Pagina 2 di 2

Re: Regole di base

Inviato: 08/09/2016, 15:09
di exacting
altro esempio per i neofiti?

immaginate una donna che va dal parrucchiere...
si fa una bella messa in piega, costosa, strafica.... wow....
ma cosa ne sarà dopo una settimana? :D

Re: Regole di base

Inviato: 09/09/2016, 10:54
di Specy
=))

Re: Regole di base

Inviato: 10/09/2016, 7:38
di Daniela
exacting ha scritto:altro esempio per i neofiti?

immaginate una donna che va dal parrucchiere...
si fa una bella messa in piega, costosa, strafica.... wow....
ma cosa ne sarà dopo una settimana? :D
:)) =)) :))

Re: Regole di base

Inviato: 25/10/2016, 7:46
di BollaPaciuli
Aggiornamento idee generali:
Fondo ghino scuro
Flora: anubias, hydrocotyle verticillata, riccia fluitants (galleggiante)
un livello lo farei modellando il fondo
l'altro con rocce scure: luserna
ramo di quercia
"corso d'acqua"-strada (*)
fauna: cardine red cherry
@Daniela @naftone1 @exacting
cosa consigliate come colori per (*), ovvero sta meglio la parte bassa che simula l'acqua/strada chiara e i bordi scuri o l'opposto? tenendo anche in considerazione:
-le rocce sono scure
-alle red cherry "piace" lo scuro

Grazie :D

Re: Regole di base

Inviato: 25/10/2016, 20:43
di BollaPaciuli
:-? Nessun parere... :(

Re: Regole di base

Inviato: 26/10/2016, 14:13
di exacting
a me i fondi chiari propri non piacciono, se ci devi fare una stradina/fiume, ok, ma sappi che si inzozzerà prima o poi e l'effetto non sarà come quello del primo giorno.

comunque se proprio vuoi farlo usa stessa ghiaia con uguale granulometria

Re: Regole di base

Inviato: 30/11/2016, 11:41
di francesco.ortu
Gli acquari del contest sono veramente molto belli, ma a livello estetico c'è una cosa che non mi piace molto, ovvero il fatto che spesso i paesaggi creati richiamino contesti da foresta pluviale, o prateria umida e di certo non è quello che vedresti prendendo una ipotetica maschera e nuotando in un fiume d'acqua dolce tropicale... Io dal punto di vista dell'acquascaping preferisco sempre ricreare il biotopo che si abbina di più alla fauna/flora che ospito in vasca... Il primo motivo è che i nostri animali sono biologicamente adatti ad un certo ambiente e vivranno sicuramente meglio, il secondo motivo è che "lasciando andare la vasca" quando le piante cresceranno e i nostri pesci modificheranno un pochettino l'ambiente, il tutto avrà di certo un aspetto più naturale.... Questi acquari mi sembrano un pochettino come delle vasche bonsai, dove il risultato visivo è bellissimo ma dietro c'è una forzatura tremenda per costringere l'ambiente a stare in quella forma.. Imbrigliare così tanto la natura personalmente non mi piace moltissimo, preferisco che sia lei col tempo a plasmare la mia vasca e che io sia solo un piccolo aiuto a questo ambiente che dopotutto non è poi così artificiale ;) ;)

Re: Regole di base

Inviato: 30/11/2016, 13:46
di GiovAcquaPazza
exacting ha scritto:altro esempio per i neofiti?
eppure a me il 174 dell'aga contest mi stuzzica, lo vedo bene come cubetto senza filtro, sui legni al posto dei muschi metto le BBA, ne puo venire fuori una bella vaschetta