Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
smon

- Messaggi: 417
- Messaggi: 417
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 07/09/15, 15:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Prato
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100 cm x 30 cm x 45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Vallisneria, Cryptocoryne, hygrophila corymbosa
- Fauna: 2 Corydoras
- Altre informazioni: Avviato nel 2007, sostituito fondo con manado nel 2011.
2x Plafoniere LED 20W 2400 lumen - 6400K installate nel coperchio chiuse da plexiglass
GH 4/8 - KH 6 - pH 6,4
- Secondo Acquario: 30 l aperto
Acqua del rubinetto
Lampada LED 5w
fondo manado
PIANTE: Vallisneria, pothos
PESCI: n. imprscisato di platy (Xiphophorus maculatus) corallo
GH 8 - KH 15 - pH 7,6
-
Grazie inviati:
143
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di smon » 29/10/2016, 0:13
cuttlebone ha scritto:Infatti, hai ragione, persino il Ceratophyllum cresce bene anche senza CO2.
Il punto è che fertilizzare pesantemente ma senza CO2 importa il rischio di accumuli, quelli che probabilmente hanno portato i Ciano.
si ma non vedendo le piante "rapide" crescere ho pensato ad una qualche carenza. adesso si è fermato pure il muschio di java...
se riaparto a "drogarle" di CO
2 poi quando la tolgierò sai che casino...
volevo ridurre il tempo di "lavoro" ed aumentare quello di relax davanti ad un bell'acquario, ma mi sa che sarà più dura del previsto!
smon
-
alessio0504

- Messaggi: 4723
- Messaggi: 4723
- Ringraziato: 326
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
329
-
Grazie ricevuti:
326
Messaggio
di alessio0504 » 29/10/2016, 1:10
Se il problema è solo "il lavoro" prendi una bombola da 2kg ricaricabile e la sistemi a modino. Finito questo lavoro ti scorderai di avere la CO
2 salvo 1-2 volte l'anno in cui dovrai andare a ricaricare la bombola!!!
Se il "lavoro" è potare... Beh... O poti, o fai i cambi, o ti accontenti esteticamente e trovi delle soluzioni alternative con molte galleggianti e poco sotto.... Ad avere la moglie briaha e la botte piena purtroppo non c'è ancora riuscito nessuno! Se trovi la soluzione però siamo tutt'orecchie!

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
alessio0504
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 29/10/2016, 8:44
smon ha scritto:cuttlebone ha scritto:Infatti, hai ragione, persino il Ceratophyllum cresce bene anche senza CO2.
Il punto è che fertilizzare pesantemente ma senza CO2 importa il rischio di accumuli, quelli che probabilmente hanno portato i Ciano.
si ma non vedendo le piante "rapide" crescere ho pensato ad una qualche carenza. adesso si è fermato pure il muschio di java...
se riaparto a "drogarle" di CO
2 poi quando la tolgierò sai che casino...
volevo ridurre il tempo di "lavoro" ed aumentare quello di relax davanti ad un bell'acquario, ma mi sa che sarà più dura del previsto!
Sei nella stessa situazione da cui sono passato io un pò di tempo fa, quando tolsi il filtro e la CO
2.
In quella occasione ho però ridotto anche la luce e la fertilizzazione.
Se riduci un nutriente, devi ridurre anche tutti gli altri

cuttlebone
-
smon

- Messaggi: 417
- Messaggi: 417
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 07/09/15, 15:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Prato
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100 cm x 30 cm x 45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Vallisneria, Cryptocoryne, hygrophila corymbosa
- Fauna: 2 Corydoras
- Altre informazioni: Avviato nel 2007, sostituito fondo con manado nel 2011.
2x Plafoniere LED 20W 2400 lumen - 6400K installate nel coperchio chiuse da plexiglass
GH 4/8 - KH 6 - pH 6,4
- Secondo Acquario: 30 l aperto
Acqua del rubinetto
Lampada LED 5w
fondo manado
PIANTE: Vallisneria, pothos
PESCI: n. imprscisato di platy (Xiphophorus maculatus) corallo
GH 8 - KH 15 - pH 7,6
-
Grazie inviati:
143
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di smon » 30/10/2016, 0:11
cuttlebone ha scritto:smon ha scritto:cuttlebone ha scritto:Infatti, hai ragione, persino il Ceratophyllum cresce bene anche senza CO2.
Il punto è che fertilizzare pesantemente ma senza CO2 importa il rischio di accumuli, quelli che probabilmente hanno portato i Ciano.
si ma non vedendo le piante "rapide" crescere ho pensato ad una qualche carenza. adesso si è fermato pure il muschio di java...
se riaparto a "drogarle" di CO
2 poi quando la tolgierò sai che casino...
volevo ridurre il tempo di "lavoro" ed aumentare quello di relax davanti ad un bell'acquario, ma mi sa che sarà più dura del previsto!
Sei nella stessa situazione da cui sono passato io un pò di tempo fa, quando tolsi il filtro e la CO
2.
In quella occasione ho però ridotto anche la luce e la fertilizzazione.
Se riduci un nutriente, devi ridurre anche tutti gli altri

É una tentazione fortissima e sperimentata nel piccolo 17 litri: avevo tolto il filtro (CO
2 mai avuta) e per qualche mese é andato bene, fino al rientro dalle ferie dove dopo poco é morto il barbus tytteya. Misurato l'acqua la NO
2- era a 1...
Quindi ho capito che se tolgo tutto, l'equilibrio é più precario e bisogna evitare errori (come quello di lasciare il flacone di mangime nelle mani sbagliare).
Tornando in topic
Ieri ho rimesso la CO
2 e fotoperiodo 3 ore. Speriamo a bene
smon