Pagina 2 di 3
Re: Stick Ferro
Inviato: 27/11/2016, 13:56
di Monica
Li ho...provo a metterne un pezzetto sotto la Ludwigia e vedo se cambia qualcosa...gli eccessi se non sbaglio erano con il Ferro del PMDD io non lo uso e sono quasi sempre a zero,non dovrei rischiare eccessi

Liquido che stia sul fondo non saprei...come stick ferro e "basta" conosco solo quelli
Re: Stick Ferro
Inviato: 27/11/2016, 14:30
di FedericoF
Parlando con
@Diego si discuteva che il lapillo ha il feo3. A che concentrazione fa male ai pesci?
Non dovrebbe essere tipo già precipitato?
Le sfere jbl hanno feO3, le easylife invece?
Monica ha scritto:Li ho...provo a metterne un pezzetto sotto la Ludwigia e vedo se cambia qualcosa...gli eccessi se non sbaglio erano con il Ferro del PMDD io non lo uso e sono quasi sempre a zero,non dovrei rischiare eccessi

Liquido che stia sul fondo non saprei...come stick ferro e "basta" conosco solo quelli
Bah non rischiare se non ti va, non è un problema. Testo io, mi servono solo delle idee. Sotto c'è solo qualche chiodo nel fondo. Stavo pensando a metterci fil di ferro.. Oppure far palline di argilla e ferro usando l's5 oppure limatura di ferro...
Però sto ancora cercando info, non posso andare proprio a caso. Vi ho solo esposto ciò che mi passa per la testa, magari avete qualche proposta alternativa.
Re: Stick Ferro
Inviato: 27/11/2016, 14:34
di Diego
FedericoF ha scritto:feo3
È ferro ossidato, alle piante serve il Fe(2+), che somministriamo loro con i chelati, che lo mantengono nello stato (+2).
Credo che tutti gli stick, a meno di chelature, lo abbiano nello stato +3. Poi le piante riescono a trasformarlo in Fe(+2) e prenderlo.
Di fatto, col ferro già chelato facilitiamo loro il lavoro, ma in natura mica lo trovano chelato, dunque si sono arrangiate (i chelanti oggi usati sono ispirati dalle piante)
Re: Stick Ferro
Inviato: 27/11/2016, 14:40
di Monica
FedericoF ha scritto:Bah non rischiare se non ti va
figurati Fede...é il momento degli esperimenti quindi ci stà...con la Najas però che é la più ostica
Anche l'idea della pallina di argilla con S5 è interessante ma non sò se é fattibile

come nutrimento di solo ferro eliminando quelli gia citati non mi viene in mente altro

Re: Stick Ferro
Inviato: 27/11/2016, 18:21
di Marlin_anziano
Seguo interessato

Re: Stick Ferro
Inviato: 27/11/2016, 20:33
di cicerchia80
Ma la bella siringa d'EDDHA no....?
Come facevano gli antichi
Appena arriva sto rinverdende voglio farmi delle tabs di micro(ot gli elementi in soluzione sono differenti dal rinverdente)con capsule di gelatina,sopra al 6.5 di pH dovrebbero durare parecchio
Re: Stick Ferro
Inviato: 27/11/2016, 20:45
di FedericoF
cicerchia80 ha scritto:Ma la bella siringa d'EDDHA no....?
Come facevano gli antichi
Già provato
Re: Stick Ferro
Inviato: 27/11/2016, 20:50
di cicerchia80
FedericoF ha scritto:cicerchia80 ha scritto:Ma la bella siringa d'EDDHA no....?
Come facevano gli antichi
Già provato
embhé?
Re: Stick Ferro
Inviato: 27/11/2016, 20:52
di FedericoF
Eh cercavo una soluzione più comoda..
Re: Stick Ferro
Inviato: 27/11/2016, 20:59
di CIR2015
Gli stick solo ferro EasyLife lì avevo utilizzati io insieme ai compo... un disastro !!!

Mi sono sciolte tutte le staurogine e la Bacopa
Anche sull'echinodorus combinati con i compo non hanno avuto un gran risultato. Alla fine preferii mettere solo i compo.
