Layout e scelta piante per primo acquario 125lt

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53604
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Layout e scelta piante per primo acquario 125lt

Messaggio di cicerchia80 » 02/01/2017, 10:53

Dan89 ha scritto:ma soffrono la luce forte?
si riempiono di alghe se messe alla luce,sono dette sciafile,ossia ombrofile
Dan89 ha scritto:Gli P. scalare onestamente li preferisco esteticamente a tutti i ciclidi nani (che sono belli ma appunto nani, e non spiccano molto...praticamente i ramirezi sono grandi quanto i cardinali), però mi ero un po' rassegnato a non metterli per via delle dimensioni della vasca e per il fatto che possono attaccare i neon/cardinali. L'acquario è alto 50cm, la colonna d'acqua sarà sui 35cm tolto lo spazio superiore per i neon e quello inferiore per il fondo...
uauu....cardinali da 8-9 centimetri....allora si che cambierei fauna :x

Riguardo agli P. scalare :D non ci starebbero nemmeno per forza :-??

Anche prendendo accordi con il negoziante stai facendo una vasca stra piantumata che toglierebbe quel poco(troppo poco) spazio libero di nuoto

Personalmente ti sconsiglio i ram come prima esperienza... Per quanto leggerai quissú che la conducibilitá é relativamente importante e molti l'hanno anche a 1000 con tanto di pearling sono pesci che mal sopportano di stare sopra i 300

Ci sono sempre Agassizii,Borellii,Africani di acqua tenera,vedi gioiello o tutta la razza pelvicacromis
Oppure gli intramontabili cacatuoides

Soli che nani,piú cori sul fondo ne vedremo delle belle

A meno che non ti butti su un asiatico e li con le specie puoi essere piú elastico

...scusa Fe
Stand by

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Layout e scelta piante per primo acquario 125lt

Messaggio di FedericoF » 02/01/2017, 11:11

cicerchia80 ha scritto:.scusa Fe
Di che?
cicerchia80 ha scritto:Ci sono sempre Agassizii,Borellii,Africani di acqua tenera,vedi gioiello o tutta la razza pelvicacromis
Oppure gli intramontabili cacatuoides
Sì ne esistono infinite specie...
cicerchia80 ha scritto:cardinali da 8-9 centimetri....allora si che cambierei fauna
Guarda che i ramirezi in negozio son di pochi centimetri, probabilmente ha sempre visto solo quelli :-?
Perché raramente si vedono ramirezi adulti in giro purtroppo. In negozio giustamente, ma nemmeno in vasche private! :-q
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Dan89
star3
Messaggi: 389
Iscritto il: 17/11/16, 0:52

Re: Layout e scelta piante per primo acquario 125lt

Messaggio di Dan89 » 02/01/2017, 11:57

Neon/cardinali
I neon stanno a temperature più basse, e pH più vicino al neutro. I colori veri li vedi se li tieni bene, i neon hanno la linea blu molto molto più vivace e l'effetto sarebbe di tanti trattini blu che girano. I cardinali son un po' più grossi e più rossi.
La temperatura non è un problema (anzi forse, se eccessiva, potrebbe esserlo d'estate per i neon), idem per il pH non vedo particolari vantaggi nell'averlo più neutro (leggevo che il pH ideale per l'assorbimento dei nutrienti per le piante è 6.5). Se dico qualche castroneria correggimi eh :D
Leggevo poi che i cardinali preferiscono acque chiare rispetto ai neon che le preferiscono scure, quindi forse i cardinali si troverebbero meglio in una vasca ben illuminata come la mia.
C'è una delle due specie che è più portata a stare in banco compatta?
Comunque non è una scelta che sposta gli equilibri, nel senso che una specie o l'altra non va a condizionare il resto della flora/fauna/allestimento.
Come numerosità non vorrei scendere sotto i 20. Vorrei avere una vasca bella viva :)

P. scalare
Ok dai, lasciamo perdere gli Scalare, ripeto mi ero già rassegnato per tutto quanto detto da voi :)

Apistogramma
Fra gli apistogramma quelli che più mi piacciono sono Cacatuoides e Agassizi, quali dei due è più grande? (Si sono un po' fissato, è che da piccolo ho "avuto" per anni un acquario da 300L con degli P. scalare enormi, quindi sono un po' abituato ad uno standard di pesce grosso :))
Per i Ramirezi magari ho esagerato, ma sia in negozio che nei video di youtube mi sono sempre sembrati più o meno della stessa lunghezza, forse il Ram 1cm più lungo .

Fondo, cory e compatibilità con ciclidi nani
La base della vasca è 80x36, il fondo non è ancora deciso ma ero orientato ad una ghiaia fine di diamentro 0,7-1,2. Secondo voi è sufficientemente grande da non creare problemi di zone anossiche?
Magari sono stato poco attento, ma davvero non sapevo che i Cory fossero poco compatibili con i ciclidi nani...o è un problema solo i Cacatuoides? Considerate che la riproduzione non è fondamentale per me (altrimenti dovrei levare anche i caracidi...)
Cioè per capire, tutti i ciclidi nani sono pesci da fondo?


Piante e layout

Ok, anubias all'ombra...sento che con l'allestimento farò un casino :D Ma non è che esistono acquascaper da assumere a progetto? =))

Comunque stavo girando un po' di negozi digitali per le piante, l'unico da cui sono riuscito a trovare veramente tutto è Acquariomania, davvero fornitissimo. Due domande:
1) Data l'inesperienza, come faccio a capire QUANTE porzioni di ciascuna pianta mi servono?
Io ho provato ad abbozzare una lista, sulla base della mia idea di vasca:
Hemianthus callitrichoides x 4
Limnophila zessiliflora x 2
Myriophyllum mattogrossense x1 in Vitro (Questa è nuova, sostituirebbe la Vallisneria davanti al filtro, secondo voi può andare? O metto un'altro gruppo di Limnophila/Hetherantera?)
Heteranthera zosterifolia x2
Rotala rotundifolia x 2
Bacopa caroliniana x 3
Pogostemon Erectus x 1 in Vitro
Alternanthera reineekii "mini" x 1 in Vitro
Staurogyne repens x 3 in Vitro
Vesicularia Dubyana (Muschio di Giava) x 2
Vesicularia Ferriei "Weeping" x 1
Anubias Barteri Nana x 2
Anubias Barteri Nana "Petite" x 2
Microsorum Pteropus "'Trident" x 2 (questa costa un'ira di Dio, assurdo!)

Ma so anche che alcune piante basta tagliarle e ripiantarle per poterle riprodurre per talea (tutte le piante a stelo giusto?) quindi forse non serve prenderne troppe. Certo che con la lista sopra serve un capitale :-o

2) Purtroppo alcune piante le ho trovate soltanto in vitro, non ne ho letto un granchè bene...voi cosa ne pensate?

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Layout e scelta piante per primo acquario 125lt

Messaggio di FedericoF » 02/01/2017, 12:14

Dan89 ha scritto:La temperatura non è un problema (anzi forse, se eccessiva, potrebbe esserlo d'estate per i neon), idem per il pH non vedo particolari vantaggi nell'averlo più neutro (leggevo che il pH ideale per l'assorbimento dei nutrienti per le piante è 6.5). Se dico qualche castroneria correggimi eh
6.5 è sub neutro :D
Dan89 ha scritto:Leggevo poi che i cardinali preferiscono acque chiare rispetto ai neon che le preferiscono scure, quindi forse i cardinali si troverebbero meglio in una vasca ben illuminata come la mia.
Se stessimo all'acqua che han in natura i cardinali dovrebbero avere un'acqua color coca cola e pH sotto il 5.
Dan89 ha scritto:C'è una delle due specie che è più portata a stare in banco compatta?
No. Stanno in branco solo se spaventati, li vedrai girare in gruppetti, molto scenografico.
Dan89 ha scritto:Comunque non è una scelta che sposta gli equilibri, nel senso che una specie o l'altra non va a condizionare il resto della flora/fauna/allestimento.
Sì, perché nel caso dei cardinali cerchiamo pesci che stanno a temperature più alte, nonostante siano comunque in un range "adattabile".
Dan89 ha scritto:Fra gli apistogramma quelli che più mi piacciono sono Cacatuoides e Agassizi, quali dei due è più grande? (Si sono un po' fissato, è che da piccolo ho "avuto" per anni un acquario da 300L con degli P. scalare enormi, quindi sono un po' abituato ad uno standard di pesce grosso
Sì, ma in 300 litri uno scalare fa la sua figura, in un 125 sembra più un pesce in scatola, sempre a pinne chiuse..

I cacatuoides son più grandi, ma anche gli agassizi non scherzano. Scegli quelli che più ti piacciono, avendo colori vivaci tendono ad attirare l'occhio parecchio.
Dan89 ha scritto:Per i Ramirezi magari ho esagerato, ma sia in negozio che nei video di youtube mi sono sempre sembrati più o meno della stessa lunghezza, forse il Ram 1cm più lungo .
Vuol dire che erano esemplari giovani. Anche i cacatuoides in negozio son da pochi centimetri ;)
Dan89 ha scritto:La base della vasca è 80x36, il fondo non è ancora deciso ma ero orientato ad una ghiaia fine di diamentro 0,7-1,2. Secondo voi è sufficientemente grande da non creare problemi di zone anossiche?
Puoi anche più fine, purché sia solo sabbia non fondo fertile sotto!
(io ho 0.14-0.15 mm).
Dan89 ha scritto:Magari sono stato poco attento, ma davvero non sapevo che i Cory fossero poco compatibili con i ciclidi nani...o è un problema solo i Cacatuoides? Considerate che la riproduzione non è fondamentale per me (altrimenti dovrei levare anche i caracidi...)
Cioè per capire, tutti i ciclidi nani sono pesci da fondo?
Stanno spesso sul fondo, quando vanno in riproduzione il fondo è loro, chi si avvicina viene puntato, se non si allontana potrebbe andare male.
I caracidi non son un problema, i nani san difendere bene la tana ;)
Il fondo mi sembra piccolo per la convivenza di due specie, non tutti i nani stanno sempre sul fondo, ma ci passano comunque molto tempo. E quando si riproducono il fondo è loro, quindi i cory dove vanno?
Dan89 ha scritto:Ok, anubias all'ombra...sento che con l'allestimento farò un casino Ma non è che esistono acquascaper da assumere a progetto?
Mettila un po' dove capita, tanto poi lo cambierai dieci volte...
Dan89 ha scritto:1) Data l'inesperienza, come faccio a capire QUANTE porzioni di ciascuna pianta mi servono?
1! una sola porzione per pianta!!
Dan89 ha scritto:Ma so anche che alcune piante basta tagliarle e ripiantarle per poterle riprodurre per talea (tutte le piante a stelo giusto?) quindi forse non serve prenderne troppe. Certo che con la lista sopra serve un capitale
Infatti, meno porzioni e meno specie..
Cerca nel mercatino, le trovi a meno ;)
Dan89 ha scritto:2) Purtroppo alcune piante le ho trovate soltanto in vitro, non ne ho letto un granchè bene...voi cosa ne pensate?
Che crescono benissimo anche quelle. ;)
Dipenderà da te non dalla pianta che ti mandano ;)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Dan89
star3
Messaggi: 389
Iscritto il: 17/11/16, 0:52

u

Messaggio di Dan89 » 02/01/2017, 12:57

Sì, perché nel caso dei cardinali cerchiamo pesci che stanno a temperature più alte, nonostante siano comunque in un range "adattabile"
Su internet leggo: Neon 18-24 °C, Cardinali 20-26 C°. Da altre fonti leggo Neon: 21-26 e Cardinali 23- 27.
A parte l'ambiguità delle informazioni, mi sembra ci sia comunque una buona zona di sovrapposizione, non mi torna con i 5 °C di cui parlava Ocram nella sua risposta.
Ma entrambi potrebbero andare con Cacatuoides e Otocinclus giusto?
Ah nota: casa mia è un forno, anche d'inverno la temperatura non scende mai sotto i 22,5 °C, quindi immagino sia difficile avere una temperatura più bassa di quella, se richiesto.
Puoi anche più fine, purché sia solo sabbia non fondo fertile sotto!
(io ho 0.14-0.15 mm).
No, sotto ho il fondo fertile..
Stanno spesso sul fondo, quando vanno in riproduzione il fondo è loro, chi si avvicina viene puntato, se non si allontana potrebbe andare male.
I caracidi non son un problema, i nani san difendere bene la tana ;)
Il fondo mi sembra piccolo per la convivenza di due specie, non tutti i nani stanno sempre sul fondo, ma ci passano comunque molto tempo. E quando si riproducono il fondo è loro, quindi i cory dove vanno?
Uhm ho capito...non lo sapevo. Allora merita sicuramente una riflessione. :-? In effetti un'altra cosa che mi fa tentennare riguardo ai Cory è che sono potenzialmente distruttivi per il pratino, specie di Calli...
In assenza di Cory penserei però se inserire qualche Caridina, per avere un detrivoro (e in più alghivoro).
E' che un acquario con sole 3 specie (magari è equilibratissimo) mi sembra un po' "povero", ma magari mi sbaglio

Gli Apistogramma interagiscono in qualche modo con il fondo, o potrei coprirlo tutto con il prato?
Dan89 ha scritto:Ok, anubias all'ombra...sento che con l'allestimento farò un casino Ma non è che esistono acquascaper da assumere a progetto?
Mettila un po' dove capita, tanto poi lo cambierai dieci volte...
Il fatto è che avendo il fondo fertile non mi potrò permettere poi così tanti spostamenti :-? Per l'anubias magari il problema è minore visto che non fa delle radici così profonde
Dan89 ha scritto:1) Data l'inesperienza, come faccio a capire QUANTE porzioni di ciascuna pianta mi servono?
1! una sola porzione per pianta!!
Ma per tutte le specie? Non so, con 1 vasetto di Calli non ci tappezzo nulla :D
Infatti, meno porzioni e meno specie..
Cerca nel mercatino, le trovi a meno ;)
Ho già fatto una potata di specie sotto indicazione di Ocram :)) Ce ne sono altre che leveresti?
Darò un'occhiata al mercatino, grazie!

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Layout e scelta piante per primo acquario 125lt

Messaggio di FedericoF » 02/01/2017, 14:28

Dan89 ha scritto:Su internet leggo: Neon 18-24 °C, Cardinali 20-26 C°. Da altre fonti leggo Neon: 21-26 e Cardinali 23- 27.
A parte l'ambiguità delle informazioni, mi sembra ci sia comunque una buona zona di sovrapposizione, non mi torna con i 5 °C di cui parlava Ocram nella sua risposta.
Ma entrambi potrebbero andare con Cacatuoides e Otocinclus giusto?
Ah nota: casa mia è un forno, anche d'inverno la temperatura non scende mai sotto i 22,5 °C, quindi immagino sia difficile avere una temperatura più bassa di quella, se richiesto.
Ottimo! Niente riscaldatore! O meglio basterà impostarlo a 22 tanto "per sicurezza"..
Le info in internet son parecchio discordanti e spesso sbagliate ;)
Dan89 ha scritto:Ma entrambi potrebbero andare con Cacatuoides e Otocinclus giusto?
Se scegli i cardinali io opterei per i macmasteri invece dei cacatuoides.
Dan89 ha scritto:E' che un acquario con sole 3 specie (magari è equilibratissimo) mi sembra un po' "povero", ma magari mi sbaglio
Non credere. All'inizio ne avresti due. Poi 3 (gli oto van aggiunti parecchio dopo).
Poi magari puoi pensarci, ma in 100 litri non rischiare tanto..
3 specie non son affatto poche se mostrano i loro veri comportamenti, se invece stan sempre nascosti allora forse sì son poche, ma perché stanno male ;)

Potresti mettere anche due specie di caracidi diversi, ma.. Deve comunque essere un acquario e non un banco del pescivendolo :D
Però due specie di caracidi possiamo pensarci, però riducendo il numero.. :-?
In ogni caso, parti con i neon o cardinali che siano, dopo un po' metti i nani, e poi gli otocinclus, dopo hai tutto il tempo per pensare se vuoi altre specie o meno.. Con l'acquario davanti agli occhi.
Io ho 3 specie in 300 litri ;)
Dan89 ha scritto:In assenza di Cory penserei però se inserire qualche Caridina, per avere un detrivoro (e in più alghivoro).
A che ti serve un detrivoro? (i cory non son propriamente detrivori, razzolano il fondo in cerca di animaletti).
In ogni caso i migliori detrivori rimangono le lumache, che sicuramente avrai e ti consiglio.
Poi occhio che a sovrappopolare il fondo si rischia e si fa presto ;)
Dan89 ha scritto:Il fatto è che avendo il fondo fertile non mi potrò permettere poi così tanti spostamenti Per l'anubias magari il problema è minore visto che non fa delle radici così profonde
Consiglio: evita il fondo fertile. Ti porta più rogne che benefici.
Dan89 ha scritto:Ma per tutte le specie? Non so, con 1 vasetto di Calli non ci tappezzo nulla
Ricordati che le piante le devi crescere te, non Anubias o Tropica ;)
Una porzione ti basta a mettere "piccoli starter" sparsi, ci penserà lei a diventare invadente.
Dan89 ha scritto:Ho già fatto una potata di specie sotto indicazione di Ocram Ce ne sono altre che leveresti?
Darò un'occhiata al mercatino, grazie!
No vabbè, non son il tipo da criticarti, anch'io ho un sacco di specie diverse in acquario :D
Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
Dan89 (02/01/2017, 14:31)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Dan89
star3
Messaggi: 389
Iscritto il: 17/11/16, 0:52

Re: Layout e scelta piante per primo acquario 125lt

Messaggio di Dan89 » 02/01/2017, 16:08

Sisi certo che devo coltivarle io, ma qualche porzione in più aiuta a velocizzare la diffusione :)

Come mai (anche tu) sconsigli il fondo fertile?

Se scegliessi i Cacatuoides c'è qualcosa che devo considerare nell'allestimento della vasca?
Fondo? Rifugi?
Detto che non è assolutamente primario per me, con oto e cardinali sarebbero in grado di riprodursi?

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Layout e scelta piante per primo acquario 125lt

Messaggio di FedericoF » 02/01/2017, 16:28

Dan89 ha scritto:Sisi certo che devo coltivarle io, ma qualche porzione in più aiuta a velocizzare la diffusione
No, perché solitamente la parte che compri è destinata a marcire, solo quella cresciuta nel tuo acquario sopravvive, è l'adattamento ;)
Dan89 ha scritto:Come mai (anche tu) sconsigli il fondo fertile?
Discorso un po' lunghetto.. Rispondo alle altre domande poi arrivo a questa.
Dan89 ha scritto:Se scegliessi i Cacatuoides c'è qualcosa che devo considerare nell'allestimento della vasca?
Secondo me la sabbia non fa male, ma non è fondamentale, considera che razzolano il fondo. Per il resto l'allestimento fallo un po' come vuoi
Dan89 ha scritto:Rifugi?
Andrebbe una noce di cocco, vi si rifugia la femmina con gli avannotti. Se la noce di cocco non ti piace, potresti con i legni creare una specie di "grotta", anche in natura si nascondono tra i legni per deporre, la noce di cocco rende più facile la creazione di una grotta, ma se uno è bravo van bene anche i legni!
Dan89 ha scritto:Detto che non è assolutamente primario per me, con oto e cardinali sarebbero in grado di riprodursi?
Avrai il problema di non riprodurli :D :ymdevil:
Difendono parecchio bene gli avannotti, per quello ti sconsigliavo i corydoras, non perché i cory danno fastidio ai cacatuoides, ma il contrario. :ymdevil:
Dan89 ha scritto:Come mai (anche tu) sconsigli il fondo fertile?
Veniamo a questa. Se scelto bene il fondo fertile ha innumerevoli vantaggi:
ha nutrienti, le piante li prendono come nutrienti, li consumano, dopo un po' si esaurisce ma comunque per un annetto buono il suo lavoro lo fa, quando si esaurisce si passa agli stick.
Purtroppo è sia un pro che un contro, quei nutrienti vengono rilasciati da subito in acqua, portandoti ad eccessi difficili da smaltire, se non hai piante in estrema salute, il che non è così facile.
Avresti poi qualcosa di molto instabile, perché non sai quando rilascia anche se sai cosa rilascia (c'è scritta la composizione del fondo).
Se lo copri di sabbia o un fondo molto piccolo rischi zone anossiche, i batteri consumeranno i nutrienti del fondo con una respirazione che usa i nitrati perché non c'è ossigeno, e fin qui tutto bene, appena finiscono passano ai fosfati, e gli scarti prodotti son molto tossici se liberati in acqua.
Come vedi ha alcuni vantaggi, purtroppo però ha anche molti svantaggi. L'altra cosa è che non è detto assolutamente che tu abbia piante più belle col fondo fertile, anzi!
è possibile coltivare qualsiasi pianta su qualsiasi fondo, su un inerte secondo me porta meno problemi, perché non rilascia in colonna e non è un fondo attivo.
Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
Dan89 (02/01/2017, 16:38)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Dan89
star3
Messaggi: 389
Iscritto il: 17/11/16, 0:52

Re: Layout e scelta piante per primo acquario 125lt

Messaggio di Dan89 » 02/01/2017, 16:53

Uhm razzolano il fondo, quindi se piantumo la quasi totalità della superficie non va bene?

Per quanto riguarda il fondo c'è una cosa che non mi è chiara: se la ghiaia è fine, il rischio di zone anossiche non dovrebbe esserci indipendentemente dalla presenza del fondo fertile? Quale dovrebbe essere la granulometria?

Ma usare Stick su fondo inerte è equivalente ad usare fondo fertile sotto l'inerte?
Il fatto è che comunque il DeponitMix Dennerle l'ho già acquistato dopo tutte le valutazioni del caso...

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Layout e scelta piante per primo acquario 125lt

Messaggio di FedericoF » 02/01/2017, 17:29

Dan89 ha scritto:Uhm razzolano il fondo, quindi se piantumo la quasi totalità della superficie non va bene?
La mia vasca è piantumata per quasi la totalità ;)
Passano lo stesso, non avrai mai piante abbastanza fitte da bloccarli :D
Dan89 ha scritto: se la ghiaia è fine, il rischio di zone anossiche non dovrebbe esserci indipendentemente dalla presenza del fondo fertile? Quale dovrebbe essere la granulometria?
No, la ghiaia fine impedisce lo scambio, se sotto hai un fondo fertile hai una zona anossica ricca di nutrienti. Se sotto non hai un fondo fertile hai una zona anossica ma senza nutrienti.
In ogni caso non lo blocca totalmente, per questo senza fondo fertile non è affatto un problema ;)
Dan89 ha scritto:Ma usare Stick su fondo inerte è equivalente ad usare fondo fertile sotto l'inerte?
Il fatto è che comunque il DeponitMix Dennerle l'ho già acquistato dopo tutte le valutazioni del caso...
Più o meno, solo che:
li metti quando vuoi (il fertile invece lo hai sempre)
Rilasciano anche loro, ma meno del fondo fertile, e soprattutto se rilasciano troppo metti semplicemente meno stick.
Diciamo che son "un fondo fertile controllabile da te".
Dan89 ha scritto:DeponitMix Dennerle l'ho già acquistato dopo tutte le valutazioni del caso...
Non so la composizione. Io eviterei di usarlo comunque. Vedi se il negozio te lo riprende cambiandolo con qualcosa, magari un legno :-?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti