Pagina 2 di 3
Re: Uso pHmetro e conduttivimetro
Inviato: 01/03/2017, 17:35
di fabrizio.monaco
KH a 6 e senza CO2
Re: Uso pHmetro e conduttivimetro
Inviato: 01/03/2017, 17:54
di roby70
fabrizio.monaco ha scritto:KH a 6 e senza CO2
Prova a tararlo e verificare le striscette così ci togliamo il dubbio; se poi è effettivamente alto vediamo come abbassarlo anche perchè il KH non è elevato e quindi si dovrebbe riuscire.
Re: Uso pHmetro e conduttivimetro
Inviato: 01/03/2017, 18:32
di mario.savio
A me è arrivato ieri, con la soluzione ho corretto la taratura di 0,1 punto. Quindi il mio era già tarato. 0,1 punti rientrano nel margine d'errore.
Sicuro che quello sia un conduttivometro? Tds e conduttività elettrica sono cose diverse. Anche io ero caduto nell'errore e devo fare il reso.
Re: Uso pHmetro e conduttivimetro
Inviato: 01/03/2017, 18:39
di fabrizio.monaco
Ho preso questa a pH 5.9 si può utilizzare x abbassare pH?
Re: Uso pHmetro e conduttivimetro
Inviato: 01/03/2017, 18:48
di roby70
L'acqua demineralizzata ha KH 0 e quindi il pH non è stabile, non ha senso misurarlo.
Ti ho scritto prima che il pH non lo abbassi con i cambi.
Prima verifica che la misura sia giusta
Re: Uso pHmetro e conduttivimetro
Inviato: 01/03/2017, 19:13
di fabrizio.monaco
Tarato e provato più volte sulle mie scorte di acqua minerale....confermo è preciso
Re: Uso pHmetro e conduttivimetro
Inviato: 01/03/2017, 19:14
di Diego
fabrizio.monaco ha scritto:Tarato e provato più volte sulle mie scorte di acqua minerale....confermo è preciso
Allora chiedi in Chimica il da farsi.
Sicuramente non con i cambi (banalmente il pH non è lineare, c'è un logaritmo sotto

)
Re: Uso pHmetro e conduttivimetro
Inviato: 02/03/2017, 11:17
di fabrizio.monaco
piccolo ot : tds non è unità di misura ma la conducibilià si può misurare no?

Re: Uso pHmetro e conduttivimetro
Inviato: 02/03/2017, 11:20
di Diego
TDS sta per "sali totali disciolti" (Total Dissolved Salts) e si misura in ppm
EC sta per conducibilità (Electrical Conductivity) e si misura in µS/cm
L'EC è una misura vera, perché è una proprietà elettrica della soluzione acquosa.
I TDS sono una misura indiretta, perché calcolata a partire dalla EC, dividendola per un fattore correttivo variabile (1.56 o 2, di solito).
Ecco perché consigliamo l'uso di conduttivimetri EC e non TDS.
Ma se hai preso un TDS va bene lo stesso, tanto appunto ci interessa l'andamento del valore, non il valore in sé
Re: Uso pHmetro e conduttivimetro
Inviato: 02/03/2017, 11:23
di trotasalmonata
Il tuo conduttivimetro ti da i ppm (parti per milione). Per avere i µS/cm devi moltiplicare i ppm per 1,56 . Anche 1.5 va bene. Oppure ti tieni i ppm. Quello che ti interessa è come varia, non il suo valore. Sul forum però ti consiglio di convertire il numero in µS/cm, perché è l'unità di misura più usata.
Cavolo mi hai anticipato...