Pagina 2 di 2

Re: Il mio acquario 40lt - futuro biotopo Poecilidi

Inviato: 23/10/2016, 20:33
di cicerchia80
FedericoF ha scritto:Ok non sapevo dei neon.. E gli hemigrammus?
I tetra non li conosco.
Riguardo i suoi di Hemmigrammus...ovviamente non sono tutti uguali
Temperature: 75-82°F (24-28°C)

pH: 5.5-7.5. Although it will survive in slightly alkaline water, it tends to be more colourful when kept in acidic conditions.

Hardness: 2-15°H
ovviamente in natura le durezze sono espresse con i carbonati....il GH sarà ovviamente piú alto

Re: Il mio acquario 40lt - futuro biotopo Poecilidi

Inviato: 23/10/2016, 20:35
di FedericoF
cicerchia80 ha scritto:
FedericoF ha scritto:Ok non sapevo dei neon.. E gli hemigrammus?
I tetra non li conosco.
Riguardo i suoi di Hemmigrammus...ovviamente non sono tutti uguali
Temperature: 75-82°F (24-28°C)

pH: 5.5-7.5. Although it will survive in slightly alkaline water, it tends to be more colourful when kept in acidic conditions.

Hardness: 2-15°H
ovviamente in natura le durezze sono espresse con i carbonati....il GH sarà ovviamente piú alto
Beh ottimo allora!
I neon predano i piccoli di Guppy? E gli hemigrammus?
Se sono ot apro un Topic..

Re: Il mio acquario 40lt - futuro biotopo Poecilidi

Inviato: 23/10/2016, 20:46
di cicerchia80
FedericoF ha scritto:I neon predano i piccoli di Guppy?
i neon in banco prederebbero i guppy stessi se fossero 50 contro un guppy:ymdevil:

Sono pesci carnivori

Gli hemigrammus comunque sono velocissimi,gli avannotti penso non avrebbero scampo :-??

Re: Il mio acquario 40lt - futuro biotopo Poecilidi

Inviato: 24/10/2016, 18:31
di vanex_vanex
FedericoF ha scritto:
Vanex te lo devo dire... Il fondo non mi piace ahahahahah
Ma come? Questo azzurro shocking altamente naturale come fa a non piacerti?? :))

Purtroppo risale anch'esso agli inizi in cui ho iniziato ad appassionarmi agli acquari e quindi badavo solo all'estetica (il bordo dell'acquario è azzurro e quindi perché non mettere un bel ghiaino azzurro?)
Poi col tempo non ho più avuto modo di cambiarlo...

Re: Il mio acquario 40lt - futuro biotopo Poecilidi

Inviato: 01/11/2016, 15:32
di vanex_vanex
In questi giorni di festa ho letto e riletto vari articoli e post sul forum e ho apportato le seguenti modifiche all'acquario:

- sono riuscita a dare via l'Emperor Tetra, i Neon non ancora
- ho aggiunto all'acquario un ramo di quercia, accuratamente scorcecciato e bollito, per rendere più naturale l'acquario
- ho spostato le Crypto in una zona dove (spero) l'Echinodorus non le raggiunga
- ho sfruttato i Ceratophyllum per nascondere il filtro
- ho tolto l'inutile anfora

Ecco la foto.

Immagine

Dietro al legno su cui ci sono le Anubias, c'è una roccia su cui pensavo di aggiungere una pianta epifita come la Felce di Java, così da riempire la zona sotto "l'arco" creato dal ramo di quercia.

Nel frattempo, ho ordinato (in un negozio di materiale elettrico!) un nuovo neon con cui sostituire quello attuale, che ho scoperto essere troppo potente :D . Appena arriva, ricoprirò la superficie del coperchio dell'acquario con domopack, per aumentare la superficie riflettente.

Re: Il mio acquario 40lt - futuro biotopo Poecilidi

Inviato: 01/11/2016, 18:25
di cuttlebone
vanex_vanex ha scritto:In questi giorni di festa ho letto e riletto vari articoli e post sul forum e ho apportato le seguenti modifiche all'acquario:

- sono riuscita a dare via l'Emperor Tetra, i Neon non ancora
- ho aggiunto all'acquario un ramo di quercia, accuratamente scorcecciato e bollito, per rendere più naturale l'acquario
- ho spostato le Crypto in una zona dove (spero) l'Echinodorus non le raggiunga
- ho sfruttato i Ceratophyllum per nascondere il filtro
- ho tolto l'inutile anfora

Ecco la foto.

Immagine

Dietro al legno su cui ci sono le Anubias, c'è una roccia su cui pensavo di aggiungere una pianta epifita come la Felce di Java, così da riempire la zona sotto "l'arco" creato dal ramo di quercia.

Nel frattempo, ho ordinato (in un negozio di materiale elettrico!) un nuovo neon con cui sostituire quello attuale, che ho scoperto essere troppo potente :D . Appena arriva, ricoprirò la superficie del coperchio dell'acquario con domopack, per aumentare la superficie riflettente.
Brava :ymapplause: con piccoli passi sistemerai tutto al meglio.
Ci sarebbe anche un modo per sostituire quel fondo azzurro... :-B con uno di colorazione più adeguata.
Aggiungerei ancora un legno o una radice per dare un aspetto un pò più naturale alla vasca.
Infine, metterei qualche galleggiante sopra le epifite per ostacolare l'inevitabile formazione di alghe dovuta all'accesso di luce, eccesso destinato ad aumentare ulteriormente... :D
Scusa se ritorno sul fondo, ma è una componente fondamentale, in termini di resa estetica, che vanifica ogni sforzo... :-??

Re: Il mio acquario 40lt - futuro biotopo Poecilidi

Inviato: 01/11/2016, 20:07
di vanex_vanex
cuttlebone ha scritto: Ci sarebbe anche un modo per sostituire quel fondo azzurro... :-B con uno di colorazione più adeguata.
Mmmmm banalmente non basterebbe coprire questa ghiaia azzurra con una ghiaia di colore adeguato? In vasca ci sono tanti ospiti quindi non mi andrebbe di smantellare tutto!
cuttlebone ha scritto: Aggiungerei ancora un legno o una radice per dare un aspetto un pò più naturale alla vasca.

Ottimo, andrò in ricerca!
cuttlebone ha scritto: Infine, metterei qualche galleggiante sopra le epifite per ostacolare l'inevitabile formazione di alghe dovuta all'accesso di luce, eccesso destinato ad aumentare ulteriormente... :D
Per questo chiederò aiuto nell'apposita sezione piante perché finora non ho avuto fortuna con le piante galleggianti.... :-??

Re: Il mio acquario 40lt - futuro biotopo Poecilidi

Inviato: 01/11/2016, 20:10
di cuttlebone
vanex_vanex ha scritto:
cuttlebone ha scritto: Ci sarebbe anche un modo per sostituire quel fondo azzurro... :-B con uno di colorazione più adeguata.
Mmmmm banalmente non basterebbe coprire questa ghiaia azzurra con una ghiaia di colore adeguato? In vasca ci sono tanti ospiti quindi non mi andrebbe di smantellare tutto!
cuttlebone ha scritto: Aggiungerei ancora un legno o una radice per dare un aspetto un pò più naturale alla vasca.

Ottimo, andrò in ricerca!
cuttlebone ha scritto: Infine, metterei qualche galleggiante sopra le epifite per ostacolare l'inevitabile formazione di alghe dovuta all'accesso di luce, eccesso destinato ad aumentare ulteriormente... :D
Per questo chiederò aiuto nell'apposita sezione piante perché finora non ho avuto fortuna con le piante galleggianti.... :-??
Il fondo, con qualche accortezza, si cambia senza smantellare nulla ;) L'ho fatto lo scorso anno nel caridinaio...
Di galleggianti ne ho quante ne vuoi ;)