Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
	Moderatori: Will74, Pinny
	
		
		
		
			- 
				
								Fulldynamix							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  1339
 			
		- Messaggi: 1339
 				- Ringraziato: 93 
 
				- Iscritto il: 25/01/16, 14:34
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Trieste
 
				
																
				- Quanti litri è: 370
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 212
 
				
																
				- Temp. colore: 6800 K LED + Juwel
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Inerte tipo Denerle
 
				
																
				- Flora: Bacopa caroliniana
Hygrophila polysperma
Alternanthera reineckii Rosaefolia
Anubias nana
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne ?beckettii?
Ludwigia repens ?Rubin o Glandulosa?
Cladophora aegagropila
Nymphoides sp Taiwan
Nomaphila Siamensis 
				
																
				- Fauna: 1 Ancitrus Sp. Gold (albino)
6 Corydoras schultzei
7 Corydoras aeneus (albini)
5 Paracheirodon innesi
2 Paracheirodon axelrodi 
5 Gymnocorymbus ternetzi 
5 Hyphessobrycon callistus
1 Sewellia lineolata
2 Crossocheilus langei "Siamensis"
2 Prionobrama filigera (copia)
1 Chromobotia macracanthus
1 Hoplosternum thoracatum
3 Brachydanio rerio  
5 Pterophyllum scalare 
2 Hyphessobrycon bentosi (copia)
3 Thayeria boehlkei
2 Puntius titteya
6 Rasbora heteromorpha
1 Dermogenys pusillus
3 Anentome helena (lumache) 
				
																
				- Altre informazioni: acquario 60 Litri (x quarantena) 
LUMACHE 
4 Pomacea bridgesii Effusa 
2 Brotia herculea
3 Clithon corona
1 Neritina natalensis
1 Taia naticoides
1 Neritina violacea
1 Faunus ater
  Sotto controllo - Lymnaea auricularia
2 Marisa cornuarietis (le ho date via perchè divorano le piante in una notte!) 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    35 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    93 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Fulldynamix » 06/11/2016, 23:48
			
			
			
			
			Io ti proporrei di farti fare 2 (staffe) strisce di acciaio da 4 mm large 2 cm lunghe quanto la profondità dell' acquario + 6-8 cm . Ad un' estremità la pieghi a 90° facendo una lingua di 3 cm. L' altra estremità la pieghi a 90° nella parte opposta creando un' altra linguetta da 3-5 cm e pratichi un foro (per fissarlo al muro). Insomma il profilo a "s" .  Simile a quello di Monica ma senza fare il giro dell' acquario. Volendo a lavoro di carpenteria finito, prima di fissarlo al muro, puoi rivestirlo con la guaina termorestringente.
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Fulldynamix per il messaggio: 
 
			- gi81rm (07/11/2016, 8:06)
 
		
	 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Fulldynamix
 
	
		
		
		
			- 
				
								Silver21100							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  3785
 			
		- Messaggi: 3785
 				- Ringraziato: 559 
 
				- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Varese
 
				
																
				- Quanti litri è: 120
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 48
 
				
																
				- Temp. colore: 9000°
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: ghiaietto medio
 
				
																
				- Flora: Egeria densa (unica sopravissuta all'estate)
 
				
																
				- Fauna: Ancitrus, Platy
 
				
																
				- Altre informazioni: oltre al Juwel lido 120 ,un 68 litri Askoll Pure L  in allestimento marino
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    96 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    559 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Silver21100 » 07/11/2016, 7:24
			
			
			
			
			L'idea non sembra malvagia ..... pubblica le foto  

 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Silver21100
 
	
		
		
		
			- 
				
								Tecno Lab							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  625
 			
		- Messaggi: 625
 				- Ringraziato: 66 
 
				- Iscritto il: 10/10/16, 10:02
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Minturno(LT)
 
				
																
				- Quanti litri è: 120
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 60
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: ghiaia media
 
				
																
				- Flora: 2 Microsorum, 4 Vallisneria Gigantea ,1 Cryptocoryne venditii, 4 Anubias nana e 2 barteri ,2 Bacopa Caroliniana, Egeria Densa 10 steli.
 
				
																
				- Fauna: Poecilidi , Guppy Endler,  Platy , ,physia e planorbis.
 
				
																
				- Altre informazioni: Filtro Esterno Eden 511 , Mangiatoia Automatica Eden 901, 2 Mini Filtri interni da 620 e 600 litri ora, Ventole di raffreddamento con termostato autocostruite, luce notturna a LED autocostruita e luce diurna con timer accensione e spegnimento. Fertilizzazione con CO2 con impianto bombola da 5kg , doppio manomtetro, elettrovalvola e regolatore a spillo di precisione, e Seachem Flourish 1 volta a settimana.
Valori
pH 6,5
NO2-  0
NO3-  50 mg/l
GH  16
KH   15
Mini vasca 15 litri , con filtro a cascata esterno 350 l/h , riscaldatore 25 w, plafoniera LED 15 w,  fondo sabbia quarzo rosa fine, flora Bacopa Caroliniana, fauna accrescimento avanotti ed uso sala parto. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    18 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    66 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Tecno Lab » 07/11/2016, 18:08
			
			
			
			
			Ciao..... hai il mio stesso mobile!!!!!  
 
Io ho risolto il tuo stesso problema prendendo due staffe a L di quelle per mensole, le ho fiscerate al muro posteriormente alla vasca e fissate sotto alla tavola della vasca con delle viti park, proprio come se fosse una mensola..................    Ti assicuro che non lo muovi più!!!!!!  

 
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Tecno Lab per il messaggio: 
 
			- gi81rm (08/11/2016, 7:44)
 
		
	 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Tecno Lab
 
	
		
		
		
			- 
				
								gi81rm							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  477
 			
		- Messaggi: 477
 				- Ringraziato: 3 
 
				- Iscritto il: 08/12/13, 23:31
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Roma
 
				
																
				- Quanti litri è: 120
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 90
 
				
																
				- Temp. colore: Dennerle Special Pla
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: sabbia di quarzo ambra
 
				
																
				- Flora: Anubias nana, Cryptocoryne, Egeria densa, Cabomba caroliniana, Limnophila Sessiliflora, Hygrophila dwarf, Rotala indica, Eusteralis stellata, Hydrocotyle leucocephala, Lemna minor, Ceratophyllum demersum
 
				
																
				- Fauna: 12 Hemigrammus bleheri, 13 Harlequin Rasbora, 4 Ancistrus + 1 appena nati, 1 Corydoras panda e 2 Corydoras (non so)
 
				
																
				- Altre informazioni: NO3- 30 MG/L - NO2- 0.0 MG/L - pH 6.8 - KH 6 GH 6 - FE 0.10 MG/L - NH3/NH4 0 MG/L Conducibilità 450 µS/cm
CO2 SISTEMA VENTURI 20 BOLLE AL MINUTO H24 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    52 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    3 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di gi81rm » 08/11/2016, 7:51
			
			
			
			
			Tecno Lab ha scritto:Ciao..... hai il mio stesso mobile!!!!!  
 
Io ho risolto il tuo stesso problema prendendo due staffe a L di quelle per mensole, le ho fiscerate al muro posteriormente alla vasca e fissate sotto alla tavola della vasca con delle viti park, proprio come se fosse una mensola..................    Ti assicuro che non lo muovi più!!!!!!  

 
Effettivamente è una buona idea anche questa, magari il mobile lo fisso così e la vasca la fisso con un solo giro di cavo d'acciaio nella parte sotto il coperchio.
La staffa perimetrale è problematica da realizzare (almeno qui a Roma, mi costerebbe più della vasca farmi piegare una linguetta di ferro da un fabbro).
Basta pensare che lo stesso cavo d'acciaio qui viene 3€ circa al metro, mentre in alcuni paesini dove cacciano i cinghiali con 0,50€ lo prendi tranquillamente.
Appena mi procuro tutti i materiali passo alla realizzazione pratica e vi posto le foto.
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	gi81rm
 
	
		
		
		
			- 
				
								Tecno Lab							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  625
 			
		- Messaggi: 625
 				- Ringraziato: 66 
 
				- Iscritto il: 10/10/16, 10:02
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Minturno(LT)
 
				
																
				- Quanti litri è: 120
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 60
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: ghiaia media
 
				
																
				- Flora: 2 Microsorum, 4 Vallisneria Gigantea ,1 Cryptocoryne venditii, 4 Anubias nana e 2 barteri ,2 Bacopa Caroliniana, Egeria Densa 10 steli.
 
				
																
				- Fauna: Poecilidi , Guppy Endler,  Platy , ,physia e planorbis.
 
				
																
				- Altre informazioni: Filtro Esterno Eden 511 , Mangiatoia Automatica Eden 901, 2 Mini Filtri interni da 620 e 600 litri ora, Ventole di raffreddamento con termostato autocostruite, luce notturna a LED autocostruita e luce diurna con timer accensione e spegnimento. Fertilizzazione con CO2 con impianto bombola da 5kg , doppio manomtetro, elettrovalvola e regolatore a spillo di precisione, e Seachem Flourish 1 volta a settimana.
Valori
pH 6,5
NO2-  0
NO3-  50 mg/l
GH  16
KH   15
Mini vasca 15 litri , con filtro a cascata esterno 350 l/h , riscaldatore 25 w, plafoniera LED 15 w,  fondo sabbia quarzo rosa fine, flora Bacopa Caroliniana, fauna accrescimento avanotti ed uso sala parto. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    18 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    66 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Tecno Lab » 08/11/2016, 9:53
			
			
			
			
			Guarda ...... io sul mobile ho una vasca da 1m x 30 x 45  e anche provandola a spingere ed a tirare non si muove di un millimetro.....
Credo che anche la tua sia bella pesante ..... 100 litri d'acqua + fondo e arredi sono più di un quintale.....
Almeno che tuo figlio non sia maciste.... dubito fortemente che riuscirà a farla muovere dal mobile una volta fissato quest'ultimo al muro........
Secondo me basta fissare il mobile, specialmente quel mobile (che è già poco stabile di suo appena acquistato ), fissare anche la vasca lo vedo inutile francamente.....  

 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Tecno Lab
 
	
		
		
		
			- 
				
								Fulldynamix							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  1339
 			
		- Messaggi: 1339
 				- Ringraziato: 93 
 
				- Iscritto il: 25/01/16, 14:34
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Trieste
 
				
																
				- Quanti litri è: 370
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 212
 
				
																
				- Temp. colore: 6800 K LED + Juwel
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Inerte tipo Denerle
 
				
																
				- Flora: Bacopa caroliniana
Hygrophila polysperma
Alternanthera reineckii Rosaefolia
Anubias nana
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne ?beckettii?
Ludwigia repens ?Rubin o Glandulosa?
Cladophora aegagropila
Nymphoides sp Taiwan
Nomaphila Siamensis 
				
																
				- Fauna: 1 Ancitrus Sp. Gold (albino)
6 Corydoras schultzei
7 Corydoras aeneus (albini)
5 Paracheirodon innesi
2 Paracheirodon axelrodi 
5 Gymnocorymbus ternetzi 
5 Hyphessobrycon callistus
1 Sewellia lineolata
2 Crossocheilus langei "Siamensis"
2 Prionobrama filigera (copia)
1 Chromobotia macracanthus
1 Hoplosternum thoracatum
3 Brachydanio rerio  
5 Pterophyllum scalare 
2 Hyphessobrycon bentosi (copia)
3 Thayeria boehlkei
2 Puntius titteya
6 Rasbora heteromorpha
1 Dermogenys pusillus
3 Anentome helena (lumache) 
				
																
				- Altre informazioni: acquario 60 Litri (x quarantena) 
LUMACHE 
4 Pomacea bridgesii Effusa 
2 Brotia herculea
3 Clithon corona
1 Neritina natalensis
1 Taia naticoides
1 Neritina violacea
1 Faunus ater
  Sotto controllo - Lymnaea auricularia
2 Marisa cornuarietis (le ho date via perchè divorano le piante in una notte!) 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    35 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    93 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Fulldynamix » 08/11/2016, 21:50
			
			
			
			
			gi81rm ha scritto:cacciano i cinghiali 
Non si cacciano i cinghiali con il filo d'acciaio...quello è bracconaggio!!  

I cacciatori autorizzati usano il fucile.  
   
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Fulldynamix
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti