Pagina 2 di 2

Re: KH, GH, pH e CO2

Inviato: 22/04/2014, 12:30
di Rox
cuttlebone ha scritto:pensi che un pH a 7,2 possa andare per gli Endler?
Devi aprire un topici in "Poecilidi", per questo.
Il nostro ex-moderatore, Shadow, ha riprodotto e selezionato Guppy per anni, tenendoli a pH 6.7-6.8... contro quasi tutte le schede che si leggono in giro.
Generalmente, i valori chimici sono molto più "elastici" di come li crediamo noi.

Non credo proprio che laggiù, nella laguna di Los Patos, gli Endler stiano a valori costanti, come tu cerchi di tenerli... ma è anche vero che in quelle acque non cresce la Rotala macrandra.

Se ne vai a parlare in "Poecilidi", probabilmente avrai informazioni più precise.
Io posso dirti che ci sono soltanto due-tre piante, in acquariofilia, che richiedono CO2 quanto la tua Rotala.

Re: KH, GH, pH e CO2

Inviato: 25/05/2014, 22:39
di cuttlebone
Per aumentare leggermente il KH, e poter disporre di maggiore CO2 senza ridurre eccessivamente il pH, ho introdotto nel filtro un osso di seppia spezzettato. Nel giro di due giorni il KH è inaspettatamente salito a 12. Anche il pH, che prima stava troppo vicino al 7, è salito vicino al 7,5.
Mi chiedevo: è stato l'aumento del KH e del suo effetto tampone a far salire anche il pH?
Ora, con un KH 12 posso finalmente riuscire a portare la CO2 sui 25/30 ppm senza scendere con il pH sotto la neutralità.
Ho inteso correttamente le relazioni tra le tre grandezze?
Grazie ;)

Re: KH, GH, pH e CO2

Inviato: 26/05/2014, 7:25
di gibogi
Si, a parità di CO2 erogata, se aumenti il KH, avrai un aumento del pH.

Re: KH, GH, pH e CO2

Inviato: 26/05/2014, 10:04
di Rox
cuttlebone ha scritto:Nel giro di due giorni il KH è inaspettatamente salito a 12.
Non è stato l'osso di seppia.
Il carbonato di calcio ha una solubilità molto bassa, per questo si pulisce con acidi forti come il ViaKal.

In soli due giorni non può essersi sciolto così tanto.
Si usa apposta per avere un effetto progressivo, nel lungo termine.

Re: KH, GH, pH e CO2

Inviato: 26/05/2014, 10:13
di cuttlebone
Infatti mi sono meravigliato, visto che tutti si lamentavano della sua scarsa "solubilità".
Ma allora cosa può essere stato?
Ogni volta che imparo una cosa, ne salta fuori un'altra sconosciuta...

Re: KH, GH, pH e CO2

Inviato: 26/05/2014, 14:57
di Rox
cuttlebone ha scritto:Ma allora cosa può essere stato?
Non saprei, ma mi fido pochissimo dei test per acquaristica.
Forse quell'osso di seppia conteneva dei carbonati più solubili; forse hai aggiunto qualcos'altro; forse l'Akadama è saturo, così se si abbassa il pH rilascia qualcosa...

Re: KH, GH, pH e CO2

Inviato: 26/05/2014, 15:07
di cuttlebone
Akadama? Cos'è? Giuro che non ho aggiunto altro che PMDD...forse esuberando col ferro chetato ;)

Re: KH, GH, pH e CO2

Inviato: 26/05/2014, 16:34
di Rox
cuttlebone ha scritto:Akadama? Cos'è?
E' un nuovo morbo che contagia i moderatori... quelli che saltano da un topic all'altro. =))

Re: KH, GH, pH e CO2

Inviato: 26/05/2014, 16:35
di cuttlebone
...o si tratta di senilità precoce...;)

Re: KH, GH, pH e CO2

Inviato: 26/05/2014, 21:02
di mirko59
Rox ha scritto:
cuttlebone ha scritto:Akadama? Cos'è?
E' un nuovo morbo che contagia i moderatori... quelli che saltano da un topic all'altro. =))
se ridi ridi 6 mesi fa 2 P. scalare si buscarono l' akadama starnutivano incessantemente tutta la settimana li curai col sciroppo x la tosse! :-q