Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
cicerchia80
- Messaggi: 53697
- Messaggi: 53697
- Ringraziato: 9036
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9036
Messaggio
di cicerchia80 » 17/02/2017, 18:54
roby70 ha scritto:Scusa.... non le avevo viste, ad una certà età si comincia a rimbambirsi
nemmeno io

Stand by
cicerchia80
-
roby70
- Messaggi: 43482
- Messaggi: 43482
- Ringraziato: 6544
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6544
Messaggio
di roby70 » 17/02/2017, 18:57
cicerchia80 ha scritto:nemmeno io
E dire che sei più giovane... vedi ti avvicini anche tu agli ..anta

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Danceattak

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 12/02/17, 9:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 54
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 16
- Temp. colore: 6500 - 3500 - rossa
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Hermiantus callitricoides, staurigine sp. Porto velho, higropilla polisperma, any biasimo batteri nana var. mini
- Fauna: 11 rasbora espei , 1 otocinclus affinis, 2 Corydoras, 1 carinotetraodon travancoricus.
- Altre informazioni: Ho avviato questa vasca da circa 1 anno. Il mio obiettivo è imparare a gestire nel modo migliore l'acquario, riuscire a far crescere sane piante difficili in questa vasca, per poi, dopo esserci riuscito, allestire una vasca più grande sapendo quello che faccio è non fare "tentativi".
Ho un impianto CO2 askoll con bombola usa e getta e sto sperimentando la fertilizzazione con pmdd del vostro forum.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Danceattak » 18/02/2017, 9:01
Come procedo?
L'acqua che uso per i cambi dovrebbe contenere circa 18 di sodio, sono troppi?
Gli stick vanno bene? Provo ad usarli per alzare i fosfati o servono altri stick? In caso come devo sceglierli?
Scusate per le tante domande e grazie in anticipo.
Danceattak
-
Danceattak

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 12/02/17, 9:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 54
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 16
- Temp. colore: 6500 - 3500 - rossa
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Hermiantus callitricoides, staurigine sp. Porto velho, higropilla polisperma, any biasimo batteri nana var. mini
- Fauna: 11 rasbora espei , 1 otocinclus affinis, 2 Corydoras, 1 carinotetraodon travancoricus.
- Altre informazioni: Ho avviato questa vasca da circa 1 anno. Il mio obiettivo è imparare a gestire nel modo migliore l'acquario, riuscire a far crescere sane piante difficili in questa vasca, per poi, dopo esserci riuscito, allestire una vasca più grande sapendo quello che faccio è non fare "tentativi".
Ho un impianto CO2 askoll con bombola usa e getta e sto sperimentando la fertilizzazione con pmdd del vostro forum.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Danceattak » 18/02/2017, 14:12
[/quote]
Con che acqua stai facendo I cambi? Dalle analisi risulta sodio a 32 che è un pò alto e probabilmente è lui il colpevole del non assorbimento del potassio [/quote]
Utilizzo acqua di rubinetto tagliata con distillata.
Preparo tanichette da 5 lt, (2.85 di rubinetto e restante distillata). Così ottengo acqua con KH 4 e GH 6.
Gli stick che ho trovato vanno bene? Provo con quelli ad alzare i fosfati?
Danceattak
-
roby70
- Messaggi: 43482
- Messaggi: 43482
- Ringraziato: 6544
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6544
Messaggio
di roby70 » 18/02/2017, 14:27
Cambiando con acqua che alla fine ha sodio a 18 questo non lo abbassi; dovresti fare qualche cambio con sola osmosi ma dipende da quanto abbassi gli altri valori, altrimenti una minerale con poco sodio e più o meno le stesse durezze per non cambiarle.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
cicerchia80
- Messaggi: 53697
- Messaggi: 53697
- Ringraziato: 9036
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9036
Messaggio
di cicerchia80 » 18/02/2017, 15:10
Se trovi i compo con micto sarebbe meglio
Stand by
cicerchia80
-
Danceattak

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 12/02/17, 9:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 54
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 16
- Temp. colore: 6500 - 3500 - rossa
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Hermiantus callitricoides, staurigine sp. Porto velho, higropilla polisperma, any biasimo batteri nana var. mini
- Fauna: 11 rasbora espei , 1 otocinclus affinis, 2 Corydoras, 1 carinotetraodon travancoricus.
- Altre informazioni: Ho avviato questa vasca da circa 1 anno. Il mio obiettivo è imparare a gestire nel modo migliore l'acquario, riuscire a far crescere sane piante difficili in questa vasca, per poi, dopo esserci riuscito, allestire una vasca più grande sapendo quello che faccio è non fare "tentativi".
Ho un impianto CO2 askoll con bombola usa e getta e sto sperimentando la fertilizzazione con pmdd del vostro forum.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Danceattak » 18/02/2017, 15:21
Ok, provo e farò sapere gli sviluppi. Grazie
Posto questa etichetta, mi sembra andare bene, che ne dite?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danceattak
-
Danceattak

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 12/02/17, 9:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 54
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 16
- Temp. colore: 6500 - 3500 - rossa
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Hermiantus callitricoides, staurigine sp. Porto velho, higropilla polisperma, any biasimo batteri nana var. mini
- Fauna: 11 rasbora espei , 1 otocinclus affinis, 2 Corydoras, 1 carinotetraodon travancoricus.
- Altre informazioni: Ho avviato questa vasca da circa 1 anno. Il mio obiettivo è imparare a gestire nel modo migliore l'acquario, riuscire a far crescere sane piante difficili in questa vasca, per poi, dopo esserci riuscito, allestire una vasca più grande sapendo quello che faccio è non fare "tentativi".
Ho un impianto CO2 askoll con bombola usa e getta e sto sperimentando la fertilizzazione con pmdd del vostro forum.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Danceattak » 06/03/2017, 18:08
Eccomi qua, dopo un paio di settimane aggiorno l'andamento dell'acquario.
Premetto che ho cambiato 10 lt di acqua (vita snella tagliata con acqua dustillata) KH 4 e GH 6.
Ho preso alcune piante da Diego, che ringrazio.
Ora in vasca ho oltre a higrophilla polisperma e callitricoides, myriophyllum matogrossense, ludwigia arcuata ed egeria densa.
Ho messo in infusione uno stick compo 13-6-10 egeria fertilizzato da protocollo pmdd.
Sabato fatto ulteriore cambio di 10 lt (vita snella e distillata) e fertilizzato (2 ml di potassio, o,5 ml di tutti gli altri).
Il problema è che nonostante le piante stiano bene e producano un certo pearling, le alghe continuano a prosperare. Allego foto.
Come posso provare a risolvere?
(Non riesco a caricare le foto, le considera come un possibile vettore di attacco, che faccio?)
Danceattak
-
Danceattak

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 12/02/17, 9:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 54
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 16
- Temp. colore: 6500 - 3500 - rossa
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Hermiantus callitricoides, staurigine sp. Porto velho, higropilla polisperma, any biasimo batteri nana var. mini
- Fauna: 11 rasbora espei , 1 otocinclus affinis, 2 Corydoras, 1 carinotetraodon travancoricus.
- Altre informazioni: Ho avviato questa vasca da circa 1 anno. Il mio obiettivo è imparare a gestire nel modo migliore l'acquario, riuscire a far crescere sane piante difficili in questa vasca, per poi, dopo esserci riuscito, allestire una vasca più grande sapendo quello che faccio è non fare "tentativi".
Ho un impianto CO2 askoll con bombola usa e getta e sto sperimentando la fertilizzazione con pmdd del vostro forum.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Danceattak » 11/03/2017, 8:55
Queste foto sono della settimana scorsa, ora le piante sono cresciute molto, la ludwigia arcuata ha raggiunto la superficie e buttato nuovi getti laterali, così come l'energia ex il myriophyllum. Le uniche che stentano sono la higrophilla e la callitricoides. In più, come si vede dalle foto, ho un po di alghe verdi e un po di nere a pennello.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danceattak
-
cicerchia80
- Messaggi: 53697
- Messaggi: 53697
- Ringraziato: 9036
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9036
Messaggio
di cicerchia80 » 11/03/2017, 14:13
Hai 2 valori aggiornati?
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti