Io credo che con la porosa e basta esca cmq il lievito una volta che viene spinto su....
credo di aver spiegato male il mio problema......
ho avuto vari diffusori del genere
20090801_ANS_Cup-Diffuser.jpg
che mi trattenevano nell'ampollina il lievito quelle poche volte che risaliva il tubicino che dal contabolle porta al diffusore... ma in precedenza (quando non c'era la valvola di non ritorno) essendo il tubicino messo in verticale, l'acqua mista al lievito e zucchero, una volta salita, riscendeva verso la bottiglia per via della gravità....
Ora con la valvola di non ritorno questa cosa non succede perché la valvola mi tiene bloccata a metà corsa l'acqua e lievito che trova resistenza a scendere e contemporaneamente subisce la spinta della CO
2 a salire verso la vasca creando quello che mi sono ritrovato stamattina....
ora credo che avere questa pietra porosa
untitled.png
o il reattore ideato nell'articolo del fai da te sia la stessa identica cosa.
i miei interrogativi erano rivolti soprattutto ad altro ed in parte mi hai risposto:
L'errore è stato dunque mio? (evidentemente si)
ma capire dove ho sbagliato:
le dosi le faccio da 2 anni, e la cosa diversa che ho fatto è stata quella di mettere la valvola di non ritorno 2 gg fa.... sebbene fondamentale, può essere stata lei il vero danno?
o il fatto che ho cambiato il diffusore (perché hanno un innesto al tubicino vomitemole e fragile) perché ogni volta che lo devo pulire si rompe e non mi va di rimpinguare le tasche di Moby dick o chi per essi ogni 2 mesi.....?
A questo punto la soluzione me l'avete già cmq data, aumentare la capienza del contenitore o ridurre le dosi (che ripeto sono quelle da 2 anni!!!!!!)