Pagina 2 di 3

Re: Myriophyllum mattogrossense cime bianche

Inviato: 14/12/2016, 6:28
di FedericoF
napoligno ha scritto:Aggiornamento, dopo aver messo 10ml di ferro e 10 di potassio alcuni steli sembrano riprendersi, altri no.
Sono anche in lotta con la conducibilità ~x(
Spingere un po' di più la vasca è più difficile di quanto pensassi
A quanto hai i nitrati? Se la conducibilità è sotto i mille non preoccuparti più di tanto.
Se inizia a riprendersi bene, più probabilmente abbandonerà le punte e ramificherà.

Re: Myriophyllum mattogrossense cime bianche

Inviato: 14/12/2016, 11:19
di napoligno
FedericoF ha scritto:
napoligno ha scritto:Aggiornamento, dopo aver messo 10ml di ferro e 10 di potassio alcuni steli sembrano riprendersi, altri no.
Sono anche in lotta con la conducibilità ~x(
Spingere un po' di più la vasca è più difficile di quanto pensassi
A quanto hai i nitrati? Se la conducibilità è sotto i mille non preoccuparti più di tanto.
Se inizia a riprendersi bene, più probabilmente abbandonerà le punte e ramificherà.
I nitrati sono altissimi, oltre i 100 da più di 6 mesi ma la fauna è vispa e i pesci sono sempre a mangiare e con una colorazione molto accentuata quindi non mi preoccupo.
La conducibilità è a circa 700-720 quindi quasi al limite

Re: Myriophyllum mattogrossense cime bianche

Inviato: 14/12/2016, 11:26
di Jack of all trades
Non ha senso tenerli così alti, sono potenzialmente dannosi per i pesci e inutili per le piante. Stando anche solo sui 30 mg/l sono più che abbondanti per la vegetazione

Re: Myriophyllum mattogrossense cime bianche

Inviato: 14/12/2016, 12:20
di cicerchia80
Quoto,ma non é che sei a 0 con i fosfati?

Re: Myriophyllum mattogrossense cime bianche

Inviato: 14/12/2016, 17:00
di napoligno
fosfati sono a circa 1-1,5 ho fatto il test ieri
i nitrati pian piano spariranno, sono dei residui della vecchie gestione nella quale avevo un acquario troppo poco spinto, una sola pianta rapida ed avevo il terrore di fertilizzare a causa di una fobia per le alghe. Con la situazione che ho ora in un paio di mesi dovrei anche aggiungere il cifo azoto. :D


con mia somma gioia già aggiungo manualmente il fosforo

Re: Myriophyllum mattogrossense cime bianche

Inviato: 14/12/2016, 18:37
di cicerchia80
napoligno ha scritto:con mia somma gioia già aggiungo manualmente il fosforo
èlsi....ma un cambietto fallo secondo me

Re: Myriophyllum mattogrossense cime bianche

Inviato: 14/12/2016, 18:51
di napoligno
cicerchia80 ha scritto:
napoligno ha scritto:con mia somma gioia già aggiungo manualmente il fosforo
èlsi....ma un cambietto fallo secondo me
bastano un 10 litri o ne devo fare di più secondo te?

Re: Myriophyllum mattogrossense cime bianche

Inviato: 14/12/2016, 19:11
di cicerchia80
napoligno ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:
napoligno ha scritto:con mia somma gioia già aggiungo manualmente il fosforo
èlsi....ma un cambietto fallo secondo me
bastano un 10 litri o ne devo fare di più secondo te?
se ne fai venti vedi pure se gli NO3- arrivano ad 80.....
Visto mai fosse il test

Re: Myriophyllum mattogrossense cime bianche

Inviato: 14/12/2016, 19:21
di napoligno
Ne faccio 20 domani e aggiorno la situazione, il test ora che mi ci fai pensare potrebbe essere , è aperto da quasi un anno

Re: Myriophyllum mattogrossense cime bianche

Inviato: 16/12/2016, 2:03
di napoligno
20 litri cambiati e test fatto... non si è mosso dal rosso dei 100 :(