Perossido vs chemiclean
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- pantera
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
Profilo Completo
Re: Perossido vs chemiclean
Mi meraviglio che nessuno si sia mai chiesto il perché il prodotto è concepito per acquario marino nonostante sia efficace contro tutti i cianobatteri
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6041
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Re: Perossido vs chemiclean
guardando la descrizione, è indicato anche per "freshwater", quindi non solo per il marino.pantera ha scritto:il prodotto è concepito per acquario marino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Perossido vs chemiclean
Cose già lette in rete: i sospetti (più o meno appurati) che ci sia dentro sodio ci sono come pure il sospetto (più o meno appurato) che si tratti di un antibiotico (me l'ha detto pure il mio negoziante che infatti ufficialmente non lo può vendere per questo motivo tanto che io l'ho dovuto comprare su altri lidi, lui non me lo forniva).
Io ho optato per il Chemiclean perchè l'acqua ossigenata avrebbe dato queste due controindicazionii: uccidermi le BBA (che io coltivo, per scelta) e mettere a rischio le mie caridina (come sappiamo, ''sbagliare'' con l'acqua ossigenata è rischio di morte per i camberetti che soffrono tantissimo il perossido).
Aggiungiamoci anche il fatto che i miei ciano erano ovunque: vetri, superficie, piante, fondo ed arredi.
Avrei dovuto trattare con l'acqua ossigenata tutta la vasca con i rischi già sopra indicati moltiplicati al quadrato.
Parere personale: in altri casi (diversi dal mio) il mio consiglio sarebbe di provare prima con il perossido (poichè sappiamo certamente cosa c'è dentro).
Nei casi come il mio sicuramente Chemiclean (piuttosto che dismettere la vasca come stavo per fare io e non mi vergogno a dirlo).
Se volete un'opinione sui due prodotti chimici a confronto, questa è la mia.
Non mi dilungherò a spiegare cosa ho ''fatto e non fatto'' negli 8 mesi precedenti per sconfiggere i ciano, non è questo il topic adatto.
Dopo questo lungo tempo ho infatti deciso di utilizzare uno dei due prodotti chimici (che secondo il mio parere è sempre l'ultima soluzione ''prima'' di avere provato tutto il resto).
Io ho optato per il Chemiclean perchè l'acqua ossigenata avrebbe dato queste due controindicazionii: uccidermi le BBA (che io coltivo, per scelta) e mettere a rischio le mie caridina (come sappiamo, ''sbagliare'' con l'acqua ossigenata è rischio di morte per i camberetti che soffrono tantissimo il perossido).
Aggiungiamoci anche il fatto che i miei ciano erano ovunque: vetri, superficie, piante, fondo ed arredi.
Avrei dovuto trattare con l'acqua ossigenata tutta la vasca con i rischi già sopra indicati moltiplicati al quadrato.
Parere personale: in altri casi (diversi dal mio) il mio consiglio sarebbe di provare prima con il perossido (poichè sappiamo certamente cosa c'è dentro).
Nei casi come il mio sicuramente Chemiclean (piuttosto che dismettere la vasca come stavo per fare io e non mi vergogno a dirlo).
Se volete un'opinione sui due prodotti chimici a confronto, questa è la mia.
Non mi dilungherò a spiegare cosa ho ''fatto e non fatto'' negli 8 mesi precedenti per sconfiggere i ciano, non è questo il topic adatto.
Dopo questo lungo tempo ho infatti deciso di utilizzare uno dei due prodotti chimici (che secondo il mio parere è sempre l'ultima soluzione ''prima'' di avere provato tutto il resto).
- Shadow
- Messaggi: 7301
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
Profilo Completo
Re: Perossido vs chemiclean
per legge non dovrebbe esserci scritto?enkuz ha scritto:che si tratti di un antibiotico

Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Perossido vs chemiclean
Teoricamente si ma di fatto non è indicato... di certo, se in Italia i negozianti non possono venderlo, il sospetto che sia molto simile ad un antibiotico c'è.Shadow ha scritto:per legge non dovrebbe esserci scritto?enkuz ha scritto:che si tratti di un antibiotico
Se fosse solo sodio (per estremizzare) lo venderebbero tutti...
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: Perossido vs chemiclean
Si dovrebbe essere indicata la composizione, credo che Giovanni si riferisse a questo parlando di scheda di sicurezza, e questo sarà il motivo per cui da noi non si trova, al di là di cosa sia.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- pantera
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
Profilo Completo
Re: Perossido vs chemiclean
Chi lo vende giustamente cerca di estendere l'utilizzo a qualsiasi acquario,chi lo produce invece fa intendere che sia per il marino scrivendo nella confezione "trattamento per cianobatteri rossi" (notoriamente presenti in acqua marina),sul retro c'è solo la descrizione per il suo utilizzo in acquario marino
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Perossido vs chemiclean
Non mi sembra affatto un ottimo riassunto Pantera. Hai lanciato là solo qualche supposizione, tra l'altro esponendole tutte da un unico punto di vista sfavorevole.
Il prodotto non è stato usato da un mese. Ma da oltre sei, da quello che me lo ha suggerito. E ho letto recensioni a distanza di lunghi periodi sia nel marino che nel dolce. Non saprò di cosa è fatto ma prima di comprarlo ho passato giorni a cercare di capire efficacia ed effetti collaterali. Se non avessi molteplici fattori a sostegno della bontà del prodotto a lungo termine non lo proporrei nemmeno.
Come ho già detto personalmente non mi interessa la composizione ma l'uso che se ne fa, che è lo stesso dell'acqua ossigenata: eliminare i cianobatteri. Quindi direi che compararli è legittimo.
Il Chemiclean è sicuramente più veloce e di sicuro effetto immediato. E come dice giustamente qualcuno la rapidità coi ciano è importante.
Lumache e Caridina non hanno avuto problemi (nemmeno senza il suggerito cambio), e questo è stato già detto. Anzi le Caridina si sono riprodotte a metà trattamento. Sui pesci piccoli che vanno sul fondo non posso essere certo ma sulla base di quanto appena detto starei tranquillo. Anche se ovviamente se fossi nella situazione prenderei delle precauzioni a scopo preventivo.
Foglietti illustrativi dentro non ce ne sono. Quello che trovi sta sulla confezione. E praticamente non c'è nulla.
Uno sappiamo cos'è e l'altro no. Di fatto hanno utilizzi simili (somministrazioni con successivi cambi) anche se sicuramente a livello "manuale" Chemiclean impegna meno.
Sull'efficacia io posso dire che Chemiclean fa quello che promette.
Con l'acqua ossigenata personalmente non ho avuto successo perché conteneva il problema ma non lo risolveva. Magari avrei potuto aumentare i dosaggi, su altri lidi qualcuno si spinge anche a dosare 1ml ogni 2 litri con cambi al seguito, magari funziona anche ma avevo paura per i batteri.
Il prodotto non è stato usato da un mese. Ma da oltre sei, da quello che me lo ha suggerito. E ho letto recensioni a distanza di lunghi periodi sia nel marino che nel dolce. Non saprò di cosa è fatto ma prima di comprarlo ho passato giorni a cercare di capire efficacia ed effetti collaterali. Se non avessi molteplici fattori a sostegno della bontà del prodotto a lungo termine non lo proporrei nemmeno.
Come ho già detto personalmente non mi interessa la composizione ma l'uso che se ne fa, che è lo stesso dell'acqua ossigenata: eliminare i cianobatteri. Quindi direi che compararli è legittimo.
Il Chemiclean è sicuramente più veloce e di sicuro effetto immediato. E come dice giustamente qualcuno la rapidità coi ciano è importante.
Lumache e Caridina non hanno avuto problemi (nemmeno senza il suggerito cambio), e questo è stato già detto. Anzi le Caridina si sono riprodotte a metà trattamento. Sui pesci piccoli che vanno sul fondo non posso essere certo ma sulla base di quanto appena detto starei tranquillo. Anche se ovviamente se fossi nella situazione prenderei delle precauzioni a scopo preventivo.
Foglietti illustrativi dentro non ce ne sono. Quello che trovi sta sulla confezione. E praticamente non c'è nulla.
Uno sappiamo cos'è e l'altro no. Di fatto hanno utilizzi simili (somministrazioni con successivi cambi) anche se sicuramente a livello "manuale" Chemiclean impegna meno.
Sull'efficacia io posso dire che Chemiclean fa quello che promette.
Con l'acqua ossigenata personalmente non ho avuto successo perché conteneva il problema ma non lo risolveva. Magari avrei potuto aumentare i dosaggi, su altri lidi qualcuno si spinge anche a dosare 1ml ogni 2 litri con cambi al seguito, magari funziona anche ma avevo paura per i batteri.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: Perossido vs chemiclean
Però credo che la discussione se sia per dolce o marino è relativa.
Effettivamente la scritta freswater lascia pochi dubbi, anche l'acqua ossigenata viene usata sia nell'uno che nell'altro caso, non credo che chi fa un marino sia disposto a mettere a rischio i propri coralli, e infine nei fatti ha funzionato come testimoniano i topic aperti sull'argomento.
Credo sia più costruttivo capire di cosa parliamo e in che modo il prodotto può essere o non essere in qualche modo nocivo nel tempo.
Per le alghe invece il discorso è particolare, spesso alghe e ciano sono favorite da cause comuni, luci , troppo materiale in decomposizione, corrente in vasca non distribuita nel migliore dei modi ecc .. è normale che volendo di proposito favorire le BBA il rischio ciano ci può stare, si può mettere in conto.
Io la tua situazione l'ho vista nelle foto, e preciso che sono contento tu abbia risolto, il topic credo sia stato aperto e serva più che altro per capire di cosa si tratta realmente, in chimica non per caso, anche e soprattutto sfruttando la tua esperienza in merito
Effettivamente la scritta freswater lascia pochi dubbi, anche l'acqua ossigenata viene usata sia nell'uno che nell'altro caso, non credo che chi fa un marino sia disposto a mettere a rischio i propri coralli, e infine nei fatti ha funzionato come testimoniano i topic aperti sull'argomento.
Credo sia più costruttivo capire di cosa parliamo e in che modo il prodotto può essere o non essere in qualche modo nocivo nel tempo.
enkuz le tue motivazioni non sono in discussione, certo che però si potrebbe obiettare dicendo che magari in tutti e due i casi si potrebbero avere problemi con i gamberi in caso di errata somministrazione, almeno io non posso dire che ho notato decessi o quant'altro usando acqua ossigenata.enkuz ha scritto:Io ho optato per il Chemiclean perchè l'acqua ossigenata avrebbe dato queste due controindicazionii: uccidermi le BBA (che io coltivo, per scelta) e mettere a rischio le mie caridina (come sappiamo, ''sbagliare'' con l'acqua ossigenata è rischio di morte per i camberetti che soffrono tantissimo il perossido)
Per le alghe invece il discorso è particolare, spesso alghe e ciano sono favorite da cause comuni, luci , troppo materiale in decomposizione, corrente in vasca non distribuita nel migliore dei modi ecc .. è normale che volendo di proposito favorire le BBA il rischio ciano ci può stare, si può mettere in conto.
Io la tua situazione l'ho vista nelle foto, e preciso che sono contento tu abbia risolto, il topic credo sia stato aperto e serva più che altro per capire di cosa si tratta realmente, in chimica non per caso, anche e soprattutto sfruttando la tua esperienza in merito

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- pantera
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
Profilo Completo
Re: Perossido vs chemiclean
Non avendo il prodotto avanti agli occhi ci credo sulla fiducia ma dalle poche immagini viste sul web non ho visto tale scritta se non da parte del negoziante,poi se mi sbagliavo felice di essere smentitoNijk ha scritto:Effettivamente la scritta freswater lascia pochi dubbi,

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti