manado che sia, non mi dispiace. A livello estetico può avere senso.
Aggiungilo allora ... l'importante è che ti sia stato detto cosa otterrai, ossia sabbia ( più piccola ) che inevitabilmente ritroverai al di sotto nel nuovo strato, dove si compatterà ulteriormente, e che sia con akadama ( molto più difficile da gestire, te la sconsiglio per il momento ) che con manado non andrai ad aggiungere un fondo fertile ma solo un fondo con delle proprietà chimiche e con un consistenza diversa dalla sabbia.
SilvioD ha scritto:La mia acqua è diventata torbida-giallognola, e questo se da un lato può essere gradito ad alcuni pesci, alle piante è molto meno gradito in quanto torbidità è sinonimo di meno luce che arriva sul fondo
Ci vuole una foto e dobbiamo capire prima bene il perchè di questo intorbidimento per valutare correttamente la cosa.
SilvioD ha scritto:Oltre a potenziare l'illuminazione, sarebbe il caso di procedere con dei cambi parziali regolari, in modo che tutta la luce delle lampade giunga alle piante?
L'illuminazione è la prima cosa di cui mi preoccuperei, ma solo se hai intenzione di spingere un pò di più e con piante mediamente esigenti, altrimenti non è detto che tu non possa rimanere anche con la luce attuale.
Fatto questo poi devi mettere a posto la fertilizzazione, io farei solo una cosa alla volta senza complicarmi la vita, anche la sabbia lascerei al suo posto in questo momento.
Successivamente, ma sempre se ti orienti su determinate piante piuttosto che altre, potresti pensare di aggiungere CO
2 artificiale ( sempre in tecnica dovrai chiedere ) e valutare se e come cambiare/integrare il fondo.
Per i cambi non so come ti regoli in genere, se ne fai, non ne fai ecc ...
Bisogna vedere anche che tipo di intorbidimento ti ritrovi e soprattutto bisogna vedere anche una foto dell'acquario per vedere come sei messo, perchè al momento parliamo solo a livello di concetti ... con una foto potremo cominciare a parlare del tuo acquario.
