muschio ingiallito

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

Re: muschio ingiallito

Messaggio di Piper » 03/05/2014, 12:42

sailplane ha scritto:Il negoziante sarà felice di averti tra i suoi clienti :D Quel muschio era da buttare... Non è da escludere però che abbia possibilità di riprendersi. Io proverei a toglierlo e metterlo in un contenitore a parte con solo un filo d'acqua.

Ps: Contiamo in modo diverso, dal 25 Aprile, ad oggi, io conto 9gg, intendevi dire Marzo?
ops, si scusa mi son sbagliato con il mese.

in effetti sospettavo anche io che il muschio sia di fatto da buttare.
siccome era una scatolina sola a questo punto forse mi conviene prenderne semplicemente un altro e rimetterlo

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: muschio ingiallito

Messaggio di Uthopya » 03/05/2014, 14:48

Le piante acquistate in "Cup" (quelle immerse in gelatina per intenderci) hanno un alto tasso di...marcescenza.
Lo dico sia per esperienza personale ma anche per esperienze altrui, sia di conoscenti che "lette" in rete.
Dopo vari tentativi fatti in precedenza preferisco acquistare piante (e muschi) venduti nel "grodan" o senza supporto :-bd
Spero per il tuo muschio di sbagliarmi ma vedendo la foto credo che non ci sia molto da recuperare..
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: muschio ingiallito

Messaggio di exacting » 08/05/2014, 0:31

in passato dopo una bella potatura il muschio che avevo sul tronco ingiallì come il tuo...
per farla breve, dopo 2 mesi iniziò a riprendersi
non mi sono mai spiegato il perché


eXatalkato da iphone 5

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: muschio ingiallito

Messaggio di Rox » 08/05/2014, 2:15

exacting ha scritto:dopo 2 mesi iniziò a riprendersi
Con le Briofite, basta che sopravviva un piccolo frammento per ricolonizzare tutto.
Ogni singola parte della pianta è in grado di riprodursi.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: muschio ingiallito

Messaggio di gibogi » 08/05/2014, 9:04

Rox ha scritto:Con le Briofite, basta che sopravviva un piccolo frammento per ricolonizzare tutto.
Ogni singola parte della pianta è in grado di riprodursi.
Esatto, a volte mi capita di strappare completamente del muschio dal suo supporto perchè non bello e la potatura non basta.
Inevitabilmente qualche piccolo frammento rimane attaccato, dopo qualche mese ha ricoperto di nuovo il supporto.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

Re: muschio ingiallito

Messaggio di Piper » 08/05/2014, 10:29

farò una prova, che mi piace vedere le evoluzioni delle cose.

la mia radice ha due diramazioni, su una ho sostituito il muschio ingiallito con del muschio nuovo dello stesso genere.
questa volta preso in un negozio che lo coltiva direttamente in vasca, sommerso, e non nella gelatina.
sull'altra diramazione ho lasciato il muschio precedente, ingiallito, anche se era la parte dove resistevano ancora zone di verde.

così posso monitorare l'evoluzione di quello ingiallito e vedere come si comporta il muschio invece già coltivato sommerso.
Questi utenti hanno ringraziato Piper per il messaggio:
Rox (08/05/2014, 11:45)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: muschio ingiallito

Messaggio di Rox » 08/05/2014, 11:45

Piper ha scritto:così posso monitorare l'evoluzione di quello ingiallito
Ottima idea, da vero utente di forum. :-bd
Questo tuo esperimento, in futuro, sarà utile ad altri.
Tienici informati, ogni tanto, nelle prossime settimane.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

Re: muschio ingiallito

Messaggio di Piper » 26/05/2014, 1:52

aggiornamento.

orientativamente sono 16 giorni di fertilizzazione con il protocollo dennerle per nanoacquari. sto dosando due gocce al giorno di prodotto.

inoltre ho ridotto la luce a 10 watt.

attualmente nel muschio ingiallito rilevo una maggior presenza di parti verdi, per cui sembrerebbe che una parte di questo si sta riprendendo. cercherò di capire se sono piccole parti verdi che erano sopravvissute e si stanno espandendo oppure se anche alcuen parti ingiallite si sono riprese.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: muschio ingiallito

Messaggio di Rox » 26/05/2014, 10:13

Piper ha scritto:cercherò di capire se sono piccole parti verdi che erano sopravvissute
E' così senz'altro.
Le parti ingiallite non le riprendi più; ma con tutte le briofite basta un frammento, per colonizzare di nuovo l'acquario.
Ogni singolo pezzetto è una parte completa della pianta, senza distinzioni tra steli, radici e foglie.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: muschio ingiallito

Messaggio di enkuz » 26/05/2014, 14:37

il mio muschio è sempre rimasto bello verde (quello del caridinaio).
E' all'ombra però... totalmente coperto dalle galleggianti...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Mitomgo e 5 ospiti