Tunze reattore CO2 interno 7074.50 esperienze?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Tunze reattore CO2 interno 7074.50 esperienze?

Messaggio di Diego » 05/03/2017, 9:22

Banalmente la bolla non è un'unità di misura :D
Ogni impianto le fa di dimensioni diverse, quindi non ha senso guardare quel valore (a meno di valori estremi, ad esempio se uno viene qui e dice che usa 100 bolle/minuto in 50 litri un problema c'è).
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
al404
star3
Messaggi: 147
Iscritto il: 11/02/17, 12:30

Re: Tunze reattore CO2 interno 7074.50 esperienze?

Messaggio di al404 » 05/03/2017, 9:34

ho guardato diversi video inerenti gli impianti CO2 alcuni americani e in quelli che ho visto spiegavano di aggiungere un contabolle poco dopo l'uscita dalla bombola

in effetti credo sarebbe la soluzione ideale anche perchè così si ha un parametro costante sulle bolle e all'apertura / chiusura della valvola un feedback molto più preciso

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Tunze reattore CO2 interno 7074.50 esperienze?

Messaggio di Diego » 05/03/2017, 9:36

Per me il contabolle serve solo per vedere a spanne l'erogazione.

L'erogazione effettiva va valutata non con le bolle ma controllando la variazione di pH indotta dalla CO2 e incrociando col KH.
Altrimenti solo con le bolle non abbiamo un feedback effettivo, ma vediamo solo quel che esce dalla bombola (che non coincide quasi mai con quello che si discioglie).
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
zedda
star3
Messaggi: 686
Iscritto il: 02/01/17, 12:41

Re: Tunze reattore CO2 interno 7074.50 esperienze?

Messaggio di zedda » 05/03/2017, 14:42

Si ma il filtro a zainetto con la CO2 proprio no...

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Tunze reattore CO2 interno 7074.50 esperienze?

Messaggio di Diego » 05/03/2017, 14:43

zedda ha scritto:Si ma il filtro a zainetto con la CO2 proprio no...
Se lo mette con la paratia, in maniera da non muovere la superficie, va bene lo stesso
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
zedda
star3
Messaggi: 686
Iscritto il: 02/01/17, 12:41

Re: Tunze reattore CO2 interno 7074.50 esperienze?

Messaggio di zedda » 05/03/2017, 15:05

Secondo me dovrebbe applicare una "cover" che copra totalmente la cascata, e che alzi il pelo libero dell'acqua per coprire totalmente l'uscita...
Nello schema la cover sarebbe la placca rossa sulla cascata...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
zedda
star3
Messaggi: 686
Iscritto il: 02/01/17, 12:41

Re: Tunze reattore CO2 interno 7074.50 esperienze?

Messaggio di zedda » 05/03/2017, 15:08

p.s. hai una vasca magnifica :ymapplause:

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti