Respirazione faticosa pesci dopo la notte

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Respirazione faticosa pesci dopo la notte

Messaggio di alessio0504 » 17/02/2017, 15:02

Vedi tu. A me sembra semplice e scontata una cosa. Devi sapere che pH vuoi ed alzare o abbassare il KH in funzione di questo. Così acidificando con la sola CO2 avrai un equilibrio perfetto! ;)

Poi le strade sono infinite, ma in que modo avresti stabilità duratura senza dover continuare a intervenire periodicamente per acidificare! ;)
Questi utenti hanno ringraziato alessio0504 per il messaggio:
Marlin_anziano (17/02/2017, 19:55)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Re: Respirazione faticosa pesci dopo la notte

Messaggio di Gery » 17/02/2017, 15:05

alessio0504 ha scritto:La cosa più logica e quella che farò a breve è installare un controller del pH. Il KH è costante in vasca e basandosi sul pH con questi strumenti tieni la concentrazione di CO2 in vasca sempre costante. A prescindere che la CO2 la rilascino o rubino le piante o che sia l'impianto a immetterne o meno. Se il pH è costante anche la CO2 effettivamente sciolta è costante. La bombola rilascia o meno in base alle necessità. E se la CO2 è sempre costante i pesci stanno bene a tutte le ore del giorno!

In questo modo oltretutto non si va "a casaccio" come senza controller. Con la sola elettrovalvola o anche senza ma erogando 24/24h puoi avere momenti con concentrazioni basse, perfette o esagerate che si alternano. Col controller hai sempre quella che hai stabilito te!
Ciao, state facendo un ragionamento al contrario...
Il controller del pH mantiene costante il pH stesso regolando la fuoriuscita di CO2, ma non mantiene la CO2 costante come voi pensate, anzi è esattamente il contrario.
Se per esempio andando a concimare o per qualunque altro motivo sale il KH il pHmetro legge questo aumento buttando maggiori concentrazioni di CO2 in vasca, perché per lui l'unico vincolo è il pH che abbiamo impostato. ;)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Respirazione faticosa pesci dopo la notte

Messaggio di alessio0504 » 17/02/2017, 15:26

Scusa Gery ma se non sei un acquariofilo scemo lo sai se stai immettendo carbonati e aumentando il pH nella tua vasca. O se comunque hai il dubbio basta fare subito il test e ti rendi conto. Quindi sai anche che se il KH cambia dovrai regolare il phmetro diversamente. Ho specificato che il KH se non lo alteri è costante (o comunque varia molto molto molto lentamente a voler essere pignoli), e con l'uso del controller deve restare costante. Altrimenti comunque dopo aver sensibilmente alterato il KH basta regolare diversamente il controller!!

Il ragionamento al contrario mi sembra che lo stia facendo tu! :)
Ogni cosa quando si fa basta sapere cosa si sta facendo!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Re: Respirazione faticosa pesci dopo la notte

Messaggio di Gery » 17/02/2017, 15:42

alessio0504 ha scritto: Altrimenti comunque dopo aver sensibilmente alterato il KH basta regolare diversamente il controller!!
Ogni cosa quando si fa basta sapere cosa si sta facendo!
Dal primo discorso sembrava "metto il controller e mi regola la CO2", mentre il discorso corretto è "metto il controller e mi mantiene costante il pH"
Naturalmente un "acquariofilo non scemo", mette un tetto massimo alla CO2 che può uscire, imposta il giusto KH corrispondente al valore soglia minimo, e appena vede che il controller sta acceso un po' più del normale va a verificare il KH.
Ma adesso sono un po' OT, perché le regolazioni del controller non sono il tema di questo post, per cui mi fermo qui.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Respirazione faticosa pesci dopo la notte

Messaggio di alessio0504 » 17/02/2017, 15:53

Scusa ma ribadisco. Se non alteri il KH (e non vedo perché dovresti farlo) allora impostare il pH imposta anche e soprattutto l'erogazione di CO2. Quindi imposto il pH e la CO2 contemporaneamente e per ovvi motivi. E se non alteri il KH la concentrazione di CO2 sarà costante proprio come il pH. Quindi dire che sfrutti il pH controller per mantenere costante l'erogazione di CO2 (sempre a patto di non alterare il KH) è proprio giusto.

Non so nelle vostre vasche ma nelle mie il KH è sempre uguale, perché non introduco nulla che lo alteri. E comunque ogni tanto lo controllo.

Sennò la fai sembrare che il controller sia qualcosa di pericoloso che fa danni da un secondo all'altro. Cosa che non è vera.
E cosa che hanno fatto anche con me quando ero nella posizione di Marlin, ed è per questo che ho sbagliato e ho esitato a prenderlo.
Così ho preso l'elettrovalvola e il timer e mi son sbattuto per giorni a dargli "un senso", col risultato che l'erogazione di CO2 (e quindi anche il pH perché vanno a braccetto) è irregolare nell'arco delle 24h. E anche se ho trovato equilibrio in cui tutti stanno bene questo sistema non giova a nessuno, né piante né pesci!

Non è che me la prenda con te Gery assolutamente. Solo vorrei far capire che il controller pH non è strumento pericoloso e se si sfrutta con criterio può essere molto utile in questi casi! ;)
Poi stavamo dicendo la stessa cosa ma in modo diverso! :)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48067
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Re: Respirazione faticosa pesci dopo la notte

Messaggio di Monica » 17/02/2017, 16:08

Gery ha scritto:Ma adesso sono un po' OT, perché le regolazioni del controller non sono il tema di questo post, per cui mi fermo qui.
:-bd
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Re: Respirazione faticosa pesci dopo la notte

Messaggio di Gery » 17/02/2017, 16:15

alessio0504 ha scritto:Sennò la fai sembrare che il controller sia qualcosa di pericoloso che fa danni da un secondo all'altro. Cosa che non è vera.
E cosa che hanno fatto anche con me quando ero nella posizione di Marlin, ed è per questo che ho sbagliato e ho esitato a prenderlo.
Così ho preso l'elettrovalvola e il timer e mi son sbattuto per giorni a dargli "un senso", col risultato che l'erogazione di CO2 (e quindi anche il pH perché vanno a braccetto) è irregolare nell'arco delle 24h. E anche se ho trovato equilibrio in cui tutti stanno bene questo sistema non giova a nessuno, né piante né pesci!
:D
Io in passato ho sempre avuto acquari con pochissime piante(allevavo Discus), per cui non mi sono mai posto il problema delle piante, della CO2 e della fertilizzazione.

Dopo una lunga pausa riavvicinandomi all'acquariofilia, con una mentalità completamente diversa, volendo fare un'acquario mediamente piantumato, sto cercando di comprendere come poter riuscire nella maniera più facile possibile.

Come te dopo aver preso CO2 con regolatore a solenoide, mi ero indirizzato sull'acquisto di un pH controller, cosa che poi ho tralasciato proprio perché ho letto in rete i vari disastri, e i vari ragionamenti legati al suo utilizzo.
Tu hai esitato a prenderlo ma lo stai prendendo, :D io sono ancora nella fase che esito anche se mi piacerebbe, :) anche se sono ancora nella fase che sto analizzando pregi e difetti.

Poi magari dopo che lo hai preso tu e che mi rassicuri sul fatto che ti trovi bene torno a farci un pensierino e spendo questi 60 euri, ma per adesso sono più propenso che rischierei di complicarmi la vita...
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Re: Respirazione faticosa pesci dopo la notte

Messaggio di Joo » 17/02/2017, 16:19

Ciao Marlin,
le piante durante la notte rubano ossigeno ai pesci e la CO2 non li aiuta affatto......ecco perchè al mattino li trovi in piena crisi, ovviamente l'eventuale uso dell'aeratore andrebbe in contrasto con la CO2.
Le soluzioni di Alessio e Gery mi sembrano ottime e penso che prima o poi dovrai arrivarci.
Nel frattempo potresti provare a chiudere la CO2 appena si spegne la luce ed aumentare leggermente l'erogazione di CO2 quando la luce è accesa, in modo da avere maggiori riserve di ossigeno per la notte.
Magari proverei anche ad allungare di poco il fotoperiodo.... e vedere come va.
:-h
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
Marlin_anziano (17/02/2017, 19:55)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Codek
star3
Messaggi: 72
Iscritto il: 07/09/16, 19:55

Re: Respirazione faticosa pesci dopo la notte

Messaggio di Codek » 17/02/2017, 16:36

Giovanni 61 ha scritto:Ciao Marlin,
le piante durante la notte rubano ossigeno ai pesci e la CO2 non li aiuta affatto......ecco perchè al mattino li trovi in piena crisi, ovviamente l'eventuale uso dell'aeratore andrebbe in contrasto con la CO2.
Le soluzioni di Alessio e Gery mi sembrano ottime e penso che prima o poi dovrai arrivarci.
Nel frattempo potresti provare a chiudere la CO2 appena si spegne la luce ed aumentare leggermente l'erogazione di CO2 quando la luce è accesa, in modo da avere maggiori riserve di ossigeno per la notte.
Magari proverei anche ad allungare di poco il fotoperiodo.... e vedere come va.
:-h
Quoto ed aggiungo che..io ho il milwaukee sms122 da 8 mesi e mi trovo benissimo. Nessun problema fino ad ora. ogni tanto controllo la sonda con le soluzioni per la calibrazione e non è mai starata.
P.s. Di notte non penso di aver mai visto la CO2 aperta.
Questi utenti hanno ringraziato Codek per il messaggio:
Marlin_anziano (17/02/2017, 19:54)

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Re: Respirazione faticosa pesci dopo la notte

Messaggio di Marlin_anziano » 17/02/2017, 20:04

Innanzitutto ringrazio tutti per i cortesi consigli.
alessio0504 ha scritto:A me sembra semplice e scontata una cosa. Devi sapere che pH vuoi ed alzare o abbassare il KH in funzione di questo. Così acidificando con la sola CO2 avrai un equilibrio perfetto!
A me caro Alessio non sembra così scontata la cosa e spiego perchè.

Avendo numerosissimi Avannotti di scalare in vasca Vedi Video sto fertilizzando al minimo e seguendo i valori del calcolatore di CO2 viene fuori quanto segue:
KH 3
pH 7
CO2 35 bolle minuto di giorno
Risultato:
CO2 = 10 = scarsa o appena sufficiente, alcune specie di piante potrebbero soffrirne carenza.

Se nonostante chiudo la CO2 la notte e durante la stessa le piante e i pesci si bevono tutto l'ossigeno a disposizione e vanno leggermente in carenza, c'è un problema un tantino diverso da risolvere rispetto alla solita triade KH - pH - CO2

Troppi pesci ?
Troppe Piante?
Acidifico un po' con altro per raggiungere facilmente il pH desiderato senza togliere ossigeno ?
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti