Plafoniera autocostruita
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- roby70
- Messaggi: 43482
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Re: Plafoniera autocostruita
Solo una curiosità: quella striscia servirebbe per una plafoniera esterna, giusto ? Te lo chiedo perchè sono IP20 e non so se vadano molto bene per stare troppo vicino all'acqua.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Re: Plafoniera autocostruita
Si ho una vasca aperta, per cui andrò a costruire una plafoniera con vetro che disterà circa 10 cm dal pelo libero dell'acqua.roby70 ha scritto:Solo una curiosità: quella striscia servirebbe per una plafoniera esterna, giusto ?
Le strisce saranno a circa un cm dal vetro incollate su un profilo di alluminio debitamente forato per il passaggio dell'aria.
Se non è chiaro il progetto posso fare uno schemino in sezione
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Re: Plafoniera autocostruita
I 3000K mi stuzzicano di più (potrei metterne un paio di strisce, mi aiuterebbero anche nel variare il fotoperiodo)Diego ha scritto:Su un mio acquario sto provando tutto a 3000K

-------------------------------------------6400-------------------------------------
-------------------------------------------3000-------------------------------------
-------------------------------------------6400-------------------------------------
-------------------------------------------3000-------------------------------------
-------------------------------------------6400-------------------------------------
Sui 4000 ho letto in rete di qualcuno che lamentava problemi di alghe su plafoniere autocostruite, ma non riesco a trovare più le discussioni che avevo trovato tempo fa.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
- roby70
- Messaggi: 43482
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Re: Plafoniera autocostruita
Questo poi lo voglio proprio vedere perchè sono curiosoGery ha scritto:Se non è chiaro il progetto posso fare uno schemino in sezione

La domanda era solo per il discorso dell'IP20, magari era scappato via; invece mi hai confermato che non ci sono problemi

Certo che quelle strisce costano un pò... un'idea che mi è venuta leggendo Diego è che si potrebbe aggiungere a quelle lì da 6000k una parte a 4000k (magari non dimmerabili) che si accendono ad esempio nel centro del fotoperiodo. Mentre scrivevo hai detto la stessa cosa

Anche qui ovviamente nulla di certo, non so se Diego ha provato qualcosa del genere. Io sto pensando di fare qualcosa di simile ma prima devo aspettare di ricevere alcune cose che ho comprato.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Plafoniera autocostruita
Io sto provando tutto a 3000 K a LED sul caridinaio.
Poi vedrò.
Volendo, i 3-4000 K si possono usare come inizio e fine fotoperiodo
Poi vedrò.
Volendo, i 3-4000 K si possono usare come inizio e fine fotoperiodo
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- valerio.a
- Messaggi: 389
- Iscritto il: 02/12/16, 13:07
-
Profilo Completo
Re: Plafoniera autocostruita
la tc420 l'ho ordinata falsa Cina qualche giorno fa...
l'alimentatore mi sembra parecchio grosso... controlla che non abbia ventole che fanno rumore!
le strisce hanno dati un po' contraddittori... dicono entrambe le versioni a 120 e 240 LED/metro che hanno 3000lm/m 18w/m e 12/13 lm/LED
ma se hanno gli stessi lm/LED come fanno ad avere gli stessi lumen totali se una ha il doppio dei LED dell'altra?
se fossero realmente 3000lm per 18w sarebbero circa 166 lm/w che è un buon rendimento!
l'alimentatore mi sembra parecchio grosso... controlla che non abbia ventole che fanno rumore!
le strisce hanno dati un po' contraddittori... dicono entrambe le versioni a 120 e 240 LED/metro che hanno 3000lm/m 18w/m e 12/13 lm/LED
ma se hanno gli stessi lm/LED come fanno ad avere gli stessi lumen totali se una ha il doppio dei LED dell'altra?
se fossero realmente 3000lm per 18w sarebbero circa 166 lm/w che è un buon rendimento!
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Plafoniera autocostruita
A meno di errori nella scheda tecnica, è teoricamente possibile alimentare un LED a corrente dimezzata e ottenere metà luce prodotta
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Re: Plafoniera autocostruita
Costano parecchio perché hanno il Il doppio di LED per metro lineare, e per di più sono dimmerabili.roby70 ha scritto:Certo che quelle strisce costano un pò
roby70 ha scritto:una parte a 4000k (magari non dimmerabili)
Per le ragioni dette sopra preferisco andare sui 3000KGery ha scritto:Sui 4000 ho letto in rete di qualcuno che lamentava problemi di alghe su plafoniere autocostruite,
Diego ha scritto:Volendo, i 3-4000 K si possono usare come inizio e fine fotoperiodo
L'idea è proprio di far partire i 3000K dimmerando da 0 a 100 in 60 min e poi far partire i 6400 da o a 100 in 120 min, 120 min tutti a 100 e poi fare il contrario. (fotoperiodo di 8 ore totali)Gery ha scritto:-------------------------------------------6400-------------------------------------
-------------------------------------------3000-------------------------------------
-------------------------------------------6400-------------------------------------
-------------------------------------------3000-------------------------------------
-------------------------------------------6400-------------------------------------
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Plafoniera autocostruita
Tutte le strisce sono dimmerabili, basta controllare la corrente.Gery ha scritto:di più sono dimmerabili.
Quanto alla durata, io accorcerei i tempi. Mezz'ora per arrivare alla massima potenza, con tutti i LED, è più che sufficiente (stessa cosa alla sera, allo spegnimento)
Con un fotoperiodo lungo e a bassa potenza andiamo solo a stimolare le alghe
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Re: Plafoniera autocostruita
questo naturalmente lo farei come secondo step quando vado a integrare con la centralina alba/tramonto.Gery ha scritto:L'idea è proprio di far partire i 3000K dimmerando da 0 a 100 in 60 min e poi far partire i 6400 da o a 100 in 120 min, 120 min tutti a 100 e poi fare il contrario. (fotoperiodo di 8 ore totali)
Si è autoventilato, ma prevedo di metterlo sotto l'acquario nel vano dedicato al filtro dove andrei a mettere anche la centralina (questo mi può permettere in seguito se compro CO2 con elettrovalvola di poterla comandare).valerio.a ha scritto:l'alimentatore mi sembra parecchio grosso... controlla che non abbia ventole che fanno rumore!
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti