Pagina 2 di 3
Re: Acqua
Inviato: 16/03/2017, 10:17
di Pizza
FrancescoFabbri ha scritto:Ma parlando di valori medi, in altre parole, quindi è possibile considerare normale uno scarto paragonabile a quello che ha riscontrato deny?
La mia è un ipotesi, credo realistica e che ha come presupposto l'elevata variabilità della risorsa.
Se sia normale lo scarto, non te lo so dire; per certo fossi il responsabile del laboratorio mi farei qualche domanda prima di pubblicare certi dati
Re: Acqua
Inviato: 16/03/2017, 10:24
di FrancescoFabbri
Pizza ha scritto:
Se sia normale lo scarto, non te lo so dire; per certo fossi il responsabile del laboratorio mi farei qualche domanda prima di pubblicare certi dati

Sinceramente anche io mi farei due domande!!!
Comunque bene, dubbio risolto

Re: Acqua
Inviato: 16/03/2017, 11:22
di Pizza
Deny ha scritto:Ma quindi se devo partire per "costruire" l'acqua per un acquario da che valori parto? Analisi di rete? Analisi dalla striscetta per quanto poco precisa?
Vista la variabilità che è del 100%, credo ti tocchi fare le analisi del rubinetto ogni volta.
Forse poi, col tempo, potrai riconoscere una certa stagionalità del tuo acquedotto.
Con cosa fare le analisi (strisce o test a reagenti) dipende dall'affidabilità che ti è sufficiente.
Per esperienza ti dico che ad esempio le mie strisce JBL sottostimavano il KH d 2°d
Re: Acqua
Inviato: 16/03/2017, 12:08
di Deny
Pizza ha scritto:Deny ha scritto:Ma quindi se devo partire per "costruire" l'acqua per un acquario da che valori parto? Analisi di rete? Analisi dalla striscetta per quanto poco precisa?
Vista la variabilità che è del 100%, credo ti tocchi fare le analisi del rubinetto ogni volta.
Forse poi, col tempo, potrai riconoscere una certa stagionalità del tuo acquedotto.
Con cosa fare le analisi (strisce o test a reagenti) dipende dall'affidabilità che ti è sufficiente.
Per esperienza ti dico che ad esempio le mie strisce JBL sottostimavano il KH d 2°d
Bene grazie. Comunque per ora mi son fatta prendere queste strisce giusto mentre mi organizzavo meglio con le cose da ordinare su internet

Re: Acqua
Inviato: 16/03/2017, 12:19
di stefano94
Oppure utilizzi acqua minerale con i valori adatti e ti levi il pensiero, ha un costo sicuramente maggiore, ma se metti in atto la gestione promossa dal forum il costo grosso sarà solo iniziale e risparmierai in test
Re: Acqua
Inviato: 18/03/2017, 23:07
di For
Beh l'idea dell'acqua in bottiglia non è da scartare, alla fine dovrebbe cavarsela con 15-20€ massimo. Però dipende anche dai futuri inquilini: se sono specie facilmente adattabili, vedi Poecilidi, ci si può accontentare dei nostri test a reagente.
A prescindere, prima di dare altri consigli, Deny ci deve dire se abita al quinto piano senza ascensore

Re: Acqua
Inviato: 19/03/2017, 19:59
di Deny
For ha scritto:Beh l'idea dell'acqua in bottiglia non è da scartare, alla fine dovrebbe cavarsela con 15-20€ massimo. Però dipende anche dai futuri inquilini: se sono specie facilmente adattabili, vedi Poecilidi, ci si può accontentare dei nostri test a reagente.
A prescindere, prima di dare altri consigli, Deny ci deve dire se abita al quinto piano senza ascensore

Fortunatamente piano terra. Ed effettivamente ci piacciono i Poecilidi e pensavamo di fare un allestimento per loro ma lo vorrei ben piantumato (sto guardando un po' le piante che preferisco per vedere le necessità e se si possono adattare all'ambiente).
Comunque ho contattato il gestore di rete per chiedere chiarimenti.. La centralinista era molto sul "ma chi sei tu per venirmi a dire che c'è un errore"

e mi ha fatto mandare una mail in cui dicevo tutto in modo da mandarla agli uffici competenti.
Vedremo se servirà.
Ma se volessi pensare alle piante che KH dovrei cercare in un'acqua? Che GH? Se le analisi fossero confermate con GH 10 e KH circa 10 dovrei diluirla con RO per abbassare entrambe? O dovrei diminuire solo il KH?
Sono confusa

Re: Acqua
Inviato: 19/03/2017, 23:33
di For
Deny ha scritto:Sono confusa

è normale
Se hai dato una letta agli articoli, avrai già letto questo:
Allestimento di un acquario per Poecilidi
Le piante che sono citate lì hanno a che fare con l'idea di biotopo:
Acquario di biotopo... Ma cos'è un biòtopo?
In realtà i Poecilidi hanno una capacità di adattamento enorme, sono presenti anche nelle acque tenere del Sud America e in altri continenti.
Quindi io farei un'altra distinzione per la scelta: piante esigenti e non esigenti. Se apri un topic in Piante ti aiuteremo con degli esempi a questo riguardo.
Perché ho fatto questa premessa? Perché, presi per buoni i valori dei test, la tua acqua va già bene così com'è per i Poecilidi. Per le piante, invece, dobbiamo vedere il pH che avrà il tuo acquario al termine del mese di maturazione. Un pH troppo alto, infatti, ostacola l'assorbimento di nutrimenti da parte delle piante, limitandone la crescita.
Per abbassare il pH si potrà ricorrere alla somministrazione di CO
2 o agli
Acidificanti naturali. In entrambi i casi, però, se il KH resta 10 si fa molta fatica ad acidificare. Il KH alto, infatti, tiene fermo il pH nel valore in cui si trova. Qui è spiegato meglio:
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto-tampone.
Morale: io riempirei con rubinetto e poi, finita la maturazione, decidiamo se dobbiamo fare un cambio parziale con demineralizzata.
E non ti lamentare se adesso sei ancora più confusa :ymblushing:
Re: Acqua acquedotto valori contraddittori - per Poecilidi
Inviato: 20/03/2017, 0:02
di Deny
For ha scritto:
Morale: io riempirei con rubinetto e poi, finita la maturazione, decidiamo se dobbiamo fare un cambio parziale con demineralizzata.
E non ti lamentare se adesso sei ancora più confusa :ymblushing:
Ecco questo mi piace. Sei stato chiarissimo. Ora so che appena mi arriva il fondo almeno posso cominciare la maturazione senza pensare troppo all'acqua! Grazie

Re: Acqua acquedotto valori contraddittori - per Poecilidi
Inviato: 22/03/2017, 14:57
di Deny
Rieccomi qui. In tempi sorprendentemente brevi mi han risposto i gestori dell'acqua. Han messo le nuove analisi fatte in questi giorni.
Acqua di rubinetto:
Valori dal fornitore di rete
pH 7.7
Residuo fisso a 180° (C) 94
Conducibilità elettrica a 20° (μS/cm) 125
Durezza totale (° F) 8.0
Calcio (mg/l) 19
Magnesio (mg/l) 7
Ammonio (mg/l) <0.05
Cloruri (mg/l) <2.0
Solfati (mg/l) <3.0
Potassio (mg/l) <1.0
Sodio (mg/l) <1.0
Arsenico (μg/l) <1.0
Bicarbonato (mg/l) 84
Cloro libero residuo (mg/l) <0.05
Fluoruri (mg/l) <0.05
Nitrati (mg/l) <3.0
Nitriti (mg/l) <0.02
Manganese (μg/l) 1.0
Ora riempio comunque con acqua di rubinetto? Se introduco potature che mi han regalato va bene?