Piante vs ciano

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Piante vs ciano

Messaggio di Yellowstone1977 » 02/11/2016, 11:56

L'allelopatia è una affascinante materia . Io , in uno dei miei acquari ho appurato come , ad esempio , circa 300(a tal numero avevo smesso di contare ma erano di più) piante di Mypiophyllum in una vasca , piante che crescevano col ritmo di un 45cm a settimana , risultavano completamente ininfluenti ai cianobatteri .

Eppure dovrebbe essere la pianta più dedita a rilasciare sostanze allelopatiche
Questi utenti hanno ringraziato Yellowstone1977 per il messaggio:
pantera (02/11/2016, 16:27)
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Piante vs ciano

Messaggio di alessio0504 » 02/11/2016, 14:08

Personalmente invece ho riscontrato che c'entri il Myriophyllum. Certo se uno cambia l'acqua già le sostanze vanno perse. E poi il Myriophyllum va in competizione oltre (e forse più) che a rilasciare sostanze allelopatiche. Ecco perché spesso se cresce uno stentano gli altri, e viceversa. Questo non toglie che in determinate circostanze sfavorevoli all'acquariofilo non possano propagare entrambi. Comunque anche io ho molto molto molto Myriophyllum!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14563
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Piante vs ciano

Messaggio di lucazio00 » 02/11/2016, 15:26

O cambiavi l'acqua, o per sfiga ti eri beccato la specie di ciano resistente!
Ce ne stanno centinaia di specie!!!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Piante vs ciano

Messaggio di Yellowstone1977 » 02/11/2016, 16:31

Temo abbiate ragione voi ed il problema erano i sistematici cambi d'acqua . Ora non ricordo a suo tempo , ma attualmente sto cambiando settimanalmente 20 litri di acqua su 360 litri lordi (netti saranno boh ... 320) .

Ed ovviamente i ciano ci sono ancora , ma ho ridotto a poche decine le piante di Myriophyllum .

Ormai me ne sono fatto una ragione che sti ciano ci sono ... ed una volt aa week li aspiro dalla Riccia fluitans , dai legni e dal microsorum
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Piante vs ciano

Messaggio di alessio0504 » 02/11/2016, 17:06

No fermati... qualcosina sui legni li ho anche io. Ma sulle piante assolutamente no. Mi attaccano solo le foglie vecchie di Alternanthera ma si parla di 3-4 foglie al mese...
I cambi che fai son così ridotti che potresti aggiustare il tiro e provare a interromperli. Poi il numero di steli è irrilevante. Conta il rapporto tra Myriophyllum e grandezza della vasca. Nella mia vasca è una delle piante a cui ho lasciato più spazio. Ma non è che abbia 3/4 di vasca coperta di Myriophyllum. Ti faccio una foto, e considera che non l'ho ancora potato solo perché aspetto domenica così lunedì mattina lo mando ad un utente:
IMG_6724.JPG
Per chi leggesse senza sapere quale sia il Myriophyllum l'ho cerchiato. Dietro alla Helanthium Bolivianum non lo tengo molto più basso di com'è, ma davanti di solito è la metà (in altezza) perchè altrimenti non si vede nemmeno la Ludwigia Glandulosa dietro. Non mi sembra di averne tantissimo, e considera che la vasca è in pessime condizioni e la vegetazione (se pur sia sempre folta) di solito è molto più contenuta. Aspettiamo in gloria la manutenzione di domenica. Ho piante da potare dappertutto e steli a galla da piantare o dar via!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
tony65
star3
Messaggi: 298
Iscritto il: 15/09/15, 15:26

Re: Piante vs ciano

Messaggio di tony65 » 02/11/2016, 18:24

Yellowstone1977 ha scritto:risultavano completamente ininfluenti ai cianobatteri .
Stessa cosa,,,Myrio vs ciano...per ora ha vinto il buio sui ciano....
La foresta di Myrio era servita a ben poco,,anzi nelle parti apicali più vicino alle luci i ciano aggredivano l Myrio prendendo il sopravvento....
Sarà la razza di ciano..... :-??
:-h
Questi utenti hanno ringraziato tony65 per il messaggio:
pantera (02/11/2016, 22:33)

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Re: Piante vs ciano

Messaggio di Marlin_anziano » 02/11/2016, 19:07

Anch'io ho una myriophyllum mattogrossense enorme che cresce quasi 5 cm al giorno (non ho più angoli liberi per ripiantare gli steli da pota) eppure i ciano ci sono, sul fondo superiore al quarzo, nonostante li ho messi al buio da quasi una settimana :( :(
Questi utenti hanno ringraziato Marlin_anziano per il messaggio:
pantera (02/11/2016, 22:34)
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Re: Piante vs ciano

Messaggio di Matty » 02/11/2016, 19:59

Ragazzi così mi demoralizzate :)) :)) :))
A parte scherzi, probabilmente ci sono un milione di fattori che portano alla comparsa di ciano....sicuramente i myriophyllum ci aiutano ma se non rimuoviamo le cause che hanno portato alla comparsa non fanno di certo miracoli

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Piante vs ciano

Messaggio di alessio0504 » 02/11/2016, 21:41

:ymapplause: parole sante!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14563
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Piante vs ciano

Messaggio di lucazio00 » 02/11/2016, 21:54

Credo che il mattogrossense sia meno efficace del suo cugino spicatum! ;)
Quello è una bestia! I ciano mi erano spariti in pochissimi giorni!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti