Aiuto sul Pmdd
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- marcusorl
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 26/02/17, 0:51
-
Profilo Completo
Re: Aiuto sul Pmdd
Daniela secondo te conviene che acquisto un impianto a osmosi per la acqua? Leggo pareri discordanti sulla rete che si spreca tanta acqua che ci mette tanto tempo a produrre pochi litri puoi consigliarmi ?
- cicerchia80
- Messaggi: 53896
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Aiuto sul Pmdd
topic in tecnicamarcusorl ha scritto:Daniela secondo te conviene che acquisto un impianto a osmosi per la acqua? Leggo pareri discordanti sulla rete che si spreca tanta acqua che ci mette tanto tempo a produrre pochi litri puoi consigliarmi ?


Stand by
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Re: Aiuto sul Pmdd
Per produrre OS il rapporto con l'acqua di scarto è in rapporto 1/4, quanto ai litri/minuto prodotti dipende dalla pressione di ingresso.marcusorl ha scritto:Leggo pareri discordanti sulla rete che si spreca tanta acqua che ci mette tanto tempo a produrre pochi litri puoi consigliarmi ?
PS: a presto vi stupirò con effetti speciali

PSS: @cuttlebone sto lavorando al progetto che ci siamo detti


Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
- marcusorl
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 26/02/17, 0:51
-
Profilo Completo
Re: Aiuto sul Pmdd
Daniela i salfati da mio test della tetra stanno a zero mg. La scala come secondo livello segna 0,5 mg ma dal colore ne risultano zero. Che devo fare? Aspetto consiglio
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Re: Aiuto sul Pmdd
marcusorl ha scritto:Daniela i salfati da mio test della tetra stanno a zero mg. La scala come secondo livello segna 0,5 mg ma dal colore ne risultano zero. Che devo fare? Aspetto consiglio

Questo è il tuo primo fattore limitante !
Probabilmente ne sei sempre stato carente e aggiungendo altri fertilizzanti sei andato in eccesso.
marcu a questo punto potremmo provare ad aggiungerli e, per ora, non cambiare l'acqua

Vediamo se le piante si riprendono e smaltiscono gli eventuali eccessi, caso contrario potremmo imputare il tuo secondo fattore limitante anche al pH ed agli eccessi, quindi, alla luce di ciò, possiamo poi pensare al cambio

La cosa importante è non fare entrambe le cose assieme, ( cambio H2O e aggiunta Fosfo) altrimenti rischiamo le alghe e non capiremo mai l'eventuale ripresa a cosa è dovuta


Bisogna aumentare i PO43- in maniera graduale.
Hai 2 modi per farlo, con gli Stick NPK o con il Cifo Fosfo. Li trovi entrambi nei Garden Center.
Con il primo vai ad introdurre anche NO3-, Azoto ureico, ammoniacale e micro, se presenti, con il secondo solo PO43- e un pò Azoto ammoniacale.
Io personalmente utilizzo il Cifo Fosfo e non ho mai avuto problemi.
La dose per lui, come d'articolo :
Poi dipende dalle goccePer aumentare i fosfati di 1 mg/litro, in un acquario da 80 litri, bisogna aggiungere 0.2 ml di prodotto, pari a 5 gocce!!!

Puoi fare le proporzioni aiutandoti, magari, anche con il calcolatore.
Quindi, metti le tue gocce, fai passare una mezz'ora, testi di nuovo e verifichi di quanto sono aumentati con tot gocce. Per ora stai basso e arriva ad 1 mg/lt. Come detto sopra l'aumento dev'essere graduale

Mi raccomando avvicinati all'acquario solo con lo stretto necessario, onde evitare sgradevoli incidenti

Per capire bene il suo consumo dovrai ritestarli, magari tra due giorni e vedere...
All'inizio è così, ma poi, se non apporti modifiche o altro, non avrai più bisogno del test

Io so che il mio acquario consuma 2 mg/lt a settimana, quindi, senza usare più il test, metto 2 gocce ogni 3 gg ad occhi chiusi

Per gli Stick dovrai scioglierli per avere un'aumento immediato o metterli in infusione.
In infusione ci vorrà più tempo. Mi sento in dovere di dirti che con loro dovrai prestare attenzione anche agli NO2-.

marcu i miglioramenti non li noterai subito, ma se i PO43- diminuiscono, vuol dire che lavorano e bisogna solo dargli tempo

Per il cambio sta a te decidere...
Facendolo potresti comunque abbassare il KH risparmiando anche CO2, eliminare eventuali eccessi e abbassare il pH.
Se lo fai chessò domani, dobbiamo poi aspettare 3-4 gg per dare tempo alla vasca di tornare in careggiata, prima di fertilizzare

Io faccio così da quasi due anni e non ho mai avuto grandi problemi

OT
Io non acquisterei mai un'impianto per acqua osmotica....
Si spreca un sacco di acqua buona e se non fai una giusta manutenzione ( vedi membrana ) a quanto ne so, rischi d'avere comunque Sodio.
Vai di demineralizzata !
Tanto, una volta sistemata la fertilizzazione, i cambi sono quasi nulla !

L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- marcusorl
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 26/02/17, 0:51
-
Profilo Completo
Re: Aiuto sul Pmdd
Grazie Daniela della tua pazienza e dei tuoi preziosi consigli. Mi procuro il cifo fosforo e comincio a fertilizzare. Intanto continuo anche con gli altri elementi dosandoli con parsimonia. Ti tengo aggiornato, un saluto marco
- marcusorl
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 26/02/17, 0:51
-
Profilo Completo
Re: Aiuto sul Pmdd
Ciao Daniela allora volevo dirti che ho iniziato a somministrare il cifo fosforo, le mie piante ne sembrano affamate......ne ho aggiunto a piccole dosi portando il valore a un pò meno di 1 mg/l, in un giorno e mezzo lo divorano....ne sono contento di questo. volevo a questo punto fare il punto con te, mi sembra già che la situazione si stia migliorando le piante stanno crescendo e le foglie migliorano.
Con gli altri prodotti mi sto regalando così dimmi se faccio bene oppure devo correggere qualche cosa.
Per il magnesio e il potassio lo aggiungo solo quando cala la conducibilità dell'acqua in piccole dose 3/4 mg di nitro k e circa 2 mg di magnesio, ultima volta l'ho aggiunto mercoledì ora lo aggiungo domani perchè i valori di conducibilità sono scesi nuovamente a quelli di mercoledì.
Per il micro elementi il rinverdente florand non so come fare, ne ho aggiunto 3ml mercoledì con aggiunta di circa 2ml di ferro chelato e faccio il test del ferro e mi sto regalando con quello quando ritorna hai valori prima della fertilizzazione lo aggiungo altrimenti aspetto. Come ti sembra come metodo? aspetto tue notizie....un saluto Marco
Con gli altri prodotti mi sto regalando così dimmi se faccio bene oppure devo correggere qualche cosa.
Per il magnesio e il potassio lo aggiungo solo quando cala la conducibilità dell'acqua in piccole dose 3/4 mg di nitro k e circa 2 mg di magnesio, ultima volta l'ho aggiunto mercoledì ora lo aggiungo domani perchè i valori di conducibilità sono scesi nuovamente a quelli di mercoledì.
Per il micro elementi il rinverdente florand non so come fare, ne ho aggiunto 3ml mercoledì con aggiunta di circa 2ml di ferro chelato e faccio il test del ferro e mi sto regalando con quello quando ritorna hai valori prima della fertilizzazione lo aggiungo altrimenti aspetto. Come ti sembra come metodo? aspetto tue notizie....un saluto Marco

- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Re: Aiuto sul Pmdd
marcusorl ha scritto:Ciao Daniela allora volevo dirti che ho iniziato a somministrare il cifo fosforo, le mie piante ne sembrano affamate......ne ho aggiunto a piccole dosi portando il valore a un pò meno di 1 mg/l, in un giorno e mezzo lo divorano....ne sono contento di questo

Poi il consumo si stabilizzerà

Se lo terrai monitorato per 1-2 mesi poi non avrai più bisogno del test... salvo modifiche alla vasca

Non sempre la scesa della conducibilità è collegata al Potassio o al Magnesio. Le piante assorbono anche altri sali che influiscono su di essa...marcusorl ha scritto:Per il magnesio e il potassio lo aggiungo solo quando cala la conducibilità dell'acqua in piccole dose 3/4 mg di nitro k e circa 2 mg di magnesio, ultima volta l'ho aggiunto mercoledì ora lo aggiungo domani perchè i valori di conducibilità sono scesi nuovamente a quelli di mercoledì.
Per il Magnesio, puoi valutare anche il GH. Di solito, se, oltre alla conducibilità, cala anche lui allora potrebbe essere !
Comunque, secondo me, la somministrazione che stai facendo non è esagerata su 250 lt. Se sei comodo così, le piante vanno bene allora

Di solito si parte con una dose "standard" come da articolo.marcusorl ha scritto:Per il micro elementi il rinverdente florand non so come fare, ne ho aggiunto 3ml mercoledì c
Non aggiungerlo sempre, se vedi che le piante non hanno un verde omogeneo, o particolari carenze, vai ad esclusione ...
Se sai di avere tutti i macro, CO2, Ferro e Magnesio allora potrebbe essere lui

Io mi regolo anche con le GDA... quando per un pò non ne ho e le piante sbiadiscono allora lo aggiungo

Tieni presente che il fondo assorbe e rilascia, quindi, prima o poi ti ritroverai qualcosa in colonna

Se usi JBLmarcusorl ha scritto:2ml di ferro chelato e faccio il test del ferro e mi sto regalando con quello quando ritorna hai valori prima della fertilizzazione lo aggiungo altrimenti aspetto

Io mi regolo con le piante e le puntiformi

Se la fauna sta bene, le piante stanno bene, tu non mi scleri ...alloramarcusorl ha scritto:Come ti sembra come metodo? aspetto tue notizie....un saluto Marco

Ognuno ha il suo metodo, questo è il bello del PMDD

Solo un consiglio.... verifica sempre d'avere i 2 Macro, secondo me, più importanti.... Azoto e Fosforo

Se hai problemi vai ad esclusione e pensa al tuo minimo... pH compreso !
Se sei in difficoltà, con un cambietto d'acqua per ripartire risolvi tutto

Ovviamente il Forum è a disposizione


L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- marcusorl
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 26/02/17, 0:51
-
Profilo Completo
Re: Aiuto sul Pmdd
Grazie daniela di tuoi preziosi consigli.
Ho delle altre domande perdonami ma piano piano sto imparando il metodo.
Tu parli per il rinverdente che ti regoli con le GDA cosa sono? perdona l'ingnoranza...!!
Per il potassio mi consigli dunque di comprare il test? pensavo bastasse il conduttivometro....fammi sapere se ho capito bene.
Per il ferro uso il test della tetra al momento ho quello altrimenti tu mi consigli che guardi le piante e va bene e poi le puntiformi...cioè...
Mi dici che la cosa importante è controllare i due macro più importanti... va bene il fosforo ho il test ma per l'azoto? io non ho questo elemento da solo lo aggiungo con il nitro K quindi come lo controllo? Come mi accorgo che è nelle quantità giuste?
Comunque mi sembra le cose vadano decisamente meglio...appena mi è possibile ti posto una foto e vedrai!!!!!
Aspetto tue notizie poi spero di poter camminare da solo.
un saluto e grazie ancora
Marco
Ho delle altre domande perdonami ma piano piano sto imparando il metodo.
Tu parli per il rinverdente che ti regoli con le GDA cosa sono? perdona l'ingnoranza...!!
Per il potassio mi consigli dunque di comprare il test? pensavo bastasse il conduttivometro....fammi sapere se ho capito bene.
Per il ferro uso il test della tetra al momento ho quello altrimenti tu mi consigli che guardi le piante e va bene e poi le puntiformi...cioè...
Mi dici che la cosa importante è controllare i due macro più importanti... va bene il fosforo ho il test ma per l'azoto? io non ho questo elemento da solo lo aggiungo con il nitro K quindi come lo controllo? Come mi accorgo che è nelle quantità giuste?
Comunque mi sembra le cose vadano decisamente meglio...appena mi è possibile ti posto una foto e vedrai!!!!!



un saluto e grazie ancora
Marco
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Re: Aiuto sul Pmdd
Sono le alghe polverose. Di solito si formano sui vetri e vengono via facilmente passando un dito.marcusorl ha scritto:Tu parli per il rinverdente che ti regoli con le GDA cosa sono? perdona l'ingnoranza...!!
Come tutte le alghe anche queste arrivano per svariati motivi ma principalmente per la presenza eccessiva di oligoelementi.
Finchè le ho vuol dire che con gli OE ( Oligo Elementi ) sono ok.
Quando non le ho per più giorni e le piante sbiadiscono metto il rinverdente, magari in dose minore rispetto alla volta precedente.
Come le GDA. Arrivano prevalentemente per la presenza di ferro e sono dei puntini più consistenti sui vetri.marcusorl ha scritto:Per il ferro uso il test della tetra al momento ho quello altrimenti tu mi consigli che guardi le piante e va bene e poi le puntiformi...cioè...
Guardo la mia Bacopa e la Limnophilla, finchè virano sul rosso esposte alla luce allora ferro ne ho in abbondanza, quando sono pallide lo aggiungo. Se per sbaglio metto troppo ferro e compaiono le puntiformi allora mi fermo ....
L'articolo che segue è più esaustivo di me

Il test Tetra non rileva tutte le forme del ferro, mentre JBL si.
Per questo te lo chiedevo

Comunque ora lo hai quindi puoi farti aiutare comunque da lui

Alghe in acquario
I test come Potassio e Magnesio non sono essenziali.marcusorl ha scritto:Per il potassio mi consigli dunque di comprare il test? pensavo bastasse il conduttivometro....fammi sapere se ho capito bene.
Personalmente li avevo acquistati dopo qualche mese di PMDD per curiosità

Quindi ad oggi.....
Io mi regolo con le piante.... quando vedo che arrivano a pelo d'acqua senza getti laterali e con stelo poco croccante con conducibilità che cala in maniera consistente allora aggiungo il Potassio. Oppure per integrare gli NO3-. Ovvio... tenendo sempre presente il mio minimo ed incrociando i dati.
Idem con il magnesio ... guardo la Hydrocotyle GH e conducibilità. Incrocio i dati e valuto il mio minimo

Sai, io oltre a volere un'acquario carino ho puntato molto su piante segnalatrici come la Bacopa per ferro e potassio, la Hydrocotyle per magnesio, la limnophilla per tutto

Per ora ti consiglio di leggere più articoli possibili e cercare di applicare alla tua vasca ciò che impari, poi tra qualche tempo se vuoi delle conferme puoi acquistare il test. Secondo me basta non diventare schiavi di questi cosi e di concentrarsi di più sulle piante

L'Azoto sono gli NO3- e li controlli con i test e le piante.marcusorl ha scritto:Mi dici che la cosa importante è controllare i due macro più importanti... va bene il fosforo ho il test ma per l'azoto? io non ho questo elemento da solo lo aggiungo con il nitro K quindi come lo controllo? Come mi accorgo che è nelle quantità giuste?
Di solito quando hanno radici avventizie potrebbe essere dovuto ad una loro carenza.
Le quantità giuste sono non essere a zero

Se vedi che in una settimana gli NO3- passano da 20 a zero allora lo aggiungi. Come per il fosfo.
Se la tua vasca produce NO3- in autonomia ( ciclo dell'Azoto ) allora non lo aggiungi. Quello presente nel nitrato di potassio viene consumato nel giro di pochi giorni.
Guarda può sembrare difficile all'inizio, ma se fai le cose con calma, non smanetti troppo nell'acquario, studi le necessità delle tue piante, leggi leggi e leggi con l'aiuto dei test dove possibile le cose poi vengono da sè

L'unica carenza di difficile interpretazione e che serve il test è il Fosfo ovvero PO43-.
Gli unici test importanti per la salute dei pesci sono NO2- ed NO3- per i pesci e fertilizzazione. Le striscette, sono

Per una buona gestione, conducioso KH e GH.
Il resto dei test sono un di più

Io ad oggi uso solo le striscette ogni tanto.
Ti allego qualche articolo

Ciclo dell'Azoto
Macro e micro elementi
Fertilizzazione e protocollo PMDD
PMDD avanzato
Schede fertilizzanti
La legge di Liebeg
Ultima modifica di Daniela il 22/03/2017, 7:45, modificato 2 volte in totale.
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti