darioc ha scritto:Il potassio è scarso vero?
dipende da vasca a vasca e dalle specie coltivate... con Lucazio si ipotizzava un consumo all'incirca di 5mg/l settimana guardando i nostri dosaggi mensili su vasche oltre la media come fabbisogni.
Il potassio comunque non è un grosso problema, se proprio metti un po' meno di KNO
3 e dai un occhio col conduttivimetro.
Il ferro sembra essere pochino se hai tanta luce.
Discorso rame-EDTA ho capito che nel rinverdente tutto il chelante è EDTA ma quello non nasce per acquario... per esempio leggevo su RAP che la seachem non ha tale chelante nel biocondizionatore proprio perchè sembrerebbe creare complessi col rame che lo renderebbero molto difficile da assorbire alle piante. Anche qualcuno di noi ha avuto sintomi da carenza di rame e forse non solo perchè non viene dosato col rinverdente

e pure qui si è sconsigliato l'uso di prodotti con EDTA per integrare il ferro andando piuttosto sul DTPA...
darioc ha scritto:C'è edta ma pure rame, quindi dovrebbe compensarsi la cosa
Si vero, può anche essere così... ma se non fai cambi l'EDTA potrebbe accumularsi e non sappiamo che fine fa, forse rimane oppure potrebbe degradarsi ad opera dei batteri o in altro modo.
Sul consigliare i cambi invece credo sia una politica atta a vendere ... provate a pensare a quanta roba ci va dietro ad un cambio tra prodotti per la remineralizzazione e biocondizionatori vari... Chi fa uso di protocollo commerciali poi al 99% ha tutta la linea tra micro e macro seguendone i dosaggi a calendario quindi integra anche elementi talvolta inutilmente e sono proprio i macro,a mio avviso, che potrebbero andare in eccesso; i micro invece, con le percentuali hanno non possono portare eccessi anzi...