Pagina 2 di 3

Re: CO2 economica non impegnativa

Inviato: 27/02/2017, 22:17
di sa.piddu
In casa ho i 20 21 gradi da impianto di riscaldamento acceso. Oggi ho coperto la bottiglia che ho trovato fredda con un pile. Altro che reazione esotermica!
Comunque il pH a7.2 col KH a 10 mi fa ben sperare...
Diciamo che non ho mai chiuso né la valvola del deflussore né la vite del forbex :ymdevil:

Re: CO2 economica non impegnativa

Inviato: 28/02/2017, 16:24
di SimoneTura
A dire il vero il primo giorno anche a me sembrava non si innescasse la fermentazione, la bottiglia prima si irrigidiva e poi perdeva tono, quindi in acqua prima produceva bolle poi si fermava.
Ho pensato ad una perdita al tappo della bottiglia, quindi cambiando le guarnizioni e riserrando tutto con cura ora va che è una meraviglia...
Dopo una settimana di somministrazione h24 con KH a 6 il pH si è abbassato a 7.3 circa...
In questo momento sto andando a 28 gtt al minuto... ma secondo me molta CO2 viene dispersa in aria perchè non sono riuscito a posizionare l'atomizzatore sotto il flusso diretto dell'uscita del filtro, quindi le microbolle arrivano sino alla superficie...
Che ne pensate dei valori?

Re: CO2 economica non impegnativa

Inviato: 28/02/2017, 16:53
di sa.piddu
Ciao!
Io ho coperto la bottiglia con un pile e stamattina ero intorno a 12 bolle/minuto, e la diffusione sembra stabile.
Come già detto, non ho mai avuto la necessità di ridurre l'emissione...ho forbex e valvola deflussore completamente aperte e riesco ancora a schiacciare la bottiglia (non di cola ma di acqua gassata, ma non credo influisca tanto...) con le mani!
Sta di fatto che almeno adesso ho la CO2 e mi basta!! ;)
Per la CO2 secondo il calcolatore tool CO2 sei ancora "scarso"...puoi ancora scendere a pH 7 per avere una buona concentrazione!
senti da chi è più bravo di me se, però, questi valori sono compatibili con la tua fauna :-
I ho i Guppy...sono ancora alle prime armi! :D

Re: CO2 economica non impegnativa

Inviato: 28/02/2017, 17:26
di Diego
Io guarderei all'efficienza, perché 28 bolle/minuto sono tantine, per quell'acidificazione.

Per il resto teoricamente va bene, magari chiedi conferma nelle sezioni dedicate, sui valori per i pesci

Re: CO2 economica non impegnativa

Inviato: 01/03/2017, 1:11
di SimoneTura
Mi sembrava anche a me che fossero tante... ma come dovrei fare per migliorare l'efficenza?

Re: CO2 economica non impegnativa

Inviato: 01/03/2017, 1:25
di jupo
Dovresti sparare l' uscita della pompa direttamente sull' atomizzatore.... Questo è uno dei metodi migliori per evitare che le bolle vengano disperse in ambiente invece di dissolversi in acqua.

Re: CO2 economica non impegnativa

Inviato: 01/03/2017, 9:19
di sa.piddu
sa.piddu ha scritto:Io ho coperto la bottiglia con un pile e stamattina ero intorno a 12 bolle/minuto, e la diffusione sembra stabile.
mi auto quoto per confermare che i miei lieviti avevano FREDDO \:D/ .
Stamattina ho dovuto chiudere il forbex quasi del tutto per avere le 15-15 bolle al minuto che al momento mi bastano...lascio il pile attorno alla bottiglia che male non fa!! :ymdevil:

Re: CO2 economica non impegnativa

Inviato: 01/03/2017, 13:35
di SimoneTura
Scusa sa.piddu, ma se tu dici che la tua bottiglia è fredda, mettendoci sopra il pile non fai altro che isolarla dal calore esterno... Non è la scaldi... mi pare... ma forse mi sbaglio... :D

Re: CO2 economica non impegnativa

Inviato: 01/03/2017, 15:26
di sa.piddu
SimoneTura ha scritto:isolarla dal calore esterno
io so solo che così va! =))

faccio un parallelo mooolto OT che secondo me spiega il fenomeno...quando impasto per fare la pizza, metto dentro una scodella l'impasto e lo copro con una coperta...si crea una "reazione a catena": il poco calore sviluppato dall'inizio della lievitazione, è trattenuto dalla coperta e favorisce il resto della fermentazione...e credo che con la bottiglia sia successa la stessa cosa...a meno di non aver detto una CA**ATA fotonica, ma ripeto, ho dovuto chidere il forbex perchè andava a palla... ;)

Re: CO2 economica non impegnativa

Inviato: 01/03/2017, 19:02
di Diego
L'isolante blocca il passaggio di calore, non ne genera.
Quindi se isolo qualcosa di freddo, questo si mantiene freddo più a lungo, non si scalda.