Comunque se l'erogazione funziona e dà problemi di notte, direi di rivedere l'erogazione, piuttosto che annullare l'erogazione con l'aeratore...
Se devi usare troppa CO2 per arrivare al pH desiderato, probabilmente è meglio usare qualche acidificante e usare meno CO2
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Fauna: Solo ciclidi, parrot f. citrinellum m. (uniti un matrimonio) 4 parrot figli 1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti. Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
Diego ha scritto:Ora non ricordo ogni utente cosa ha fatto
Comunque se l'erogazione funziona e dà problemi di notte, direi di rivedere l'erogazione, piuttosto che annullare l'erogazione con l'aeratore...
Se devi usare troppa CO2 per arrivare al pH desiderato, probabilmente è meglio usare qualche acidificante e usare meno CO2
ahahah scusami non pretendo tanto :P
cmq e da quando ho fatto partire la vasca che ho problemi di ossigeno. con il sistema che ho usato fino ad ora e sempre andato tutto a meraviglia. l evento di ieri sera mi ha fatto preoccupare se non mi fossi svegliato probabilmente i miei poveri discus sarebbero tutti morti. premetto che erogo CO2 per fertilizzare; anche senza, il pH della vasca tende a scendere tanto che metto uno o due ossi di seppia per tenerlo a bada. la domanda che mi pongo e: se utilizzassi il venturi per ossigenare 24/7 inciderebbe molto sulla CO2? nel caso ripristino tutto come prima e bon
Il Venturi per ossigenare annulla l'effetto della CO2.
Se hai problemi, invece di mettere qualcosa che annulli l'effetto dell'altra, mi pare più semplice sistemare la cosa che dà problemi, no?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Fauna: Solo ciclidi, parrot f. citrinellum m. (uniti un matrimonio) 4 parrot figli 1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti. Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
(finirà che ci picchiano perchè siamo OT)
Grazie..... è ancora in fase di allestimento, ma non ho nessuna fretta.
Se hai voglia di farmi vedere le tue splendide bestiole che mi hanno sempre affascinato posta in MP.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Diego ha scritto:Il Venturi per ossigenare annulla l'effetto della CO2.
Se hai problemi, invece di mettere qualcosa che annulli l'effetto dell'altra, mi pare più semplice sistemare la cosa che dà problemi, no?
non credo che il problema sia la CO2. mi avevi avvertito sul fatto che il venturi e piu efficente e l ho potuto constatre infatti ne erogo pochissima adesso. non saprei quantificartelo ad occhio ma sicuramente ne erogo meno di una bolla al secondo; una roba quasi impercettibile. una cosa che forse ho dimenticato di dire e che proprio per non sprecare CO2 non ho alcun tipo di movimento superficiale. solo che a luci accese e tutto perfetto i pesci non mostrano alcun tipo di stress. a luci spente forse per il discorso che le piante assorbono ossigeno e producono CO2 invece riscontro carenza di ossigeno.
utilizzando l areatore nessun problema. quindi se mi dici che areare con il venturi sarebbe controproducente allora ripristino tutto come era prima mgari questa volta mi affido ad un timer digitale sicuramente piu affidabile di uno meccanico
Fai due test doppi, uno prima che si accendano le luci e uno appena si spengono del pH (in acqua e di un campione agitato) e un test del KH?
Così stimiamo quanta CO2 hai di giorno e di notte?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Fauna: Solo ciclidi, parrot f. citrinellum m. (uniti un matrimonio) 4 parrot figli 1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti. Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
Diego ha scritto:Fai due test doppi, uno prima che si accendano le luci e uno appena si spengono del pH (in acqua e di un campione agitato) e un test del KH?
Così stimiamo quanta CO2 hai di giorno e di notte?
ok quindi misuro KH e pH prima che le luci si accendono e dopo che si sono spente e poi ti aggiorno.