Pagina 2 di 2
Re: Luce lunare
Inviato: 19/03/2014, 13:54
di enkuz
Io ho utilizzato una luce blu alogena normale... da 12v (quelle che si utilizzano da attaccare sui paraurti delle auto ad esempio come luci di segnalazione presenza per intenderci).
Sprigiona pochissimi watt... illumina solo un angolo della vasca.
Re: Luce lunare
Inviato: 19/03/2014, 13:59
di mattia.albertin.23
Ma quella luce lunare automatica e fuori dalla vasca ?
Re: Luce lunare
Inviato: 19/03/2014, 17:45
di gibogi
mattia.albertin.23 ha scritto:L'articolo non riesco a leggerlo deve essere interessante
E' strano che tu non riesca a leggerli, in alto a destra c'è una icona blu con un occhio con scritto
sito articoli
cliccaci sopra e ti si apre il portale con tutti gli articoli diivisi per sezione.
Clicca su
bricolage e vedi l'elenco di tutti gli articoli.
Nella prima pagina in elenco trovi la luce lunare a LED, in seconda pagina, c'è l'articolo della luce automatica.
mattia.albertin.23 ha scritto:Ma quella luce lunare automatica e fuori dalla vasca ?
No è all'interno della vasca sotto il coperchio.
Re: Luce lunare
Inviato: 19/03/2014, 19:25
di mattia.albertin.23
Ok grazie ora ho visto l'articolo ma c'è una spina vicino alla luce
Inviato dal mio iPhone 5C utilizzando Tapatalk
Re: Luce lunare
Inviato: 02/04/2014, 16:54
di exacting
non ricordo dove l'ho letto, ma si diceva che la luce lunare blu potrebbe favorire i ciano... vero??
Re: Luce lunare
Inviato: 02/04/2014, 17:01
di Uthopya
exacting ha scritto:la luce lunare blu
La luce lunare assolutamente no, parliamo di qualche lumen che si riversa, se la conduzione dell'acquario è ottimale non accade

Diverso il discorso per l'illuminazione principale, in quel caso lo spettro blu avvantaggia i ciano rispetto alle piante

Re: Luce lunare
Inviato: 02/04/2014, 20:43
di gibogi
exacting ha scritto:non ricordo dove l'ho letto, ma si diceva che la luce lunare blu potrebbe favorire i ciano... vero??
Se non ci sono cianobatteri in vasca puoi usarla tranquillamente, mentre se ne hai presenza è inutile fare la terapia del buio se poi gli dai la luce lunare.
Comunque probabilmente lo hai letto
qui.
PS Io preferisco la lunetta osram, luce lunare più naturale, automatica economica.
Re: Luce lunare
Inviato: 03/04/2014, 10:01
di enkuz
gibogi: come hai fatto ad installare la lunetta osram sotto al coperchio?
in teoria si attacca direttamente alla presa di corrente... o cmq ad una prolunga... non capisco come hai fatto a fissarla!
Curiosità e magari interesse futuro (quando si brucerà la mia lucetta attuale).

Re: Luce lunare
Inviato: 03/04/2014, 20:59
di gibogi
enkuz ha scritto:gibogi: come hai fatto ad installare la lunetta osram sotto al coperchio?
Semplicissimo, ho seguito alla lettera quello che dice
l'articolo in proposito.
Questo è quello che ho ottenuto:
particolare luci.JPG
Ho un Rio 125, su una aletta c'è un coperchio rotondo, credo serva per una eventuale sump, ci calzava a pennello e l'ho siliconata li.