I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti
Moderatori: cicerchia80 , trotasalmonata
Shadow
Messaggi: 7301
Messaggi: 7301 Ringraziato: 800
Iscritto il: 19/10/13, 13:08
Sesso: ♂ Maschio
Città: Ravenna
Quanti litri è: 64
Dimensioni: 40x40x40
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Riflettori: No
Fondo: sabbia
Flora: Najas guadalupensis Ceratophyllum demersum Bolbitis heudelotii Microsorum pteropus Cryptocoryne Vallisneria nana Echinodorus bleheri Hydrocotyle tripartita Blyxa japonica
Fauna: Rack con: Microctenopoma ansorgii _ Sphaerichthys vaillanti Danio marginatus Pangio khuli _ Hyphessobrycon amandae Corydoras pygmeus _ Boraras boraras Caridina cf. serrata "Tangerine tiger" _ Tateurdina occellicauda Iriatherina werneri _ Rhinogobius duospilus Tanichthys albonubes _ Vasca di accrescimento _ Marino tropicale _ Vasca di accrescimento
Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
Grazie inviati:
156
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di Shadow » 23/11/2016, 8:49
FedericoF ha scritto: Ogni foglia deve essere "grassa" poco lunga, e meno "vaporosa" di quando è immersa
E' l'aquaticum questo sicuro non lo confondi col matto? Non mi pare faccia il legno, comunque lr foglie le ha cambiate un po' saremo a metà strada dai
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Shadow
FedericoF
Messaggi: 10533
Messaggi: 10533 Ringraziato: 988
Iscritto il: 29/03/16, 21:14
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 320
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 212
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
Grazie inviati:
501
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 23/11/2016, 8:50
Shadow ha scritto: FedericoF ha scritto: Ogni foglia deve essere "grassa" poco lunga, e meno "vaporosa" di quando è immersa
E' l'aquaticum questo sicuro non lo confondi col matto? Non mi pare faccia il legno, comunque lr foglie le ha cambiate un po' saremo a metà strada dai
100% sicuro che sia l'aquaticum se è quello che ti ho dato. L'ho preso da un laghetto ed era in forma emersa
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
Shadow
Messaggi: 7301
Messaggi: 7301 Ringraziato: 800
Iscritto il: 19/10/13, 13:08
Sesso: ♂ Maschio
Città: Ravenna
Quanti litri è: 64
Dimensioni: 40x40x40
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Riflettori: No
Fondo: sabbia
Flora: Najas guadalupensis Ceratophyllum demersum Bolbitis heudelotii Microsorum pteropus Cryptocoryne Vallisneria nana Echinodorus bleheri Hydrocotyle tripartita Blyxa japonica
Fauna: Rack con: Microctenopoma ansorgii _ Sphaerichthys vaillanti Danio marginatus Pangio khuli _ Hyphessobrycon amandae Corydoras pygmeus _ Boraras boraras Caridina cf. serrata "Tangerine tiger" _ Tateurdina occellicauda Iriatherina werneri _ Rhinogobius duospilus Tanichthys albonubes _ Vasca di accrescimento _ Marino tropicale _ Vasca di accrescimento
Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
Grazie inviati:
156
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di Shadow » 23/11/2016, 8:58
FedericoF ha scritto: L'ho preso da un laghetto ed era in forma emersa
credevo ti confondessi col matto visto che se non erro me lo hai mandato sempre tu
forse incide la temperatura e l'umidità, vedremo quando crescerà di più emerso
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Shadow
Shadow
Messaggi: 7301
Messaggi: 7301 Ringraziato: 800
Iscritto il: 19/10/13, 13:08
Sesso: ♂ Maschio
Città: Ravenna
Quanti litri è: 64
Dimensioni: 40x40x40
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Riflettori: No
Fondo: sabbia
Flora: Najas guadalupensis Ceratophyllum demersum Bolbitis heudelotii Microsorum pteropus Cryptocoryne Vallisneria nana Echinodorus bleheri Hydrocotyle tripartita Blyxa japonica
Fauna: Rack con: Microctenopoma ansorgii _ Sphaerichthys vaillanti Danio marginatus Pangio khuli _ Hyphessobrycon amandae Corydoras pygmeus _ Boraras boraras Caridina cf. serrata "Tangerine tiger" _ Tateurdina occellicauda Iriatherina werneri _ Rhinogobius duospilus Tanichthys albonubes _ Vasca di accrescimento _ Marino tropicale _ Vasca di accrescimento
Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
Grazie inviati:
156
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di Shadow » 23/11/2016, 9:20
[BBvideo 560,340]
VIDEO [/BBvideo]
Aggiungo un video della riproduzione che c'è stata qualche giorno fa e che ora stanno portando avanti
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Shadow
FedericoF
Messaggi: 10533
Messaggi: 10533 Ringraziato: 988
Iscritto il: 29/03/16, 21:14
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 320
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 212
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
Grazie inviati:
501
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 23/11/2016, 11:05
Shadow ha scritto: FedericoF ha scritto: L'ho preso da un laghetto ed era in forma emersa
credevo ti confondessi col matto visto che se non erro me lo hai mandato sempre tu
forse incide la temperatura e l'umidità, vedremo quando crescerà di più emerso
No, ti ho mandato aquaticum e tuberculatum..
Il matto non l'ho mai avuto.. Dopo guardo, forse ho una foto della forma emersa
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
Shadow
Messaggi: 7301
Messaggi: 7301 Ringraziato: 800
Iscritto il: 19/10/13, 13:08
Sesso: ♂ Maschio
Città: Ravenna
Quanti litri è: 64
Dimensioni: 40x40x40
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Riflettori: No
Fondo: sabbia
Flora: Najas guadalupensis Ceratophyllum demersum Bolbitis heudelotii Microsorum pteropus Cryptocoryne Vallisneria nana Echinodorus bleheri Hydrocotyle tripartita Blyxa japonica
Fauna: Rack con: Microctenopoma ansorgii _ Sphaerichthys vaillanti Danio marginatus Pangio khuli _ Hyphessobrycon amandae Corydoras pygmeus _ Boraras boraras Caridina cf. serrata "Tangerine tiger" _ Tateurdina occellicauda Iriatherina werneri _ Rhinogobius duospilus Tanichthys albonubes _ Vasca di accrescimento _ Marino tropicale _ Vasca di accrescimento
Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
Grazie inviati:
156
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di Shadow » 28/11/2016, 21:09
Qualche foto recente
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Shadow
roby70
Messaggi: 43372
Messaggi: 43372 Ringraziato: 6533
Iscritto il: 06/01/16, 18:56
Sesso: ♂ Maschio
Città: Monza
Quanti litri è: 125
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 72
Temp. colore: 6000K
Riflettori: Si
Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
Fauna: Endler blue star, red cherry
Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa Filtro: rimosso Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto Termoriscaldatore: tolto Erogazione CO2 : No, è finita la bombola Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce fertilizzazione: PMDD Ultimi valori : .......
Grazie inviati:
285
Grazie ricevuti:
6533
Messaggio
di roby70 » 28/11/2016, 21:15
E che vuoi dire ...
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
Shadow
Messaggi: 7301
Messaggi: 7301 Ringraziato: 800
Iscritto il: 19/10/13, 13:08
Sesso: ♂ Maschio
Città: Ravenna
Quanti litri è: 64
Dimensioni: 40x40x40
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Riflettori: No
Fondo: sabbia
Flora: Najas guadalupensis Ceratophyllum demersum Bolbitis heudelotii Microsorum pteropus Cryptocoryne Vallisneria nana Echinodorus bleheri Hydrocotyle tripartita Blyxa japonica
Fauna: Rack con: Microctenopoma ansorgii _ Sphaerichthys vaillanti Danio marginatus Pangio khuli _ Hyphessobrycon amandae Corydoras pygmeus _ Boraras boraras Caridina cf. serrata "Tangerine tiger" _ Tateurdina occellicauda Iriatherina werneri _ Rhinogobius duospilus Tanichthys albonubes _ Vasca di accrescimento _ Marino tropicale _ Vasca di accrescimento
Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
Grazie inviati:
156
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di Shadow » 28/11/2016, 21:21
Ho anche aggiunto un'altra galleggiante che é subito partita
La vallisneria invece va a rilento, probabilmente colpa della pochissima luce
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Shadow
Shadow
Messaggi: 7301
Messaggi: 7301 Ringraziato: 800
Iscritto il: 19/10/13, 13:08
Sesso: ♂ Maschio
Città: Ravenna
Quanti litri è: 64
Dimensioni: 40x40x40
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Riflettori: No
Fondo: sabbia
Flora: Najas guadalupensis Ceratophyllum demersum Bolbitis heudelotii Microsorum pteropus Cryptocoryne Vallisneria nana Echinodorus bleheri Hydrocotyle tripartita Blyxa japonica
Fauna: Rack con: Microctenopoma ansorgii _ Sphaerichthys vaillanti Danio marginatus Pangio khuli _ Hyphessobrycon amandae Corydoras pygmeus _ Boraras boraras Caridina cf. serrata "Tangerine tiger" _ Tateurdina occellicauda Iriatherina werneri _ Rhinogobius duospilus Tanichthys albonubes _ Vasca di accrescimento _ Marino tropicale _ Vasca di accrescimento
Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
Grazie inviati:
156
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di Shadow » 16/12/2016, 11:17
finito di ambrare e sistemati meglio i legni. che ve ne pare? ho anche modificato la fauna ma ve la svelo più avanti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Shadow
Forcellone
Messaggi: 1736
Messaggi: 1736 Ringraziato: 152
Iscritto il: 10/10/14, 13:18
Sesso: ♂ Maschio
Città: Pomezia/Roma
Quanti litri è: 80
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 77
Temp. colore: 4 da 6500, 1 da 4000
Riflettori: No
Fondo: inerte, quarzo grigio chiaro
Flora: Al momento ci sono solo queste: - Anubias barteri nana - Najas Guadalupensis - Microsorum pteropus - Egeria densa - "Muschio" Vesicularia montagnei Non ci sono più in vasca, alcune le ho tolte perchè non mi piacevano altre ho avuto problemi di coltivazione, puntualmente il troppo caldo estivo mi porta problemi. - Alternanthera Lilacina - Alternanthera rosaefolia - Ludwigia palustris x repens - Ludwigia repens Rubin - Pogostemon Helferi - Cabomba Caroliniana - Hydrocotyle Leucocephala - Hydrocotyle Tripartita o Japan - Myriophyllum tuberculatum - Rotala Wallichii - Bacopa Caroliniana - "Alga" Aegagropila linnaei (era aperta sul fondo). E' stata eliminata, forse mi ha portato la cugina - Alga: Cladophora Crispata Concimazione: pmdd avanzato, dosaggio blando.
Fauna: Tantissimi Endler. Varie Lumache: 3 Planorbarius corneus, adulte. (si riproducono). 4 Clithon 1 Physa o Lymnaea. Valori acqua: NO3 - : 25 GH: 10. KH: 7 pH: 7.5 (Valore indicativo, varia con la CO2 sto intorno a 7.00). Conducibilità 1.000 circa Temperatura 24°/25° (Estate 27°/28° uso le ventole).
Altre informazioni: Acquario: Marca Aquatlantis 80 lt. Luci modificate: 1 neon da 18 w 6500K "Imp. orig." x 9 ore; 3 lampadeCFL E27 14W 6500K x 8,30 ore; 1 lampadaCFL E27 17W 4000K x 3,00 ore; 1 luce lunare notturna, per il momento è stata eliminata. Filtro interno Biobox "Modello 2"; pompa da 350 lt/h regolata al minimo, Riscaldatore eliminato, la temperatura varia con le luci accese. CO2 : acido citrico, impianto artigianale venturi, circa 20 bolle al minuto. - Rabbocchi, con demineralizzata; - Cambi molto rari.
Grazie inviati:
114
Grazie ricevuti:
152
Messaggio
di Forcellone » 16/12/2016, 15:07
Saranno i colori, non so, ma ho la sensazione che forse hai molta vegetazione in superfice e poca sul fondo.
Non so se è voluto.
Comunque ha un suo fascino.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico
Forcellone
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti