Carenze limnophila sessiliflora

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Robe84it
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 19/06/15, 7:47

Re: Carenze limnophila sessiliflora

Messaggio di Robe84it » 15/10/2016, 12:28

Specy ha scritto: P. S. : ho qualche perplessità su quel "Carbonio organico di origine biologica" dei tuoi stick :-?
È come le pasticche di CO2?

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3870
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Carenze limnophila sessiliflora

Messaggio di Specy » 15/10/2016, 12:29

No stai andando bene :-bd

Per iniziare potresti sbricciolare mezzo stick ed inseeirlo in vasca e l'altra metà metterlo nel vano pompa del filtro.
Ma secondo la La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig), hai più di un fattore limitante, la CO2 e forse l'illuminazione (quei 28 W sono a LED?).
Magari @Diego ci può aiutare su quest'ultimo punto, perché io sono vecchiotto e di questa tecnologia non sono ancora ferrato.

Aspetta però prima di utilizzare quei stick, come ho scritto nel precedente post non mi convincono :-?
Magari qualcuno ci può dire di più su quel tipo di Carbonio ;)
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3870
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Carenze limnophila sessiliflora

Messaggio di Specy » 15/10/2016, 12:29

Robe84it ha scritto:
Specy ha scritto: P. S. : ho qualche perplessità su quel "Carbonio organico di origine biologica" dei tuoi stick :-?
È come le pasticche di CO2?
Proprio per questo non mi convince :-?
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Carenze limnophila sessiliflora

Messaggio di Diego » 15/10/2016, 12:45

Il carbonio organico di origine biologica viene visto dal filtro come carico organico aggiuntivo. Quindi bisogna fare attenzione ad inserire stick che lo contengono.

Quanto ai 28 watt di LED, posto che siano anche fra i più efficienti in commercio, avremo l'equivalente di circa 40-50 watt di fluorescenti che, in 180 litri, sono pochini
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53905
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Carenze limnophila sessiliflora

Messaggio di cicerchia80 » 15/10/2016, 14:41

Ps....bevilo con calma il latte,dai valori KH GH forse il madnesio nemmeno ti serve ;)
Ti riesce trovare nelle analisi della tua acqua quanto ce nè?
Stand by

Avatar utente
Robe84it
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 19/06/15, 7:47

Re: Carenze limnophila sessiliflora

Messaggio di Robe84it » 15/10/2016, 18:39

cicerchia80 ha scritto:Ps....bevilo con calma il latte,dai valori KH GH forse il madnesio nemmeno ti serve ;)
Ti riesce trovare nelle analisi della tua acqua quanto ce nè?
Questa non è l acqua di partenza ma è l acqua con la quale faccio i cambi d acqua necessari
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Robe84it
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 19/06/15, 7:47

Re: Carenze limnophila sessiliflora

Messaggio di Robe84it » 15/10/2016, 18:45

Preoccupato degli stick presi e vista la carenza d azoto sono uscito a prenderne altri.
Questi come v sembrano?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3870
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Carenze limnophila sessiliflora

Messaggio di Specy » 15/10/2016, 19:05

Robe84it ha scritto:Preoccupato degli stick presi e vista la carenza d azoto sono uscito a prenderne altri.
Questi come v sembrano?
Questi mi sembrano piu indicati, hanno anche microelementi :-bd
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
Robe84it
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 19/06/15, 7:47

Re: Carenze limnophila sessiliflora

Messaggio di Robe84it » 16/10/2016, 11:56

Mezzo sbriciolato e metà lasciato in sump nel vano pompa...
Vedremo i risultati

Avatar utente
Robe84it
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 19/06/15, 7:47

Re: Carenze limnophila sessiliflora

Messaggio di Robe84it » 17/10/2016, 22:28

I nitrati e i fosfati iniziano a salire, quanto meno la colorazione del risultato inizia a scurirsi e avvicinarsi alla seconda scala di colorazione.
Segni di ripresa della pianta non sono visibili.

Vi chiedo un parere, la pianta devo lasciarla così come è, oppure devo tagliare e togliere le parti che sono quasi marcite ?

Sto cercando di ritirarla su... Che ne dite? Serve un miracolo o è possibile?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti