L'acqua ossigenata poi prenderla pure al supermercato io la trovo all' Ipercoop.
Per se i ciano non sono tanti, io non farei il buio, ma abbasserei solo il fotoperiodo a 4 ore.
Sono cianobatteri?
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: Sono cianobatteri?
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- Fulldynamix
- Messaggi: 1339
- Iscritto il: 25/01/16, 14:34
-
Profilo Completo
Re: Sono cianobatteri?
I conti non mi tornano. Al primo cambio con osmotica tarroccata sei passato da 350 ppm a 575 (dunque carica di sali e/o carbonati) e avevi il KH a 3 e GH a 9. Prima KH e GH a quanto stavano? In teoria meno entrambi (dunque il KH meno di 3!)??? Sempre in teoria dopo il secondo cambio di vera osmotica (hai misurato e quanto ppm aveva?) i due valori dovrebbero diminuire e non restare uguali a prima!?! almenochè i 15 litri di rubinetto sono ricchi di sali e carbonaticalcad ha scritto:Fulldynamix ha scritto:
Sei sicuro di avere il cond. che misura le Ppm o il classico EC che misura i µS/cm ??
Resta il fatto che per passare da 350 a 575 con 60 L di acqua tarroccata , dovevi buttare dentro fango! Hai controllato anche KH e GH dopo il primo cambio??? Nel secondo cambio che acqua hai usato? Che valori hai ora di KH e GH?
Avevo ordinato a suo tempo quello che misurava in µS/cm ma mi è arrivato quello con sigla tds che misura in ppm. (così è scritto nel foglietto istruzioni). KH 3 e GH 9 sia dopo il primo cambio che il secondo. Quest'ultimo fatto con acqua osmotica di altro negozio misurata con conduttivimetro prima dell'acquisto e 15 l di acqua rubinetto.

- calcad
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 01/09/16, 8:24
-
Profilo Completo
Re: Sono cianobatteri?
Alla fine ho usato acqua ossigenata a 10 volumi. Oggi ho lasciato spente le luci tutto il giorno. Sinceramente non saprei dire se i Ciano sono tanti o pochi. Sono alla mia prima esperienza in acquariofilia e non ho termini di paragone. Praticamente tutte le rocce laviche hanno la parte superiore con tante piccole colonie e in un paio di punti ci sono anche sul ghiaietto. Le piante non hanno nessun problema e anche la loro crescita è bella sostenuta.giampy77 ha scritto:L'acqua ossigenata poi prenderla pure al supermercato io la trovo all' Ipercoop.
Per se i ciano non sono tanti, io non farei il buio, ma abbasserei solo il fotoperiodo a 4 ore.
Poco fa ho cambiato il 50% dell'acqua e adesso il conduttivimetro segna ppm 230 (quindi circa 360uS), kh3 e gh6. Il dubbio che mi viene adesso è se fertilizzare oppure no.
Non li ho misurati ma sicuramente adesso avrò i fosfati quasi a 0 e il magnesio mi pare poco (vista la differenza tra KH e GH). Senza fosfati l'heteranthera e soprattutto l' hydrocotyle si bloccano (al precedente cambio l'hydrocotyle aveva dato quasi subito segni di sofferenza). Che faccio, fertilizzo o aspetto? Continuo col buio o abbasso fotoperiodo?
Domani farò sicuramente un'altra passata con ossigenata dove non ho potuto oggi.
Grazie mille per l'aiuto che mi date.
- calcad
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 01/09/16, 8:24
-
Profilo Completo
Re: Sono cianobatteri?
Ieri sera non avevo il diario sotto mano e avevo risposto erroneamente.Fulldynamix ha scritto:I conti non mi tornano. Al primo cambio con osmotica tarroccata sei passato da 350 ppm a 575 (dunque carica di sali e/o carbonati) e avevi il KH a 3 e GH a 9. Prima KH e GH a quanto stavano? In teoria meno entrambi (dunque il KH meno di 3!)??? Sempre in teoria dopo il secondo cambio di vera osmotica (hai misurato e quanto ppm aveva?) i due valori dovrebbero diminuire e non restare uguali a prima!?! almenochè i 15 litri di rubinetto sono ricchi di sali e carbonati
Allora, prima di fare il cambio con acqua taroccata avevo ppm 350 KH 6 e GH 11. Dopo aver visto che i ppm erano andati alle stelle non ho effettuato misurazioni perché sono andato subito a prendere altra acqua osmotica. Dopo il secondo cambio ho portato conduttivita a ppm 380, kh3 gh9.
Quale dovrebbe essere il valore corretto o almeno accettabile di conduttività che impedirebbe la crescita di ciano (considerando che non ho alghe e le piante crescono rapidamente)?
Grazie.
- Fulldynamix
- Messaggi: 1339
- Iscritto il: 25/01/16, 14:34
-
Profilo Completo
Re: Sono cianobatteri?
Non sono l'esperto e di quello che ho imparato dagli articoli e dalle situazione dei vari utenti, non c'è nessun limite di cond. per far venire i ciano. Vengono per altri fattori. Adesso devi combatterli come ti hanno già spiegato. O vedi nel portale. La misurazione della cond. ti serve solo per capire quanto fertilizzante hai messo e quanto le piante consumano. Ovviamente con i mesi i fert. si accumulano nell' acqua e dopo tot tempo bisogna cambiarla. Ma ce ne vuole.
- calcad
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 01/09/16, 8:24
-
Profilo Completo
Re: Sono cianobatteri?
Rieccomi, dopo un bel po' di acqua ossigenata e un paio di cambi d'acqua, ho portato la conduttività a 160ppm, apparentemente con la sola diminuzione del GH a 6. Gli altri valori sono ok, dovrei alzare un po i fosfati ma ho un po' di paura. Anche perché qua e là, nonostante l'ossigeno qualche mini focolaio c'è ancora. Volevo inserire qualche pianta che potesse aiutarmi con l'allelopatia. Puntavo al myriophillum spicatum ma è pressoché introvabile. Quale altra pianta mi consigliate? Un altro tipo di myriophillum o egeria densa?
Poi volevo capire se ogni volta che si interviene con acqua ossigenata si deve cambiare l'acqua oppure no.
Grazie.
Poi volevo capire se ogni volta che si interviene con acqua ossigenata si deve cambiare l'acqua oppure no.
Grazie.

- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: Sono cianobatteri?
Per il GH puoi mettere, la prox volta che fertilizzi un po di magnesio in più.
Se tieni i fosfati bassi, succede che diventeranno l'elemento limitante per le tue piante e continueranno a bloccarsi dando apazio ad alghe e cianobatteri, aumentali gradualmente e vedi ogni volta come va.
Il Myriophillum se vuoi puoi mettere il Mattogrossense, cresce velocemente e crea una bella foresta, però ricordati che le piante funzionano molto di più come prevenzione.
Io quando uso l'acqua ossigenata ne uso pochi ml in modo da non creare problemi alla vasca e anche per non cambiare acqua, altrimenti le poche sostanze allelopatiche che hanno creato le piante ogni volta si vanno a far benedire.
Se tieni i fosfati bassi, succede che diventeranno l'elemento limitante per le tue piante e continueranno a bloccarsi dando apazio ad alghe e cianobatteri, aumentali gradualmente e vedi ogni volta come va.
Il Myriophillum se vuoi puoi mettere il Mattogrossense, cresce velocemente e crea una bella foresta, però ricordati che le piante funzionano molto di più come prevenzione.
Io quando uso l'acqua ossigenata ne uso pochi ml in modo da non creare problemi alla vasca e anche per non cambiare acqua, altrimenti le poche sostanze allelopatiche che hanno creato le piante ogni volta si vanno a far benedire.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti