Pagina 2 di 4

Re: Pompe di movimento e onde.

Inviato: 08/08/2016, 18:15
di Monica
Una cosa del genere?dice funzionamento continuo :-??

Re: Pompe di movimento e onde.

Inviato: 08/08/2016, 18:17
di darioc
FedericoF ha scritto:Sì hanno 3 vie, una è il controllo, le altre due la via da accendere/spegnere.
Cioè le altre due vanno messe interrompendo uno dei due cavi nero/marrone della cosa da accendere? :-?

Re: Pompe di movimento e onde.

Inviato: 08/08/2016, 18:18
di darioc
Monica ha scritto:Una cosa del genere?dice funzionamento continuo :-??
Ma dice massimo 10 programmi di accensione spegnimento... io invece avrei bisogno di fare un minuto acceso-uno spento. Funzionamento continuo non vuol dire che si può escludere il timer?

Re: Pompe di movimento e onde.

Inviato: 08/08/2016, 18:19
di FedericoF
No, mi pare che ha risoluzione un minuto! Ma son 10 switch.. Anch'io ne ho uno simile.. Per esempio posso impostare 10:28 ma non che si accenda e spenga ogni minuto. Sinceramente non sapevo esistessero switch di accensione che si accendono e spengono ogni minuto per tutta la giornata, diciamo che imposti l'ora e non il giorno..

Dario, non riesco a quotarti, comunque sì, esattamente così! Però ti ripeto, aspetta Diego, io non mi ricordo quali sono i piedini dell'arduino

Re: Pompe di movimento e onde.

Inviato: 08/08/2016, 18:21
di Monica
E allora ti tocca proprio :-??

Re: Pompe di movimento e onde.

Inviato: 08/08/2016, 18:29
di FedericoF
Forse esistono timer ciclici già fatti, ma non credo costino poco!

Re: Pompe di movimento e onde.

Inviato: 08/08/2016, 18:32
di FedericoF
Io voglio farti fare un circuito simile. questo ha un PIC, l'arduino è un po' più avanzato e più facile da programmare, sui pic bisogna avere delle schede apposite..
Timer ciclico
Metto anche lo screenshot
Cattura.PNG
Comunque sentiamo anche @Diego cosa consiglia in merito

Re: Pompe di movimento e onde.

Inviato: 08/08/2016, 18:54
di Diego
Arduino è una scheda programmabile. Si scrive il programma e lo si carica sull'Arduino attraverso un cavo USB. Poi si può staccare il cavo e Arduino continuerà a ripetere il programma in eterno (finché è alimentato).
Ecco una foto, nota il cavo USB:
20160808185023.jpg
Semplificando, Arduino consiste in una serie di ingressi e una serie di uscite, quelle analogiche e quelle digitali. Quelle digitali possono essere accese o spente, quelle analogiche possono essere accese o spente e tutti i valori in mezzo (1024 valori, quindi sarebbe corretto dirle digitali lo stesso, ma sono puntigliosità).
Ecco un dettaglio:
20160808185205.jpg
In pratica, con le digitali puoi fare un interruttore acceso-spento, con le analogiche un interruttore acceso-spento con varialuce.

Ora io penserei di usare le digitali, ovvero acceso spento.
Il programma sarà qualcosa del tipo:

- Detto pin 1 quello della pompa 1
- Detto pin 2 quello della pompa 2
Entrambi spenti

Inizio programma
*
Accendi pin 1
Attendi 60 secondi
Spegni pin 1
Accendi pin 2
Attendi 60 secondi
Spegni pin 2
Torna a * e ripeti


Fine: con poche linee di codice hai fatto.

Resta da vedere come collegarsi con le pompe, perché Arduino non le può comandare direttamente.
Ma prima di andare avanti, aspetto un tuo riscontro :ymdevil:

Re: Pompe di movimento e onde.

Inviato: 08/08/2016, 20:11
di darioc
FedericoF ha scritto:Forse esistono timer ciclici già fatti, ma non credo costino poco!
Sì, quelli apposta per le pompe di movimento... ma costano un occhio. x_x

Re: Pompe di movimento e onde.

Inviato: 08/08/2016, 20:14
di darioc
Diego ha scritto:Arduino è una scheda programmabile. Si scrive il programma e lo si carica sull'Arduino attraverso un cavo USB. Poi si può staccare il cavo e Arduino continuerà a ripetere il programma in eterno (finché è alimentato).
Ecco una foto, nota il cavo USB:
20160808185023.jpg
Semplificando, Arduino consiste in una serie di ingressi e una serie di uscite, quelle analogiche e quelle digitali. Quelle digitali possono essere accese o spente, quelle analogiche possono essere accese o spente e tutti i valori in mezzo (1024 valori, quindi sarebbe corretto dirle digitali lo stesso, ma sono puntigliosità).
Ecco un dettaglio:
20160808185205.jpg
In pratica, con le digitali puoi fare un interruttore acceso-spento, con le analogiche un interruttore acceso-spento con varialuce.

Ora io penserei di usare le digitali, ovvero acceso spento.
Il programma sarà qualcosa del tipo:

- Detto pin 1 quello della pompa 1
- Detto pin 2 quello della pompa 2
Entrambi spenti

Inizio programma
*
Accendi pin 1
Attendi 60 secondi
Spegni pin 1
Accendi pin 2
Attendi 60 secondi
Spegni pin 2
Torna a * e ripeti


Fine: con poche linee di codice hai fatto.

Resta da vedere come collegarsi con le pompe, perché Arduino non le può comandare direttamente.
Ma prima di andare avanti, aspetto un tuo riscontro :ymdevil:
Penso sia l'unica è pare semplice. :-bd
Quindi continuiamo. :-bd