Forum acquariofilia facile: allestimento e gestione facile dell' acquario, tutto sui pesci tropicali
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio! https://www.acquariofiliafacile.it/
pantera ha scritto:Peccato per quelle bba sul legno io preferisco il verde delle piante, ho visto che la riccia e senza alghe hai provato a metterla anche sulla radice invasa dalle bba magari levandogli luce le soffoca
PS: anche io per anni ho avuto cianobatteri che non invadevano le piante tuttavia la loro presenza non mi ha mai entusiasmato anzi,poi se qualcosa non va per il verso giusto è un attimo che ti invadono la vasca
La riccia è il miglior modo per eliminare le BBA ... le avvolgi con la riccia e le BBA divenano suo concime
Però questo potrò farlo quando sarò in pensione che avrò a disposizione tanto tempo per tenerla cimata e legata bene ... ora mi limito ad un paio di porzioni . Tu non hai idea di quanto ESPLODE se alzo la fertilizzazione .
Inoltre io ho appurato questo : sui legni , che sono grandi (calcola che l'acquario è 120x50x alto 60) e quindi sono molto colonizzati da batteri . Ok che c'è il filtro e che ci sono altri arredi e bla bla bla bla ... ma quando tolgo quel legno per rilegare la riccia , credetemi se vi dico che l'acquario accusa parecchio . Devo stare all'erta per una 10ina di giorni prima di ricominciare a fertilizzare normalmente senza terrore di alghe .
Riguardo ai cianobatteri concordo con te . Ma ... come li elimino in modo non invasivo ? Finché stanno cosi mi va bene ma so che è un attimo farseli scappare di mano .
Re: Elos QUASI risorto
Inviato: 04/10/2016, 20:29
di ange871
ciao, bellissima la Staurogyne repens posso chiederti come la fertilizzi?
Anche io la ho in vasca, ma da me fa fatica.
Re: Elos QUASI risorto
Inviato: 04/10/2016, 22:46
di alessio0504
Secondo me la vasca così è molto bella! Il giallore credo sia una fregatura dello smartphone. Le piante sembrano stare tutte bene!
Internodi lunghi mi farebbero pensare (nella mia ignoranza) alla ricerca di maggior ossigeno. Sul rosso mi verrebbe da chiederti se hai provato a metterne una a galla e vedere se diventa più rossa. Forse la luce non riesce a oltrepassare la colonna d'acqua!
O magari hai una concentrazione di ferro un po' bassa per lei!
Le BBA sono belle non c'è molto da aggiungere! Anche io ho difficoltà a tenere loro senza vedere i cianobatteri fare capolino sul tronco di tanto in tanto! Ma fanno parte dell'ecosistema, e poi averli lì che sbucano sono uno stimolo per stare attenti alla fertilizzazione e sono una spia che indica subito se stiamo sbagliando!
Peccato che dovrai cambiare fertilizzazione... La vasca sta iniziando a prendere forma davvero bene! ..Prevedo periodi in cui la tua pazienza sarà messa alla prova ancora una volta! Non mollare Yellowstone che le tue vasche son sempre affascinanti!
Raccontaci la gestione e a quanto tieni i valori in vasca!
Con una vasca del genere puoi permetterti di riprovare il PMDD secondo me. Magari lasciando un po' più spazio a certe piante piuttosto che ad altre, per stare più tranquillo! E aiutandoti coi test se sei abituato così, per capire bene cosa succede e cosa fare!
Re: Elos QUASI risorto
Inviato: 05/10/2016, 9:30
di Yellowstone1977
Raccontarvi la gestione rischio che mi mandiate a stendere
Comunque onestà per onestà eccomi quà : (inkia pure le rime !)
Valori : se volete ve li misuro
Qui ho cercato di condurlo osservando pesci e piante . Pesci che nuotano , mangiano e piante che crescono tuttosommato bene , per me non ha senso leggere i valori . Anzi , più leggo i valori e più mi viene poi il prurito di modificarli creando invece pasticci .
Presumo il solito pH intorno alla neutralità visto che non riesco mai ad abbassarlo più di 6.8 , presumo il KH almeno a 7 ... anche con l'acqua di rete a 230 µS/cm (questo è un mistero per me)
Cambio acqua ... tutto ha iniziato ad andare bene da quando non faccio più cambi d'acqua se non quei 10 litri che aspiro a settimana per aspirare i ciano "di troppo" . Rabbocco con acqua di rete decantata almeno 24 ore e miscelata con 0.5ml (si , mezzo ml) di Seachem Prime .
Fertilizzazione : Elos K40+Fase1 un giorno , poi un giorno di pausa , poi Elos Fase2+Extra poi un giorno di pausa . Come dosi metto un quarto di quanto suggerito nella fertilizzazione Elos (questo perchè loro , come ADA , suggeriscono cospicui cambi d'acqua settimanali e siccome io non li faccio , non posso fertilizzare cosi massicciamente) . Durante il cambio d'acqua metto anche 5ml di un equivalente al conosciuto Excell (io uso Easy Life Carbo) .
Il fotoperiodo è piuttosto ridotto ... perchè avevo le filamentose ed avevo ridotto a 6,5 ore ... dovrei controllare ma grossomodo siamo intorno alle 7 ore . Essendo le lampade a LED (pagate ZERO ) ho 4 fasi in cui il picco è solo di 1,5 o 2 ore mentre le altre hanno luce più calda per divenire bianca solo nel picco .
Re: Elos QUASI risorto
Inviato: 05/10/2016, 20:41
di Yellowstone1977
Ho fatto un video se volete
[BBvideo 560,340][/BBvideo]
Che piante è sulla destra incastrata al ramo? Il microsorum? Se sì io lo toglierei totalmente
Molto bello comunque!
Re: Elos QUASI risorto
Inviato: 05/10/2016, 21:33
di alessio0504
A me sta vasca piace! Con una pianta rossa risalterebbero ancor di più queste belle piante verdi!
Poi se non ricordo male hai necessità di avere la vasca "decente" su entrambi i lati lunghi! Di là come appare?
Se tu abbandonassi la "doppia" faccia con un bel muro di piante sullo sfondo verrebbe davvero bella.
E vediamo se un sia mai che con sto cambio di protocollo eimini sti ciano! Ben vengano le BBA che ora saranno anche toste da eliminare, ma i ciano a toglierli sarebbe proprio meglio!
Re: Elos QUASI risorto
Inviato: 05/10/2016, 21:37
di FedericoF
alessio0504 ha scritto:E vediamo se un sia mai che con sto cambio di protocollo eimini sti ciano! Ben vengano le BBA che ora saranno anche toste da eliminare, ma i ciano a toglierli sarebbe proprio meglio!
Quoto, i ciano li devi proprio eliminare.
Re: Elos QUASI risorto
Inviato: 05/10/2016, 21:45
di alessio0504
Lascia crescere quel Myriophyllum. Proprio di brutto. Non lo potare più finché non arriva alla superficie e si allarga fino a metà vasca. Poi magari vedi dove posizionarlo meglio se ti pare... per quello suggerivo la parete di piante. Ti darebbe modo di far sviluppare qualche pianta utile all'equilibrio della vasca.
Se riempi la vasca per un paio di mesi di Myriophyllum stile jungla (per citare un certo Rox), e poi lo poti con cautela e poco alla volta, secondo me puoi dire adiós ai cianostronzetti! \:D/
Come cercavo di spiegarti di là se abbracci questa gestione devi essere disposto a "scegliere" abbondanza di certe piante non perché ti piacciono di più, ma perché ti sono utili (per non dire indispensabili) all'equilibrio della vasca!
P. S. La politica del "non misuro nulla vado a occhio" va bene, ma secondo me meglio abbracciarla così definitivamente quando la vasca "va da sè". Per adesso una controllatina ai fosfati (se decidi di lasciar sfogare il myrio un paio di mesi) ti conviene darla secondo me!