Neon/cardinali
I neon stanno a temperature più basse, e pH più vicino al neutro. I colori veri li vedi se li tieni bene, i neon hanno la linea blu molto molto più vivace e l'effetto sarebbe di tanti trattini blu che girano. I cardinali son un po' più grossi e più rossi.
La temperatura non è un problema (anzi forse, se eccessiva, potrebbe esserlo d'estate per i neon), idem per il pH non vedo particolari vantaggi nell'averlo più neutro (leggevo che il pH ideale per l'assorbimento dei nutrienti per le piante è 6.5). Se dico qualche castroneria correggimi eh
Leggevo poi che i cardinali preferiscono acque chiare rispetto ai neon che le preferiscono scure, quindi forse i cardinali si troverebbero meglio in una vasca ben illuminata come la mia.
C'è una delle due specie che è più portata a stare in banco compatta?
Comunque non è una scelta che sposta gli equilibri, nel senso che una specie o l'altra non va a condizionare il resto della flora/fauna/allestimento.
Come numerosità non vorrei scendere sotto i 20. Vorrei avere una vasca bella viva
P. scalare
Ok dai, lasciamo perdere gli Scalare, ripeto mi ero già rassegnato per tutto quanto detto da voi
Apistogramma
Fra gli apistogramma quelli che più mi piacciono sono Cacatuoides e Agassizi, quali dei due è più grande? (Si sono un po' fissato, è che da piccolo ho "avuto" per anni un acquario da 300L con degli
P. scalare enormi, quindi sono un po' abituato ad uno standard di pesce grosso
Per i Ramirezi magari ho esagerato, ma sia in negozio che nei video di youtube mi sono sempre sembrati più o meno della stessa lunghezza, forse il Ram 1cm più lungo .
Fondo, cory e compatibilità con ciclidi nani
La base della vasca è 80x36, il fondo non è ancora deciso ma ero orientato ad una ghiaia fine di diamentro 0,7-1,2. Secondo voi è sufficientemente grande da non creare problemi di zone anossiche?
Magari sono stato poco attento, ma davvero non sapevo che i Cory fossero poco compatibili con i ciclidi nani...o è un problema solo i Cacatuoides? Considerate che la riproduzione non è fondamentale per me (altrimenti dovrei levare anche i caracidi...)
Cioè per capire, tutti i ciclidi nani sono pesci da fondo?
Piante e layout
Ok, anubias all'ombra...sento che con l'allestimento farò un casino

Ma non è che esistono acquascaper da assumere a progetto?
Comunque stavo girando un po' di negozi digitali per le piante, l'unico da cui sono riuscito a trovare veramente tutto è Acquariomania, davvero fornitissimo. Due domande:
1) Data l'inesperienza, come faccio a capire QUANTE porzioni di ciascuna pianta mi servono?
Io ho provato ad abbozzare una lista, sulla base della mia idea di vasca:
Hemianthus callitrichoides x 4
Limnophila zessiliflora x 2
Myriophyllum mattogrossense x1 in Vitro (Questa è nuova, sostituirebbe la Vallisneria davanti al filtro, secondo voi può andare? O metto un'altro gruppo di Limnophila/Hetherantera?)
Heteranthera zosterifolia x2
Rotala rotundifolia x 2
Bacopa caroliniana x 3
Pogostemon Erectus x 1 in Vitro
Alternanthera reineekii "mini" x 1 in Vitro
Staurogyne repens x 3 in Vitro
Vesicularia Dubyana (Muschio di Giava) x 2
Vesicularia Ferriei "Weeping" x 1
Anubias Barteri Nana x 2
Anubias Barteri Nana "Petite" x 2
Microsorum Pteropus "'Trident" x 2 (questa costa un'ira di Dio, assurdo!)
Ma so anche che alcune piante basta tagliarle e ripiantarle per poterle riprodurre per talea (tutte le piante a stelo giusto?) quindi forse non serve prenderne troppe. Certo che con la lista sopra serve un capitale
2) Purtroppo alcune piante le ho trovate soltanto in vitro, non ne ho letto un granchè bene...voi cosa ne pensate?