Pagina 2 di 3
Re: Ceratophyllum e calcio...
Inviato: 25/09/2016, 15:29
di cuttlebone
FedericoF ha scritto:cuttlebone ha scritto:Pond 200/250 µS Foglie carnose e dure;
Caridinaio 500 µS Foglie filiformi.
Secondo me questo paragone non tiene, tutte le piante han foglie più grosse sotto il sole, quindi secondo me non serve paragonare pond e acquario, nel pond ha tantissimi nutrienti e tutte le energie che vuole per assimilarli
Infatti, era per scollegare la dimensione dalle durezze

Re: Ceratophyllum e calcio...
Inviato: 25/09/2016, 15:37
di cicerchia80
lucazio00 ha scritto:Fosse il pH?
Tipo come si comporta la Proserpinaca palustris? (pH acido = foglie tipo Myriophyllum; pH basico foglie larghe)
la proserpinaca non fà cosi

ho pH 6 e pare una Anubias,
@Paky è a pH alcalini e sembra un Myrio
Re: Ceratophyllum e calcio...
Inviato: 25/09/2016, 15:40
di lucazio00
Re: Ceratophyllum e calcio...
Inviato: 25/09/2016, 15:57
di Paky
cicerchia80 ha scritto:lucazio00 ha scritto:Fosse il pH?
Tipo come si comporta la Proserpinaca palustris? (pH acido = foglie tipo Myriophyllum; pH basico foglie larghe)
la proserpinaca non fà cosi

ho pH 6 e pare una Anubias,
@Paky è a pH alcalini e sembra un Myrio
...fino a quando non ho alzato i nitrati e fosfati, e si è messa a fare le foglie larghe...
Re: Ceratophyllum e calcio...
Inviato: 25/09/2016, 16:00
di cicerchia80
Paky ha scritto:fino a quando non ho alzato i nitrati e fosfati, e si è messa a fare le foglie large...
ah ecco...ora è piú chiaro come si comporta

Re: Ceratophyllum e calcio...
Inviato: 25/09/2016, 16:05
di reghyreghy
Acqua vitasnella
KH 14
GH 18
pH 7.3 circa
Conducibilità 500 circa
Fosfati mai misurati, uso solo stick in infusione
Re: Ceratophyllum e calcio...
Inviato: 25/09/2016, 16:20
di lucazio00
Ha foglie belle filiformi...

Re: Ceratophyllum e calcio...
Inviato: 25/09/2016, 17:19
di Monica
Pond KH e GH prossimi allo 0 NO3- 0
Re: Ceratophyllum e calcio...
Inviato: 25/09/2016, 17:49
di lucazio00
Bene, dei dati in più!
Che il calcio in abbondanza rinforzi le foglie ormai è appurato (vedere articolo),
ora avanza l'ipotesi che anche i nitrati bassi danno alle foglie del ceratofillo un aspetto esile!
Aggiungi però del carbonato di calcio altrimenti alla minima pioggia il pH ti crolla!
Re: Ceratophyllum e calcio...
Inviato: 25/09/2016, 18:04
di Diego
Conducibilità circa 600 µS/cm
Durezze 12 dGH e 10 dKH
Illuminazione CFL da 8 watt