Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Rob75
- Messaggi: 2591
- Messaggi: 2591
- Ringraziato: 158
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torre de'Passeri (PE)
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6500°K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Microsorum pteropus
Hygrophila difformis
Cladophora aegagropila
Fissidens fontanus
- Fauna: Pangio kuhlii
Caridina "red cherry"
Physa marmorata
Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Vasca avviata il 14/06/2014
Fotoperiodo 8h
Bombola usa e getta 500g e diffusore venturi 3bpm
Valori aggiornati al 07/09/15:
pH6.5 KH8 GH8 NO2- NO3- PO43- 1mg/l
conducibilità 450 µS
Fertilizzazione mediante PMDD e stick NPK
Ultimo cambio parziale: 08/09/15 10litri
-
Grazie inviati:
311
-
Grazie ricevuti:
158
Messaggio
di Rob75 » 14/07/2014, 14:34
"un'immagine vale più di cento parole", perciò posta le foto
nel frattempo ci puoi dire il diametro e la lunghezza del tubo che hai usato, la portata della pompa (e se questa è parzializzata o meno), il numero di bolle che eroghi al minuto.
Sarà anche utile sapere il litraggio (meglio se netto) del tuo acquario, marca e modello dell'acquario e del filtro ( se li usa qualcunaltro potremmo avere dei riferimenti) e se il filtro è interno o esterno. Qualunque altra cosa in particolare che ti viene in mente falla presente, più indicazioni fornirai, meglio sapremo aiutarti

- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
Rob75
-
Specy
- Messaggi: 3789
- Messaggi: 3789
- Ringraziato: 215
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caltanissetta
- Quanti litri è: 230
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 10.000k + blu
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia granulometria fine
- Fauna: Labidochromis caeruleus Yellow;
Aulonacara stuartgranti Chilumba;
Cynotilapia afra Cobwe .
- Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ).
Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0
- Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED:
- 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m
- 1 striscia 20-30cm 12V luce blu
Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
-
Grazie inviati:
334
-
Grazie ricevuti:
215
Messaggio
di Specy » 14/07/2014, 17:29
denis, ti ho spostato il topic nella sezione "Tecnica", pensando che lì potrai essere maggiormente seguito ed aiutato, visto che il topic mi sembra riguardi più il funzionamento dell'erogazione della CO
2, piuttosto che l'utilizzo di essa come fertilizzante.

Inviato dal mio Huawei P30

Giuseppe
Specy
-
gibogi
- Messaggi: 3906
- Messaggi: 3906
- Ringraziato: 495
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Viro (RO)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000°K+6500°K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
495
Messaggio
di gibogi » 14/07/2014, 20:01
Allora Denis, dacci le informazioni richieste e qualche foto, che cerchiamo di venirne a capo
inviato dalla mia Harley
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
gibogi
-
denis

- Messaggi: 71
- Messaggi: 71
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 05/06/14, 20:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: schio
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: myriophyllum tuberculatum, Cryptocoryne becketti,lemna minor e vesicularia
- Fauna: 8 barbus titteya
5 pangio kuhlii
3 trichogaster lalius
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di denis » 14/07/2014, 22:00
Le bollicine sono piccole non grandi, il tubo è più di un metro da 8mm diametro interno, con un tubicino come terminale diametro 4mm. Il filtro è interno un ferplast 05, 500 litri/h 200 litri di portata massima, l'acquario ha un 100 litri netti lordi 140. il tubicino come terminale lo ho aggiunto prima, e devo dire che è migliorato ci sono meno bollicine.
Dimenticavo, erogo 12 bolle al minuto
le foto come c...o si mettono?
denis
-
denis

- Messaggi: 71
- Messaggi: 71
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 05/06/14, 20:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: schio
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: myriophyllum tuberculatum, Cryptocoryne becketti,lemna minor e vesicularia
- Fauna: 8 barbus titteya
5 pangio kuhlii
3 trichogaster lalius
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di denis » 14/07/2014, 22:40
[img]IMG_0008[/img]
[img]IMG_0015[/img]
[img]IMG_0016[/img]
[img]IMG_0017[/img]
denis
-
Rob75
- Messaggi: 2591
- Messaggi: 2591
- Ringraziato: 158
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torre de'Passeri (PE)
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6500°K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Microsorum pteropus
Hygrophila difformis
Cladophora aegagropila
Fissidens fontanus
- Fauna: Pangio kuhlii
Caridina "red cherry"
Physa marmorata
Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Vasca avviata il 14/06/2014
Fotoperiodo 8h
Bombola usa e getta 500g e diffusore venturi 3bpm
Valori aggiornati al 07/09/15:
pH6.5 KH8 GH8 NO2- NO3- PO43- 1mg/l
conducibilità 450 µS
Fertilizzazione mediante PMDD e stick NPK
Ultimo cambio parziale: 08/09/15 10litri
-
Grazie inviati:
311
-
Grazie ricevuti:
158
Messaggio
di Rob75 » 15/07/2014, 0:37
Le istruzioni per inserire le foto le trovi
qui.
Il diametro del tubo di mandata del vanturi è piccolo, di solito le pompe dei filtri commerciali partono da 12mm in su tranne rare eccezioni (per questo ti chiedevo di indicare tipo, marca e modello del filtro...) e il finale da 4mm è completamente inadeguato...a meno che tu non ti riferisca al tubicino della CO
2 e non a quello del filtro, che è quello che ci interessa
Riedita le foto, così vediamo meglio

- Questi utenti hanno ringraziato Rob75 per il messaggio (totale 2):
- gibogi (15/07/2014, 7:28) • denis (15/07/2014, 12:58)
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
Rob75
-
Stifen
- Messaggi: 1540
- Messaggi: 1540
- Ringraziato: 127
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: .
Microsorum pteropus
Lemna minor
Vesicularia Dubyana
- Fauna: .
20 Neon
- Altre informazioni: .
pH 6,8 - GH 8 - KH 6
NO3-~10 e PO43-~boh
Conducibilità ~ 480 µS
Avviato 2013
-
Grazie inviati:
65
-
Grazie ricevuti:
127
Messaggio
di Stifen » 15/07/2014, 10:36
L'ago che immette la CO2 quanto è grande? hai provato a schiacciarlo un poco?
Dopo che lo avrai schiacciato perderai un poco nella costanza di erogazione, ma le bollicine saranno nettamente più piccole...
Non penso sia un problema di lunghezza del tubo e ti riporto il mio caso: pompa da 350 litri e diametro interno del tubo della CO2 8 mm e lunghezza 35 cm; le bolle in uscita sono poche e piccolissime, chiaramente qualcosa esce, ma considera che una parte si sciolgono direttamente lungo il percorso.
Riesci a verificare la variazione del pH con impianto acceso e spento...
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
Stifen
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1538
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1538
Messaggio
di Nijk » 15/07/2014, 11:27
Un aggiunta di CO2 in acqua è molto utile, se non indispensabile, per determinate specie di piante.
Per la piante che hai te solo la myriophyllum tuberculatum ne ha esigenza particolare, ma questa è una pianta tanto bella quanto esigente, bisognerebbe vedere anche che tipo di illuminazione gli dai e necessita anche di fertilizzazione appropriata.
Per la CO2 hai avuto già molte delucidazioni da chi mi ha preceduto nei commenti.
Io ti dico cosa farei al tuo posto, la sostituirei con una pianta più semplice da gestire, con esigenze che siano simili alle altre piante che hai in vasca ( ossia Cryptocoryne becketti, lemna minor e vesicularia) mi regolerei su una blanda fertilizzazione e farei a meno della CO2.
saluti
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
denis

- Messaggi: 71
- Messaggi: 71
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 05/06/14, 20:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: schio
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: myriophyllum tuberculatum, Cryptocoryne becketti,lemna minor e vesicularia
- Fauna: 8 barbus titteya
5 pangio kuhlii
3 trichogaster lalius
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di denis » 15/07/2014, 12:57
ecco le foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
denis
-
denis

- Messaggi: 71
- Messaggi: 71
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 05/06/14, 20:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: schio
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: myriophyllum tuberculatum, Cryptocoryne becketti,lemna minor e vesicularia
- Fauna: 8 barbus titteya
5 pangio kuhlii
3 trichogaster lalius
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di denis » 15/07/2014, 13:11
oggi è cambiato tutto, con 14 bolle al minuto,devo dire che dal tubo escono poche bolle, ho tolto il tubicino da 4mm, il pH col impianto spento è tra 7,2 e 7,6 e acceso attorno a 7,2. L'ago è grosso.
Alla myriophyllum tuberculatum temo che non riuscirò a metterla, perchè non è più possibile commerciarla.
denis
Chi c’è in linea
Visitano il forum: markfree e 9 ospiti