FedericoF ha scritto:Ma quanto costa un impianto ad osmosi? Con 70 euro dovresti prenderlo. Se hai tali problemi forse ci farei un pensierino. L'acqua di scarto io la uso per innaffiare le piante e il campo.
L'impianto ce l'ho già ed anche molto bello (è per uso aziendale)
Le piante , in inverno , con 700 litri ... che accipicchia di giardino hai ?
FedericoF ha scritto:Altrimenti non so quanto spendi in terre allofane ma non mi sembra una soluzione ottimale anche se sinceramente non ho fatto i calcoli...
Per ora è la più economica che ho trovato .
FedericoF ha scritto:Poi io mi ricordo prezzi ben diversi tra Akadama e Ada Amazzonia.. Però se hai difficoltà a trovarli forse veramente l'akadama costa di più.
Infatti io ero entusiasta di provare l'AKADAMA ... ma tra spese spedizione o garden qui vicino a me , mi costa di più .
FedericoF ha scritto:Non saprei.. Sicuramente è seccante aspirare il fondo e sostituirlo.
Mi sono spiegato male . Non intendo sostituire 5 sacchi di terra che ho usato per l'allestimento . Per spiegarmi meglio : immagina che io aspiri 2-3mm di fondo . Più o meno come facessi una sifonatura come si faceva una volta ma aspirando anche la terra e tutte le BBA attaccate ad essa (solo in questo acquario mi capita che le BBA si attacchino alla terra)
FedericoF ha scritto:Poi forse i rabbocchi con rubinetto non van benissimo, vari forse troppo i valori. Anche perché 20 litri son tanti. Vuol dire che ogni settimana in duecento litri aumenti le durezze di circa il 10%. Secondo me diventa difficile poi regolarsi col pH e la CO2..
Sono d'accordo con te .
O ricomincio a cambiare acqua ogni settimana , o butto via un sacco di acqua di scarto dell'osmosi , oppure mi ingegno con qualcosa che , cosi a naso , mi costerà 30 euro ogni 3 mesi .